All Posts By

ufficistampanazionali

L’incanto del Natale a Jenne con i Trillanti tra folklore, fede e vernacolo

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Una atmosfera a dir poco suggestiva ha caratterizzato il pomeriggio della Festività di Santo Stefano nella porta della Valle Aniene. I Trillanti, con Bonì Bonanno gruppo emergente di musica popolare folkloristica ciociara hanno dato vita ad uno spettacolo senza precedenti sapendo coniugare fede, cultura, tradizione e vernacolo.
Il Natale presso la cornice della Chiesa di Sant’Andrea apostolo  è stato protagonista in una forma diversa. I canti, tutti ripresi dalle migliori tradizioni locali hanno fornito uno spaccato di fede cantata dalla gente comune, esaltata da ritmi che hanno spaziato tra la poesia e gli affascinanti ritmi melodici popolari che hanno coinvolto tutti.

Come già reso alle cronache, il gruppo musicale è stato vittima di un importante furto di strumenti musicali antichissimi avvenuto presso la capitale romana nei giorni scorsi, ma in brevissimo tempo si sono dunque riattrezzati come potevano esaltando ugualmente il loro lavoro. L’appello per la restituzione degli strumenti rubati è un coro unanime a livello nazionale.

Il gruppo emergente è stato dunque apprezzatissimo in una Chiesa gremita che ha ripagato i bravissimi artisti, tutti giovani, da moltissimi applausi.

 

E’ Natale a Jenne, il programma di tutti gli eventi: dal presepe artistico ai concerti e sagre per tante iniziative nel bellissimo borgo

By | Jenne news | No Comments

Jenne 24 Dic  2019 –  E’ Natale a Jenne, nella cornice suggestiva del bellissimo borgo già da questa sera prende il via il ricco calendario delle iniziative che come ogni anno caratterizzano la perla della Valle Aniene. Un fascino suggestivo darà il via nella sera della vigilia al Presepe artistico allestito quest’anno come rievocazione figurata dell’arte presepiale napoletana del 700. E poi una serie di iniziative: la sagra del Fallone, il concerto del gruppo “I trillanti”, il Gran concerto di fine anno su cui c’è moltissima attesa per il ritorno a Jenne della grande artista canora Angela Nicoli del Teatro dell’Opera. E poi la Befana, e si arriverà al 19 gennaio con la tradizionale festa di Sant’Antonio.

“Anche quest’anno – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – abbiamo cercato di selezionare il meglio per vivere insieme il Natale e per questo ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla composizione del ricco calendario di eventi. Saremo lieti di vivere insieme questi appuntamenti per lo scambio augurale, per stare insieme nella comunità e con i graditi ospiti che da ogni dove e come sempre vengono a trovarci. Auguri dunque a tutti, vi aspettiamo a Jenne”

Gran Concerto di fine anno a Jenne con il soprano Angela Nicoli, coro ed orchestra top level

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Grande attesa nel bellissimo borgo perla della Valle Aniene per il Gran Concerto di fine anno. L’appuntamento è per domenica 29 dicembre 2019 alle ore 18.00 nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Torna dunque a riecheggiare a Jenne la voce del soprano Angela Nicoli del Teatro dell’Opera, per un concerto in grande stile che si preannuncia unico nel suo genere.

Trentacinque coristi della Corale Polifonica S. Silvestro Papa e Collegium Musicum Vox, e l’Orchestra Musici Lirienses, trentacinque prime parti provenienti dai più importanti enti teatrali italiani faranno da corona ad un repertorio di grande effetto che delizierà il pubblico presente.

L’evento sarà presentato dal conduttore Tonino Bernardelli, direttore d’Orchestra il Maestro Alessandro Cedrone.

Il Sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti  e l’amministrazione comunale tutta rivolgono caloroso invito pubblico di partecipazione all’evento.

 

A Jenne arriva il Presepe tradizionale del 700, ed è omaggio all’arte!

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il Presepe di Jenne edizione 2019-2020 è caratterizzato con un omaggio all’arte presepiale storica. Ed è in fase di allestimento una scenografia unica nel suo genere che a livello itinerante per le suggestive vie del borgo perla della Valle Aniene. L’ispirazione è ai personaggi del 700 che sembrano prendere vita negli angoli suggestivi in un percorso a dir poco affascinante. Personaggi di vita quotiduana con i loro costumi settecenteschi dunque verso una fusione nelle antiche vie per la rappresentazione del Santo Natale.
Tre i punti più importanti del presepe: Il viaggio, la natività ed i Re Magi.

