

JENNE 28 giugno 2023 – Avvio dell’estate in grande stile a Jenne. Primo appuntamento è per l’8 luglio 2023 con l’edizione 2023 de “La Jennesina”, nota gara podistica sul falsopiano definito il più bello del mondo. La partenza è per le ore 18.00 oltre dieci i kilometri da percorrere con partenza dal Monastero di Santa Scolastica ed il tradizionale arrivo a Jenne. L’organizzazione è magistralmente curata dalla Asd Tivoli Marathon, il cronometraggio da Race Service. Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale accoglieranno i partecipanti come da tradizione in piazza Vittorio Emanuele.
Ma nella stessa giornata spazio anche ad una iniziativa intrapresa dalla Pro Loco di Jenne di cui è presidente Giovanni Proietti: una esclusiva escursione nel tratto Fonte Canali – Fontanile della Scrofa.
Di seguito tutte le informazioni sia relative alla Jennesina che all’escursione:
JENNESINA 2023
Possono partecipare alla gara competitiva, tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla datadella manifestazione. Per la gara competitiva, gli atleti dovranno dimostrare, all’atto dell’iscrizione, di essere regolarmente tesserati FIDAL, ad altra Federazione sportiva Nazionale o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto ed in regola con le norme per la tutela sanitaria sportiva che regolano il settore. Si può partecipare anche a titolo non competitivo, senza rientrare nella classifica generale.
Per la gara non competitiva non saranno necessarie le precedenti disposizioni – Iscrizioni sul posto al costo di €10.00
Ritrovo e ritiro pacco gara: ore 14.00 a Jenne nel piazzale del Comune.
Parcheggio: Jenne indicazione Parcheggio.
Navetta Bus: Partenza da Jenne dalle ore 16.00 fino alla zona Partenza (Monasteri di Santa Scolastica).
Partenza gara: ore 18.00 Presso il Monastero di Santa Scolastica.
Iscrizioni: Per società e singoli www.raceservice.it entro le ore 24.00 di Giovedì 6 Luglio.
L’organizzazione si riserva di poter chiudere le iscrizioni a suo insindacabile giudizio ovvero al raggiungimento
di 500 iscritti per la competitiva e 100 per la non competitiva
Informazioni: Il percorso di gara sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Cena in piazza per tutti i partecipanti (Primo piatto, Grigliata di Carne mista, Dolcetti e vino/acqua) al costo di € 7,00
presentando il pettorale, € 15.00 per gli accompagnatori, con inizio alle ore 20.00.
Il Percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San
Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle
bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e
dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la
discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal
caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.
Categoria Uomini Categorie Donne Premi assoluti Uomini Premi assoluti Donne Premi Società
18-34 primi 10 18-34 prime 10 1° Rimborso € 150 + Cesto 1a Rimborso € 150 + Cesto 1a Società 300€ – min. 25 atleti
MM 35 primi 7 MF 35 prime 7 2° Rimborso € 100 + Cesto 2a Rimborso € 100 + Cesto 2a Società 200€ – min. 25 atleti
MM 40 primi 7 MF 40 prime 7 3° Rimborso € 50 + Cesto 3a Rimborso € 50 + Cesto 3a Società 100€ – min. 25 atleti
MM 45 primi 7 MF 45 prime 7
BONUS Premio Società:
€ 100 al raggiungimento di 50 Atleti
€ 50 al raggiungimento di 35 Atleti
4a Società 50€ – min. 15 atleti
MM 50 primi 7 MF 50 prime 7 5a Società 50€ – min. 15 atleti
MM 55 primi 7 MF 55 prime 7 6a Società 50€ – min. 15 atleti
MM 60 primi 7 MF 60 prime 3 7a Società 50€ – min. 15 atleti
MM 65 primi 5 MF 65 e oltre prime 3 8a Società 50€ – min. 15 atleti
MM 70 primi 3
9a Società 50€ – min. 15 atleti
MM 75 e oltre primi 3 10a Società 50€ – min. 15 atleti
Il promovideo della Jennesina 2023
ESCURSIONE:
JENNE 11 giu 2023 – In un clima di grande compostezza si è svolta nel pomeriggio odierno la solenne celebrazione della ricorrenza del Corpus Domini. Ad inizio Santa Messa il vice sindaco Cristiano Lauri ha rivolto un pubblico cordoglio al parroco don Pietro, che di recente ha perso la sua cara mamma. Le letture sono state proclamate dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti e dallo stesso vice sindaco. Al termine della Messa, animata dalla Banda Musicale “Filiberto Massimi” di Jenne si è svolta la processione per le caratteristiche vie del borgo. A Jenne vi è usanza di allestire degli altarini durante il percorso per rendere omaggio al Passaggio del Santissimo Sacramento. Poi altre fasi emozionanti del corteo processionale con tappa alla Casa di riposo, e presso la Chiesa della Madonna delle Grazie. L’amministrazione comunale ha ringraziato tutti per l’ottimale riuscita della importante celebrazione.
JENNE – Il Corpus Domini, anche noto come Corpus Christi o Festa del Corpo di Cristo, è una festività cristiana che celebra la presenza reale del corpo e del sangue di Gesù Cristo nell’Eucaristia.
La festa del Corpus Domini ha avuto origine nel XIII secolo a seguito delle visioni di una monaca agostiniana belga di nome Giuliana di Cornillon. La suora ebbe una visione in cui le venne rivelato di istituire una festa in onore del corpo di Cristo nell’Eucaristia. Nel 1264, Papa Urbano IV emise una bolla pontificia chiamata “Transiturus” che istituiva ufficialmente la festa del Corpus Domini per l’intera Chiesa cattolica.
La festa del Corpus Domini viene celebrata il giovedì successivo alla domenica della Santissima Trinità, che cade 60 giorni dopo la Pasqua. Durante la celebrazione, viene svolta una processione solenne in cui il Santissimo Sacramento, ovvero l’ostia consacrata, viene portato in giro per le strade o all’interno delle chiese. Questa processione è spesso accompagnata da canti, preghiere e rappresentazioni religiose.
qUESTA RICORRENZA è considerata un momento importante per rafforzare la fede nella presenza di Cristo nell’Eucaristia e per rendere omaggio al sacramento dell’altare. È una celebrazione particolarmente significativa nella tradizione cattolica, e molte comunità organizzano eventi speciali e decorano le strade con tappeti di fiori per accogliere la processione.
A Jenne doppio appuntamento: questa mattina con la Santa Messa e pomeriggio con la tradizionale processione per le vie del paese, di seguito il dettaglio evento:
Jenne – Oggi alle ore 12.45 su Rai tre sarà trasmesso un interessante servizio sulla storia di Federico e Valentina Massimi, che hanno lasciato tutto per trasferirsi a Jenne. Federico era un affermato ingegnere di una multinazionale, e nel contesto del covid insieme alla sua Valentina ed ai figli Matteo e Adele lasciano via di Grottaperfetta a Roma per trasferirsi a Jenne. Di qui le squisitezze el prelibato Forno di Nonna Mirella tornano a far rivivere l’antica struttura che fortemente che ha visto sottoscrivere lo scorso anno il il contratto ufficiale di concessione per la gestione dell’antico forno comunale di Jenne. A sottoscriverlo con emozione il sindaco Giorgio Pacchiarotti e Federico Massimi owner de “Il forno di Nonna Mirella”. C’è tanta storia in quel luogo che nel corso degli anni ha sprigionato profumi di buono, di autenticità, di genuinità e di tanti ricordi conservati nel cassetto. Una storia antica, che ha visto tante generazioni entrare in quel forno icona del borgo.
E così la famiglia Massimi, jennese doc, ha deciso con questo accordo di raccogliere una importante eredità familiare, comunitaria ed identitaria investendo così nel borgo tipico che è una vera e propria eccellenza nella Valle. Molte infatti le potenzialità turistiche jennesi, alle quali ora si abbina il gusto del buono, sapientemente prodotto dal Forno di Nonna Mirella noto ormai in tutta Italia. “E’ una sfida – spiega Federico Massimi – ed un esempio di come si possa fare impresa anche lontano dalle grandi città pur essendo collegati con tutto il mondo attraverso il nostro e-commerce.”
L’entità dell’aiuto economico una tantum è pari a euro 150,00 (centocinquanta/00) ed è cumulabile con altre agevolazioni volte a far fronte all’eccezionale aumento dei prezzi dell’energia.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 09 GIUGNO 2023.
