Category

Istituzioni

Giornata dell’unità nazionale, il sindaco Pacchiarotti: “riflettere sui valori della costituzione”

By | Istituzioni | No Comments

Jenne 17 Marzo 2025 –  In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, il sindaco di Jenne, Giorgio Pacchiarotti, ha sottolineato l’importanza di questa ricorrenza come momento di riflessione sui valori fondamentali che uniscono la nazione. Egli ha evidenziato come l’unità nazionale sia il risultato di sacrifici e lotte per la libertà, e come sia essenziale preservare i principi democratici sanciti dalla Costituzione. Il sindaco ha inoltre richiamato l’attenzione sull’importanza della pace e del rispetto delle istituzioni, elementi imprescindibili per la coesione sociale e lo sviluppo del Paese.

“Ritrovarci sempre nei valori del tricolore, la ricorrenza odierna sia per riflettere, per analizzare la storia e comprenderne i valori democratici della nostra Repubblica, dovere di ogni istituzione è tenerli sempre presenti, ogni giorno”

Questo richiamo sottolinea come la bandiera italiana sia simbolo di unità e coesione nazionale, valori che devono guidare l’azione quotidiana di ogni cittadino.

La celebrazione del 17 marzo rappresenta quindi un’opportunità per rinnovare l’impegno verso la costruzione di un’Italia unita, democratica e in pace, nel rispetto delle istituzioni e dei valori condivisi.

L’Unità d’Italia: una storia di lotta e sacrificio

Il 17 marzo di ogni anno, l’Italia celebra la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, una ricorrenza che ricorda il giorno in cui, nel 1861, fu ufficialmente proclamata l’Unità d’Italia. Questa data segna un momento cruciale della storia italiana, frutto di un lungo e complesso processo politico, militare e diplomatico.

Il contesto storico

Prima dell’unificazione, l’Italia era frammentata in diversi stati e dominata da potenze straniere, tra cui l’Impero Austriaco e la Spagna. Il desiderio di un’Italia unita nacque con il Risorgimento, un movimento politico e culturale che, dalla fine del XVIII secolo, si sviluppò grazie a figure come Giuseppe Mazzini, Camillo Benso conte di Cavour, Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II.

Le tappe principali dell’unificazione

L’unità italiana fu il risultato di una serie di eventi fondamentali:

  • 1848-1849: Le prime guerre d’indipendenza contro l’Austria, guidate dal Regno di Sardegna, non portarono ai risultati sperati ma alimentarono il sentimento nazionale.
  • 1859-1860: La seconda guerra d’indipendenza, grazie all’alleanza tra il Regno di Sardegna e la Francia, portò alla liberazione della Lombardia.
  • 1860: L’impresa dei Mille di Garibaldi consentì la conquista del Regno delle Due Sicilie, permettendo l’annessione dell’Italia meridionale al Regno di Sardegna.
  • 17 marzo 1861: Il Parlamento di Torino proclamò la nascita del Regno d’Italia con Vittorio Emanuele II come sovrano.
  • 1866: La terza guerra d’indipendenza portò all’annessione del Veneto.
  • 1870: La presa di Roma segnò la fine dello Stato Pontificio e Roma divenne la capitale d’Italia nel 1871.

Il significato dell’Unità d’Italia oggi

L’unità italiana non fu un processo immediato: differenze economiche, sociali e culturali continuarono a caratterizzare il Paese. Tuttavia, la celebrazione del 17 marzo rappresenta un momento di riflessione sull’importanza della coesione nazionale e sui valori di libertà e democrazia sanciti dalla Costituzione.

In un mondo globalizzato, il ricordo dell’Unità d’Italia assume un valore ancora più significativo: sottolinea il ruolo della storia nella costruzione dell’identità nazionale e la necessità di preservare i principi fondamentali della Repubblica.

Oggi, 17 marzo 2025, celebriamo l’Italia e il suo cammino, ricordando il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno reso possibile la sua unità.

