Domenica delle Palme: al via la Settimana Santa

Con la Domenica delle Palme prende ufficialmente il via la Settimana Santa, il momento più intenso e solenne dell’anno liturgico cristiano. Celebrazione carica di simboli, riti e spiritualità, questa domenica non è solo la commemorazione dell’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, ma è anche l’anticamera del mistero pasquale che si compirà di lì a pochi giorni.

Oggi appuntamento alle ore 10.45 per la benedizione delle palme ed a seguire la celebrazione liturgica solenne officiata dal parroco don Pietro.

L’ingresso di Gesù a Gerusalemme

Secondo i Vangeli, Gesù entrò a Gerusalemme cavalcando un asino — simbolo di umiltà e pace — mentre la folla lo acclamava come re e Messia, stendendo mantelli a terra e agitando rami di palma. Quel gesto, apparentemente trionfale, è però già carico di un significato profondo: Gesù non entra come un sovrano terreno, ma come il “re mite” annunciato dalle Scritture. Un re che andrà incontro alla croce.

La liturgia della Domenica delle Palme riflette questa duplice tensione: da una parte la gioia dell’accoglienza, dall’altra l’ombra imminente della Passione. È una festa che contiene già il seme del dolore e della redenzione.

✝️ Il significato spirituale

Religiosamente, questa giornata invita i fedeli a riflettere sul senso della gloria apparente contrapposta alla verità profonda della missione di Cristo. I rami di palma benedetti, portati in processione dai fedeli, non sono semplici simboli di festa: rappresentano la disponibilità a seguire Gesù anche nel cammino della sofferenza, nella via della croce.

È l’inizio della Settimana Santa, che porterà alla celebrazione della Passione, Morte e Risurrezione di Cristo. Una settimana che chiama alla conversione, al silenzio, alla preghiera, e che culminerà nella gioia della Pasqua, cuore pulsante della fede cristiana.

Tradizione e fede popolare

In molte comunità italiane la Domenica delle Palme è anche un momento di forte partecipazione popolare. Le palme e gli ulivi, spesso intrecciati artisticamente, vengono conservati nelle case come segno di pace e protezione. La processione, che apre la messa, rievoca l’evento evangelico con canti, preghiere e la benedizione dei rami, coinvolgendo fedeli di ogni età.

In cammino verso la Pasqua

La Domenica delle Palme, dunque, non è solo un ricordo liturgico, ma un invito personale e comunitario a intraprendere un cammino interiore. È il primo passo verso la comprensione profonda del mistero pasquale, un appello a lasciarsi trasformare dalla logica del dono e dell’amore che la croce rappresenta.

Con i rami in mano e lo sguardo rivolto alla croce, i cristiani si preparano ad attraversare i giorni più santi dell’anno.

L’Amministrazione comunale di Jenne augura a tutti una buona domenica delle palme!

Di seguito il programma delle celebrazioni: