
JENNE – Tre pulmini, tanta voglia di scoprire e un legame che si rinnova nel nome della cultura e dell’amicizia. La comunità di Jenne si prepara a un viaggio speciale verso Montegalda, città del Vicentino, per rafforzare un gemellaggio che affonda le sue radici nella figura del grande scrittore Antonio Fogazzaro.
È tutto pronto a Jenne per la partenza del 24 aprile, quando una delegazione del bellissimo borgo perla della valle aniene, composta da cittadini e rappresentanti istituzionali, lascerà il paese a bordo di tre pulmini da nove posti. Alla guida del gruppo il vicesindaco Cristiano Lauri, che rappresenterà ufficialmente il Comune di Jenne durante la visita a Montegalda.
Ad accogliere la delegazione sarà il sindaco Andrea Nardin, che ricopre anche il ruolo di presidente della Provincia di Vicenza. L’incontro avverrà nel cuore della città vicentina, dove è prevista una visita istituzionale al palazzo provinciale, seguita da un momento di cultura e bellezza con l’esplorazione di Villa Valmarana ai Nani, uno dei gioielli del territorio.
Ma il programma è ricco e articolato: dopo i primi momenti di accoglienza e le visite museali, ci sarà spazio per momenti conviviali e di scambio tra le due comunità, che negli anni hanno costruito una solida amicizia nel segno della tradizione, dell’identità e, soprattutto, della cultura.
Il momento clou sarà il 25 aprile, quando la delegazione jennese parteciperà alla storica Fiera di San Marco, la festa per eccellenza di Montegalda, un’occasione unica per immergersi nei percorsi fogazzariani, alla scoperta dei luoghi che ispirarono lo scrittore e che oggi fanno da filo conduttore a questo speciale gemellaggio.
Il viaggio si concluderà il 26 aprile con una tappa finale nella splendida Padova, sempre sotto la guida attenta e calorosa dei montegaldesi, prima del rientro a Jenne.
«Con questo viaggio – spiega il vicesindaco Lauri – si rinnova ancora una volta l’azione di gemellaggio, il cui filo conduttore è la cultura e l’aggregazione sociale tra realtà diverse tra loro ma unite dal grande scrittore Fogazzaro». Parole che sottolineano la forza di un’iniziativa capace di andare oltre i confini geografici per creare un ponte tra comunità, generazioni e visioni.
Commenti recenti