“Il viaggio ci riporta indietro in un tempo ormai perduto – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – con quelle note indelebili di semplicità e di fede che vanno riscoperte, mentre la Natività, è rappresentata come l’essenza del Natale per la celebrazione della nascita di Gesù, immenso pioniere della cristianità che nasce in un clima di umiltà e di calore. Poi gli affascinanti Re Magi che con i loro doni, oro, incenso e mirra, da sempre sono protagonisti indiscussi del presepe nel momento dell’Epifania. In questo percorso – prosegue Pacchiarotti – quest’anno abbiamo voluto caratterizzare il nostro borgo come ospite e testimone di una cultura: quella presepiale napoletana settecentesca ed invitiamo tutti a Jenne per apprezzarne l’unicità”.

E fu proprio il compianto Luciano de Crescenzo che ebbe a testimoniare la differenza tra il presepe popolare e quello settecentesco napoletano:

Il presepe popolare

Giunti a questo punto, dobbiamo dire che il presepe popolare conserva tuttora una funzione religiosa, più o meno simile a quella dei Lari degli antichi Romani: è il luogo centrale della festa natalizia, una specie di altare domestico. È il fermo-immagine, che ogni famiglia accoglie in casa, del momento fondamentale del mistero cristiano.

Qualcuno lo ha definito “traduzione del Vangelo in dialetto”. Qui la manifattura dei pastori è semplice, artigianale, sempre popolare e veniva realizzata in legno in un primo periodo, successivamente in terracotta. L’idea con cui nasce e viene realizzato, perciò, è molto diversa dal presepe settecentesco.

“Che cosa sia il presepe popolare noi lo apprendevamo ogni anno in casa nostra con zio Alfonso, quando lui stesso tirava fuori lo scatolone natalizio.

Ogni pastore di zio Alfonso aveva la sua storia. Qualcuno era addirittura immortale: anche se nel corso della vita avevano perso qualche pezzo, continuavano a fare il loro dovere sul presepe. Un pastore senza una gamba veniva strategicamente piazzato dietro un cespuglio. E quello senza un braccio lo si nascondeva per metà dietro un albero. Avevamo un pastore soprannominato Pasqualino Passaguai, che col tempo aveva perso l’ottanta per cento del proprio corpo, e precisamente le gambe, le braccia e buona parte del busto. Ciononostante, zio Alfonso lo collocava dietro una finestrella, in modo che facesse capolino solo con la testa.

E poi c’erano tante altre piccole astuzie, alle quali eravamo tutti molto affezionati, tipo l’enteroclisma nascosto dietro le montagne per avere l’acqua del fiumiciattolo, che scorreva veramente, e le lampadine dietro il fondale di carta bucherellato per fare le stelle. “I buchi delle stelle” diceva zio Alfonso “devono essere piccoli, anzi piccolissimi. Più sono piccoli, e più la luce si rifrange sui bordi. E allora sì che sembrano stelle.”

Il fondale, in genere, lo si faceva con la carta dei maccheroni: quella di colore blu, che si usava una volta negli anni Trenta per avvolgere la pasta. Approfitto dell’occasione per inviare un affettuoso saluto alla carta dei maccheroni della mia prima giovinezza. Spero tanto che qualcuno la rimetta in commercio”.

Presepe settecentesco

Dal Seicento in poi, il presepe, per la prima volta nella sua lunga storia, si diffuse un po’ dappertutto. A partire da questo periodo, la raffigurazione della Natività, infatti, non fu più qualcosa che riguardava solo le chiese e i luoghi di culto, dove fino a quel momento i presepi venivano allestiti. Ora si apre una fase nella quale il presepe comincia a essere apprezzato anche dai ricchi, e mi riferisco soprattutto alla nobiltà napoletana. Anzi, in molti di loro si scatenò una vera e propria passione che li spinse a commissionare i presepi e a pagare profumatamente gli artisti e gli artigiani più bravi a realizzarli.

Tutto ciò sfrenò l’ingegno di questi abilissimi scultori, i quali, attorno alla scena originaria della Natività di Gesù, iniziarono a creare sfondi sempre più belli da vedere. Nacque anche l’abitudine di sistemare il presepe in modo tale da fare di Napoli un suggestivo fondale, con il suo Vesuvio come cornice della Grotta in cui Cristo era nato.

Arriviamo così al Settecento, periodo in cui si presenta a Napoli Carlo III di Borbone. Molti lo considerano il secolo d’oro nella storia della città. Napoli in questi anni è una capitale fiorente, almeno per quello che riguarda la corte e i nobili che frequentano l’ambiente dei regnanti. Del resto, è il periodo nel quale venne realizzata la gran parte degli edifici più prestigiosi della zona: le regge di Caserta, di Capodimonte e di Portici, la Casina Vanvitelliana, le ville del Miglio d’Oro a Ercolano. Lo stesso Palazzo Reale napoletano, quello di piazza del Plebiscito, fu in pratica rifatto da cima a fondo nel Settecento dagli architetti di Carlo III.

In un clima come questo, anche l’arte del presepe ebbe la sua piena esplosione. Ma nel Settecento il presepe perde gran parte del suo ruolo religioso. Tutto assume un’aria laica e diventa un passatempo dell’aristocrazia napoletana, che esibisce la propria ricchezza anche con il presepe. Addirittura i ricami degli abiti in seta dei “pastori vestiti” erano di oro autentico. Così se il presepe settecentesco è pomposo e barocco, quello popolare resta devozionale e sempre legato al rito natalizio.

Proprio a questo proposito, vi voglio raccontare la storia di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, una sarta specializzata nel confezionare abiti per le statuine di Gesù.

“Si dice che nel Natale del 1787, mentre Maria Francesca stava infilando un abito al Bambino, la statuina abbia mosso le braccia aiutandola a farsi vestire. Se andate nei Quartieri Spagnoli di Napoli, in vico Tre Re a Toledo, dove abitava e lavorava Maria Francesca, poi diventata santa, c’è una sedia sulla quale ancora oggi molte donne che non riescono ad avere figli si siedono, sperando nel miracolo”.

Con i Gesuiti, arrivati a Napoli già nel Seicento, la grotta del presepe, fino ad allora luogo della Nascita, si trasforma in un tempio in rovina, a significare la definitiva disfatta del paganesimo. E per portare Gesù nelle case di tutti, si servirono del presepe, diffondendo l’usanza tra le famiglie di costruirselo in casa. Vi dico subito che non sono neutrale, io tifo apertamente per il presepe popolare. Il motivo risale alla mia tradizione familiare, il presepe popolare è quello di zio Alfonso e quindi della mia infanzia. Al presepe settecentesco ruberei lo sfondo col golfo di Napoli e il Vesuvio alle spalle, possibilmente col pennacchio. Ma, sia chiaro, so perfettamente quanta perfezione stilistica c’è nella gran parte dei presepi del Settecento, e quanto abili sono gli artigiani che ancora oggi li realizzano.

Il pezzo più pregiato e famoso che troverete a San Martino è sicuramente il presepe di Cuciniello. Forse non sono tanti a sapere che questo presepe prende il nome da un napoletano, Michele Cuciniello, vissuto nel XIX secolo. Cuciniello era in realtà uno scrittore di opere teatrali, ma anche lui adorava i presepi e cominciò a collezionarli. Proprio come sarebbe poi accaduto a Schmederer, dieci anni prima di morire, Cuciniello affidò al Museo di San Martino tutto ciò che aveva raccolto in una vita.

Va detto che Michele Cuciniello non si limitava ad accumulare pastori, si divertiva anche a ideare le scene che poi lui stesso realizzava sui suoi presepi, usando le statuette dei pastori come fossero attori delle sue commedie. Pare che non fosse solo, quando progettava questa specie di regia del presepe.

Le scene avevano come autori anche un architetto di nome Fausto Nicolini, il drammaturgo Luigi Masi e un tale Luigi Farina, del quale si legge la firma sullo sfondo del paesaggio roccioso.

Fomnte: Luciano De Crescenzo .”GESÙ È NATO A NAPOLI” La mia storia del presepe- Mondador

“Giunti a questo punto, – ebbe a spiegare il popolarissimo autore e scrittore recentemente scomparso –  dobbiamo dire che il presepe popolare conserva tuttora una funzione religiosa, più o meno simile a quella dei Lari degli antichi Romani: è il luogo centrale della festa natalizia, una specie di altare domestico. È il fermo-immagine, che ogni famiglia accoglie in casa, del momento fondamentale del mistero cristiano.

Qualcuno lo ha definito “traduzione del Vangelo in dialetto”. Qui la manifattura dei pastori è semplice, artigianale, sempre popolare e veniva realizzata in legno in un primo periodo, successivamente in terracotta. L’idea con cui nasce e viene realizzato, perciò, è molto diversa dal presepe settecentesco.

Ogni pastore di zio Alfonso aveva la sua storia. Qualcuno era addirittura immortale: anche se nel corso della vita avevano perso qualche pezzo, continuavano a fare il loro dovere sul presepe. Un pastore senza una gamba veniva strategicamente piazzato dietro un cespuglio. E quello senza un braccio lo si nascondeva per metà dietro un albero. Avevamo un pastore soprannominato Pasqualino Passaguai, che col tempo aveva perso l’ottanta per cento del proprio corpo, e precisamente le gambe, le braccia e buona parte del busto. Ciononostante, zio Alfonso lo collocava dietro una finestrella, in modo che facesse capolino solo con la testa.

E poi c’erano tante altre piccole astuzie, alle quali eravamo tutti molto affezionati, tipo l’enteroclisma nascosto dietro le montagne per avere l’acqua del fiumiciattolo, che scorreva veramente, e le lampadine dietro il fondale di carta bucherellato per fare le stelle. “I buchi delle stelle” diceva zio Alfonso “devono essere piccoli, anzi piccolissimi. Più sono piccoli, e più la luce si rifrange sui bordi. E allora sì che sembrano stelle.”

Il fondale, in genere, lo si faceva con la carta dei maccheroni: quella di colore blu, che si usava una volta negli anni Trenta per avvolgere la pasta. Approfitto dell’occasione per inviare un affettuoso saluto alla carta dei maccheroni della mia prima giovinezza. Spero tanto che qualcuno la rimetta in commercio”.

Presepe settecentesco

Dal Seicento in poi, il presepe, per la prima volta nella sua lunga storia, si diffuse un po’ dappertutto. A partire da questo periodo, la raffigurazione della Natività, infatti, non fu più qualcosa che riguardava solo le chiese e i luoghi di culto, dove fino a quel momento i presepi venivano allestiti. Ora si apre una fase nella quale il presepe comincia a essere apprezzato anche dai ricchi, e mi riferisco soprattutto alla nobiltà napoletana. Anzi, in molti di loro si scatenò una vera e propria passione che li spinse a commissionare i presepi e a pagare profumatamente gli artisti e gli artigiani più bravi a realizzarli.

Tutto ciò sfrenò l’ingegno di questi abilissimi scultori, i quali, attorno alla scena originaria della Natività di Gesù, iniziarono a creare sfondi sempre più belli da vedere. Nacque anche l’abitudine di sistemare il presepe in modo tale da fare di Napoli un suggestivo fondale, con il suo Vesuvio come cornice della Grotta in cui Cristo era nato.

Arriviamo così al Settecento, periodo in cui si presenta a Napoli Carlo III di Borbone. Molti lo considerano il secolo d’oro nella storia della città. Napoli in questi anni è una capitale fiorente, almeno per quello che riguarda la corte e i nobili che frequentano l’ambiente dei regnanti. Del resto, è il periodo nel quale venne realizzata la gran parte degli edifici più prestigiosi della zona: le regge di Caserta, di Capodimonte e di Portici, la Casina Vanvitelliana, le ville del Miglio d’Oro a Ercolano. Lo stesso Palazzo Reale napoletano, quello di piazza del Plebiscito, fu in pratica rifatto da cima a fondo nel Settecento dagli architetti di Carlo III.

In un clima come questo, anche l’arte del presepe ebbe la sua piena esplosione. Ma nel Settecento il presepe perde gran parte del suo ruolo religioso. Tutto assume un’aria laica e diventa un passatempo dell’aristocrazia napoletana, che esibisce la propria ricchezza anche con il presepe. Addirittura i ricami degli abiti in seta dei “pastori vestiti” erano di oro autentico. Così se il presepe settecentesco è pomposo e barocco, quello popolare resta devozionale e sempre legato al rito natalizio.

Proprio a questo proposito, vi voglio raccontare la storia di Maria Francesca delle Cinque Piaghe, una sarta specializzata nel confezionare abiti per le statuine di Gesù.

“Si dice che nel Natale del 1787, mentre Maria Francesca stava infilando un abito al Bambino, la statuina abbia mosso le braccia aiutandola a farsi vestire. Se andate nei Quartieri Spagnoli di Napoli, in vico Tre Re a Toledo, dove abitava e lavorava Maria Francesca, poi diventata santa, c’è una sedia sulla quale ancora oggi molte donne che non riescono ad avere figli si siedono, sperando nel miracolo”.

Con i Gesuiti, arrivati a Napoli già nel Seicento, la grotta del presepe, fino ad allora luogo della Nascita, si trasforma in un tempio in rovina, a significare la definitiva disfatta del paganesimo. E per portare Gesù nelle case di tutti, si servirono del presepe, diffondendo l’usanza tra le famiglie di costruirselo in casa. Vi dico subito che non sono neutrale, io tifo apertamente per il presepe popolare. Il motivo risale alla mia tradizione familiare, il presepe popolare è quello di zio Alfonso e quindi della mia infanzia. Al presepe settecentesco ruberei lo sfondo col golfo di Napoli e il Vesuvio alle spalle, possibilmente col pennacchio. Ma, sia chiaro, so perfettamente quanta perfezione stilistica c’è nella gran parte dei presepi del Settecento, e quanto abili sono gli artigiani che ancora oggi li realizzano.

Il pezzo più pregiato e famoso che troverete a San Martino è sicuramente il presepe di Cuciniello. Forse non sono tanti a sapere che questo presepe prende il nome da un napoletano, Michele Cuciniello, vissuto nel XIX secolo. Cuciniello era in realtà uno scrittore di opere teatrali, ma anche lui adorava i presepi e cominciò a collezionarli. Proprio come sarebbe poi accaduto a Schmederer, dieci anni prima di morire, Cuciniello affidò al Museo di San Martino tutto ciò che aveva raccolto in una vita.

Va detto che Michele Cuciniello non si limitava ad accumulare pastori, si divertiva anche a ideare le scene che poi lui stesso realizzava sui suoi presepi, usando le statuette dei pastori come fossero attori delle sue commedie. Pare che non fosse solo, quando progettava questa specie di regia del presepe.

Le scene avevano come autori anche un architetto di nome Fausto Nicolini, il drammaturgo Luigi Masi e un tale Luigi Farina, del quale si legge la firma sullo sfondo del paesaggio roccioso.

Fonte: Luciano De Crescenzo .”GESÙ È NATO A NAPOLI” La mia storia del presepe- Mondadori

Lutto a Jenne per la scomparsa di Fulvia Magliacca ved. Mancini

By | Lutto | No Comments

Jenne – Si è spenta presso l’Ospedale Civile di Subiaco la cara esistenza di  FULVIA MAGLIACCA ved. Mancini di anni 92

Lascia i figli Massimo e Monica, ed i familiari e parenti tutti.

Jenne, 13 dicembre 2019

I funerali si svolgeranno domani sabato 14 dicembre 2019 alle ore 15.00 presso la Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

L’amministrazione comunale di Jenne rivolge il più profondo cordoglio per il triste evento.

Lutto a Jenne per la scomparsa di Vincenzo Lauri, valoroso combattente di guerra

By | Lutto | No Comments

Jenne – Si è spento questa abitazione presso la propria abitazione in Jenne il caro VINCENZO LAURI  di anni 96.

Lascia i figli: Claudio, Emidio e Anacleto con le rispettive famiglie, nipoti e parenti tutti.

Con lui scompare l’ultima figura di combattente di guerra che ha dato lustro nei campi di battaglia alla comunità jennese. Vincenzo ha portato alto l’onore repubblicano in giovane età, mantenendo nel corso della sua lunga vita un costante attivismo e presenza nelle cerimonie istituzionali di ogni ordine e grado. Era dotato di una immensa bontà e discrezione. L’amministrazione comunale esprime pertanto le più sentite condoglianze alla famiglia tutta.

Jenne, 30 Novembre 2019

I funerali si svolgeranno domani mattina Domenica 1 dicembre 2019 alle ore 11 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

 

Convocato il consiglio comunale di Jenne

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – Con provvedimento del Sindaco Giorgio Pacchiarotti è stata disposta la convocazione della civica assise in sessione straordinaria ed in prima convocazione per le ore 17.00 del 23 novembre 2019 ed in seconda convocazione peril giorno 25 novembre 2019 sempre alle ore 17.00 presso la sala consiliare del Comune di Jenne.

I punti in discussione sono i seguenti: Ratifica deliberazone di giunta n. 71 del 30 settembre (variazione d’urgenza al bilancio di previsione), variazione al bilancio di previsione, Compravendita terreno censito in catasto al fg 9 p.lle 281 e 282 per mq 923, approvazione regolamento comunale sulle concessioni cimiteriali.

In fase di completamento a Jenne i lavori di ampliamento della Casa di riposo

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Sono in fase avanzata di ampliamento i lavori per la costruzione di una bellissima sala hobby la cui superficie è di circa 60 metri quadrati. I lavori si aggiungo a quanto già appaltato in precedenza per un importo pari a 188 mila euro.

“Tali somme – spiega il primo cittadino Giorgio Pacchiarotti – sono state reperite con l’acquisizione di uno specifico mutuo con la Cassa depositi e prestiti e le cui rate vengono pagate con i proventi di IMU e TASI per i quali si è provveduto alle azioni di recupero specificamente dall’ENEL Nessun costo aggiuntivo pertanto, come è evidente, è a carico dei cittadini a differenza di quanto viene purtroppo asserito da chi intende solo strumentalizzare le azioni concrete dell’amministrazione. In questo modo – conclude il sindaco – la struttura più ampia e con maggiori servizi consentirà agli ospiti una ottimale fruibilità degli spazi”.

Il Comune di Jenne ricorda i caduti di Nassiriya

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Era il 12 novembre 2003 quando un’autocisterna blu irruppe nella Base Maestrale di Nassiriya ed esplose provocando il crollo dell’edificio principale ed il danneggiamento di una seconda palazzina, dove aveva sede il comando, mentre il deposito delle munizioni andò a fuoco. Il bilancio fu devastante: 28 morti, dei quali 19 italiani, di cui dodici Carabinieri .
L’Italia intera si strinse ai nostri militari caduti, come ancora oggi a distanza di sedici anni, in quello che potremmo definire il “nostro 11 settembre”, ricorrenza ancor più dolorosa quest’anno dopo il recente attacco ad un nostro convoglio domenica scorsa.

Quel giorno perirono:

i CARABINIERI:
Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante;
Giovanni Cavallaro, sottotenente;
Giuseppe Coletta, brigadiere; Andrea Filippa, appuntato; Enzo Fregosi, maresciallo luogotenente;
Daniele Ghione, maresciallo capo;
Horacio Majorana, appuntato; Ivan Ghitti, brigadiere; Domenico Intravaia, vice brigadiere;
Filippo Merlino, sottotenente; Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante;
Alfonso Trincone, maresciallo aiutante;
i militari dell’ ESERCITO:
Massimo Ficuciello, capitano;
Silvio Olla, maresciallo capo; Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore;
Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto;
Pietro Petrucci, caporal maggiore;
ed i CIVILI
Marco Beci, cooperatore internazionale;
Stefano Rolla, regista.

Per l’attentato di Nassiriya, la Cassazione ha condannato il Generale Bruno Stano a risarcire le famiglie delle vittime della strage. Stano, che all’epoca dei fatti era comandante della missione italiana in Iraq, ha subito un procedimento penale per reato aggravato colposo di “distruzione o sabotaggio di opere militari”, da cui è stato assolto con sentenza della Corte d’Appello Militare di Roma del 24 novembre 2009. Per l’attuale condanna, alcuni esponenti politici hanno richiesto una revisione da parte del Ministro della Difesa, ritendendo necessaria una normativa per i militari impegnati all’estero che li protegga e li tuteli, “perché se lo Stato abbandona i propri comandanti o i propri uomini, come nel caso del generale Stano, c’è il rischio che poi nessuno voglia più prendersi responsabilità così importanti”.

Jenne casa on line: in vendita appartamento di mq 75 in via del Forno Nuovo

By | Jenne Casa On Line | No Comments

Abitazione in vendita a Jenne in via del Forno nuovo 17 prospicente corso Umberto 1°.

L’unità immobiliare è post su due piani formata da ingresso,due camere da letto,due bagni,un locale soggiorno/ cucina ,cantina,un terrazzo di 10 mq più due terrazzini più piccoli La superficie complessiva è di circa 70 mq e l’immobile è  stato recentemente ristrutturato,con riscaldamento ed è venduta completamente ammobiliata.

Il prezzo richiesto è di 65000 €

Per informazioni telefonare al numero 340 514 9808