
Gli Ndremmappi sono stati riconosciuti Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Lazio. L’organizzazione è stata curata dall’amministrazione comunale di Jenne .


“GLI ‘NDREMMAPPI DI JENNE” – sono il risultato di un matrimonio che dura da centinaia di anni tra il mare e la montagna, prodotto di quel fenomeno economico culturale che si chiamava “transumanza”. I pastori, infatti – tornando con il loro gregge agli alpeggi estivi sui pianori carsici di Fondi e dei Campitelli riportavano quello che di più semplici ed economico il mare loro offriva: alici in salamoia; ad esse univano quello che riuscivano con duro lavoro a strappare ai piccoli appezzamenti di terra in montagna: il grano.
Da qui la ‘Ndremmappa, farina integrale di grano macinata presso il molino comunale ed impastata con sola acqua e sale. Le mani laboriose delle nostre sapienti massaie la lavorano in sfoglie sottili e tagliandole sulla forma di corti bastoncini. Un soffritto di olio e aglio, si aggiunge pomodoro ed alici ed il piatto è pronto.
Da qui la ‘Ndremmappa, farina integrale di grano macinata presso il molino comunale ed impastata con sola acqua e sale. Le mani laboriose delle nostre sapienti massaie la lavorano in sfoglie sottili e tagliandole sulla forma di corti bastoncini. Un soffritto di olio e aglio, si aggiunge pomodoro ed alici ed il piatto è pronto.