Sostegno alle nascite e genitorialità, al via la presentazione delle domande

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – L’amministrazione comunale di Jenne rende noto che: L’articolo 7, comma 2, della legge regionale 9/2020 (Tutela e valorizzazione dei piccoli comuni)  ha previsto, per l’annualità 2024, un beneficio economico, una tantum, da erogarsi in un’unica soluzione, per il sostegno della natalità e della genitorialità, rivolto ai nuclei familiari residenti nei “piccolissimi comuni” del Lazio. Preso atto che al Comune di Jenne è stato assegnato un contributo di € 4.634,15 per comuni aventi popolazione superiore ai 1.000 e fino a 2.000 abitanti. In relazione a ciò possono dunque presentare domanda:

– I nuclei familiari residenti nel Comune di Jenne, nei quali siano presenti figli minori di età
inferiore a tre anni, o nei quali si siano verificate nascite entro il 31 dicembre 2024;
– i nuclei familiari nelle condizioni indicate al punto precedente, che trasferiscano la propria
residenza nel Comune di Jenne

Per ulteriori informazioni consultare l’Avviso pubblico al link scaricabile  e/o consultabile
Avviso_pubblico_per_la_natalita_Jenne

di seguito il modulo per presentare domanda scaricabile e/o consultabile

Modulo_domanda_avviso_natalita_Comune_di_Jenne (1)

Giubileo, la Chiesa di Sant’Andrea apostolo dichiarata parte della quinta sede vicaria della Diocesi

By | Istituzioni | No Comments

Jenne 15 Nov 2024 – La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo di Jenne è stata dichiarata parte della quinta sede vicaria della Diocesi di Tivoli e Palestrina. Sono complessivamente 15 le parrocchie indicate nel provvedimento di S. E. il Vescovo Mauro Parmeggiani. Il decreto è stato adottato per favorire una migliore e nuova organizzazione del territorio diocesano in vista del Giubileo.

Di seguito il decreto ufficiale:

Decreto-costituzione-Vicarie-di-TIVOLI

4 novembre, il valore dell’unità nazionale nella storia

By | Istituzioni | No Comments

Il 4 novembre è una data di grande rilevanza storica per l’Italia, commemorata ogni anno come la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Questa giornata celebra il compimento del processo di unificazione italiana e rende omaggio alle forze armate del Paese, in ricordo della conclusione vittoriosa della Prima Guerra Mondiale per l’Italia.

Le Origini della Celebrazione

La festività del 4 novembre risale al 1919, quando il Regno d’Italia decise di istituire una giornata per celebrare la vittoria nella Grande Guerra. L’armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre 1918 e entrato in vigore il giorno successivo, segnò la fine delle ostilità tra l’Italia e l’Impero Austro-Ungarico. Questa vittoria sancì il completamento dell’unificazione nazionale, includendo nel territorio italiano Trento e Trieste.

Il 4 novembre venne dunque scelto per commemorare i sacrifici dei soldati e per esaltare il valore delle forze armate italiane, che avevano combattuto con tenacia e coraggio lungo il fronte nord-orientale, in particolare nella famosa battaglia di Vittorio Veneto.

Il Significato della Giornata

Oltre a ricordare il successo militare e politico, la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate rappresenta un momento di riflessione sull’importanza dell’unità e della coesione nazionale. È un’occasione per rendere omaggio non solo ai caduti della Prima Guerra Mondiale, ma a tutti coloro che hanno servito e continuano a servire nelle forze armate italiane.

Tradizionalmente, questa giornata viene celebrata con cerimonie ufficiali, parate militari e la deposizione di corone d’alloro ai monumenti ai caduti, con la partecipazione delle autorità civili e militari. Particolare attenzione è rivolta al Milite Ignoto, simbolo di tutti i soldati italiani caduti e mai identificati, la cui tomba si trova all’Altare della Patria a Roma.

Evoluzione della Celebrazione

Durante il regime fascista, la celebrazione del 4 novembre assunse un carattere fortemente propagandistico, enfatizzando il nazionalismo e la potenza militare italiana. Con la caduta del fascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale, la festività subì una trasformazione, mantenendo il focus sul ricordo e sul rispetto per i caduti, ma con un accento più pacifista e dedicato al servizio delle forze armate per la difesa della pace e della democrazia.

Negli anni recenti, il 4 novembre è stato anche occasione per riflettere sui valori della pace, della sicurezza internazionale e del ruolo delle forze armate italiane nelle missioni di pace all’estero.

Celebrazioni Moderne

Oggi, il 4 novembre è una giornata di memoria e di riconoscimento del lavoro delle forze armate italiane, sia a livello nazionale che internazionale. Le cerimonie si svolgono in tutta Italia, con eventi simbolici e manifestazioni nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni sulla storia e i valori del Paese.

In conclusione, il 4 novembre è una data che porta con sé un carico di storia, emozione e rispetto. È un giorno in cui l’Italia ricorda il passato, onora il presente e guarda al futuro con un senso di unità e coesione nazionale, mantenendo vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per la patria e per la libertà.

Centro Anziani di Jenne: indette le elezioni per il rinnovo delle cariche

By | Istituzioni | No Comments

JENNE 25 OTT 2024 – Il presidente del Centro Anziani di Jenne Rosa Forsennato,
Visto l’art. 7 dello Statuto;
Visti gli artt. 12 e 13 del Regolamento Interno, approvato dal Consiglio Direttivo il
11/04/2022;
RENDE NOTO
Che con Verbale del Consiglio Direttivo del 11/10/2024, sono convocate
per il giorno 02 novembre 2024

L E  E L E Z I O N I
per il rinnovo delle cariche di Presidente e di numero quattro Consiglieri del
Consiglio Direttivo del Centro Anziani di Jenne – APS.
La votazione si svolgerà presso i locali del Centro Via del Cimitero, snc il giorno di 02/11/2024 dalle ore 14.00 alle ore 17.00

I Soci interessati alle candidature dovranno manifestare la propria volontà in forma scritta, presentando la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 17:30 del giorno 28/10/2024. Il modulo di candidatura si potrà ritirare e riconsegnare a partire dal giorno 17/10/2024 e nei giorni successivi il martedì e giovedì dalle ore 16.45 alle ore 17.30 presso la Sede del Centro.

L’elenco dei candidati sarà esposto a partire dal 29/10/2024 presso i locali del Centro Anziani e presso le aree di affissione in Piazza Vittorio Emanuele III.
Si fa presente ai Soci che ai sensi dell’art. 12 punti 3 e 4 del Regolamento Interno:
– Non sono ammesse deleghe;
– Gli elettori potranno esprimere un numero massimo di due preferenze, di cui
almeno una di genere diverso. Qualora l’elettore esprimesse due preferenze
riguardanti canditati dello stesso sesso, si procederà a validare solo la prima
preferenza.
Jenne, 12 ottobre 2024
Il Presidente
Rosa Forsennato

di seguito al link la convocazione ufficiale:

Convocazione elezioni al centro anziani di Jenne 2024

Area stalla agricola di Jenne, in arrivo centomila euro per la recinzione

By | Istituzioni | No Comments

JENNE – Importante nuovo traguardo per il territorio comunale. Con Determinazione n. G13134 del 07/10/2024 la Regione Lazio ha pubblicato la graduatoria delle domande di sostegno ammesse a finanziamento PSR 2014/2020 Mis. 4.4.1 il Comune di Jenne è stato ammesso per un contributo di euro 100.000,00 per il 100% senza alcun onere di compartecipazione del Comune. Si tratta di un intervento relativo alla realizzazione della recinzione dell’area Stalla Agricola.  Nei prossimi  giorni sarà disposto l’atto di concessione, e si procederà ad appaltatare  i lavori.

Il comune di Jenne, grazie ad una attenta progettualità seguita dall’Assessore Goanfranco Volpi in tutti gli step ed al contesto medesimo riferito all’intervento ha ottenuto il contributo più alto rispetto a tutti gli altri enti partecipanti.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giorgio Pacchiarotti e dall’amministrazione comunale tutta.

 

 

 

 

 

 

 

San Rocco: La Vita e la Storia di un Santo Protettore

By | Istituzioni | No Comments

San Rocco è una delle figure più venerate del cristianesimo, noto per la sua dedizione ai malati e ai poveri, e per essere stato invocato come protettore contro la peste. La sua vita, benché avvolta da leggende, rappresenta un esempio di santità e sacrificio che ha ispirato generazioni di fedeli.

Le Origini e la Gioventù

San Rocco nacque a Montpellier, in Francia, intorno al 1348, in una famiglia nobile e benestante. Secondo la tradizione, alla nascita portava sul petto un segno di croce rosso, presagio della sua futura vocazione religiosa. Rimasto orfano in giovane età, Rocco decise di donare i suoi beni ai poveri e di intraprendere un pellegrinaggio verso Roma, con l’intento di dedicare la sua vita a Dio e ai bisognosi.

Il Pellegrinaggio e l’Incontro con la Peste

Durante il suo pellegrinaggio verso Roma, l’Italia fu colpita da una devastante epidemia di peste. Rocco, mosso da un profondo spirito di carità, non esitò a fermarsi nelle città e nei villaggi colpiti dalla malattia per assistere gli ammalati. Si narra che grazie alla sua fede e alle sue preghiere, molti malati guarirono miracolosamente al suo tocco.

Durante il suo soggiorno in Italia, San Rocco contrasse egli stesso la peste. Per non gravare sugli altri, si ritirò in una foresta vicino a Piacenza, dove sopravvisse grazie all’aiuto di un cane che, secondo la leggenda, gli portava ogni giorno un pezzo di pane. Questo cane apparteneva a un nobile della zona, Gottardo Pallastrelli, che, incuriosito dalla misteriosa scomparsa del pane, seguì il cane e scoprì Rocco. Impressionato dalla sua santità, Gottardo lo assistette fino alla guarigione.

Il Ritorno e la Morte

Dopo essere guarito, Rocco riprese il suo pellegrinaggio, ma al suo ritorno a Montpellier, fu arrestato come spia durante un conflitto locale, non essendo stato riconosciuto a causa delle sue condizioni fisiche e del tempo trascorso lontano. Fu imprigionato per cinque anni, durante i quali sopportò la prigionia con grande pazienza e devozione, continuando a pregare e a compiere miracoli.

San Rocco morì in prigione il 16 agosto, intorno al 1376. Solo dopo la sua morte la sua vera identità fu scoperta, e i suoi concittadini lo venerarono come santo.

Il Culto e la Canonizzazione

Il culto di San Rocco si diffuse rapidamente in tutta Europa, soprattutto durante le epidemie di peste. Egli divenne il santo protettore contro la peste e le malattie contagiose, invocato in particolare durante le grandi epidemie che devastarono l’Europa nel Medioevo. Il suo culto fu particolarmente forte in Italia, dove numerose chiese e confraternite furono dedicate al suo nome.

San Rocco non fu mai canonizzato ufficialmente, ma il suo culto fu approvato dalla Chiesa e la sua festa è celebrata il 16 agosto. È spesso raffigurato come un pellegrino, con il bastone, il mantello e una piaga sulla gamba, accompagnato dal fedele cane.

San Rocco è un esempio luminoso di carità e abnegazione, la sua vita è una testimonianza di fede e di amore verso il prossimo. La sua figura continua a ispirare i fedeli di tutto il mondo, soprattutto in tempi di difficoltà e malattia, rappresentando un simbolo di speranza e di protezione divina.

Jenne, convocato il consiglio comunale: i punti all’ordine del giorno

By | Istituzioni | No Comments

Jenne – Si avvisa la cittadinanza che il Consiglio Comunale è stato convocato in seduta
straordinaria, in prima convocazione, il giorno 29 luglio 2024 alle ore 17:00 nella sala
delle adunanze del Comune di Jenne, in Via IV Novembre, n. 10, per trattare il seguente
ordine del giorno:
1. Approvazione dei verbali della seduta precedente.
2. Ratifica Deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 10 luglio 2024 recante
“Variazione d’urgenza al bilancio di previsione finanziario 2024/2026 (art. 175
comma 4 del d. lgs. n. 267/2000)”.
3. Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2024
ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000. Approvazione.
4. PEF (Piano Economico Finanziario) Tari per l’esercizio 2024, redatto secondo il
metodo MTR. Approvazione.
5. Definizione delle relative alla tassa sui rifiuti – TARI. Approvazione.
6. Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza sul territorio comunale.
Approvazione.