Montegalda (Vi) 25 Aprile 2023 – Questa mattina presso la sala consiliare del comune si è svolta in un clima di grande emozione e partecipazione, la cerimonia ufficiale per la firma del gemellaggio tra il comune di Jenne e quello di Montegalda. Il sindaco Andrea Nardin a nome della intera comunità ha rivolto un caloroso ed affettuoso saluto di benvenuto alla delegazione del comune di Jenne. Il primo cittadino ha spiegato al numeroso pubblico presente in sala le motivazioni che hanno portato alla firma di questo gemellaggio che assume una portata storico- culturale. Il sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti, dopo aver consegnato un omaggio alla città, ha ringraziato la comunità di Montegalda per l’accoglienza e per la condivisione di intenti rispetto a questo atto ufficiale che non è altro che l’inizio di una proficua collaborazione suggellata da un patto di amicizia. Particolarmente toccante è stata la lettura della pergamena che è stata poi sottoscritta da entrambi i sindaci. Durante la prossima estate il comune di Montegalda con una sua delegazione ricambierà la visita ufficiale presso Jenne. I due comuni come già annunciato in precedenza sono legati da Antonio Fogazzaro scrittore e filosofo che ebbe la sua dimora proprio nella bella località del vicentino e per appunto Montegalda. Lo stesso Fogazzaro ebbe a trascorrere periodi nell’alta valle dell’aniene e con particolare riferimento di sua considerazione ed affezione verso il comune di Jenne dove trasse ispirazione per la sua cultura letteraria. Dopo l’accoglienza di ieri con una visita guidata presso Vicenza e una conviviale la delegazione di Jenne continuerà a partecipare a tutte le celebrazioni della giornata odierna che sono state organizzate a Montegalda in collaborazione con la Pro loco. Ad maiora.
MONTEGALDA (VI) 24 APR 2023 – La delegazione di Jenne è stata accolta con tutti gli onori dal sindaco di Montegalda Andrea Nardin e dall’Assessore Roberto Tonello. Dopo i saluti di rito, il sindaco Giorgio Pacchiarotti unitamente al vice sindaco Cristiano Lauri in compagnia di Federico e Valentina (cultori e produttori di prodotti tipici jennesi) e del presidente della Pro Loco di Jenne Giovanni Proietti, sono stati condotti a Vicenza con visita guidata. Qui dopo un giro per la città la visita a Villa Valmarana ai Nani ove visse Antonio Fogazzaro e laddove lo scrittore visse una parte importante della sua vita e dove scrisse “Piccolo mondo moderno”.
Questa sera è prevista una conviviale di pregemellaggio e domani mattina la cerimonia ufficiale alle ore 11.oo presso la sala Consiliare del Comune di Montegalda. Ad maiora.
Villa Valmarana ai nani è divenuta nei secoli un polo di grande attrazione, soprattutto grazie alla disponibilità dei proprietari ad aprire le sue porte ai visitatori.
J.W. Goethe, nel suo Tagebuch (24 settembre1786) parla dello stile naturale e sublime del Tiepolo nelle due parti della Villa; egli fu il primo a intuire che l’opera pittorica era attribuibile a due differenti mani. A Giambattista, lo stile sublime della Palazzina e al figlio Giandomenico lo stile naturale della Foresteria.
Antonio Fogazzaro, marito di Rita Valmarana, fa delle stanze della Palazzina, lo sfondo di“Piccolo Mondo Moderno”.
Guido Piovene, figlio di Stefania Valmarana, nell’opera completa sui Tiepolo, scrive una magnifica introduzione incentrata sulla Villa dal titolo “La metafisica dei sensi” (1968).
Visitatore abituale era anche Goffredo Parise che pare si sia ispirato al Senatore Giustino Valmarana per il protagonista de “Il prete bello”.
Nelle firme e nelle foto raccolte in Villa, vi sono regnanti, grandi industriali, politici, intellettuali ed artisti come la Regina Madre di Inghilterra, il re del Belgio Alberto II con la moglie Paola, i reali di Olanda, Svezia e Danimarca, Albert Camus, Paul Morand, Truman Capote, Salvator Dalì, Peggy Guggenheim, Cesare Pavese, Ignazio Silone, Frank Sinatra, Cesare Zavattini e Luchino Visconti.
Gli affreschi dei Tiepolo di Villa Valmarana sono stati negli anni al centro di numerosissimi studi di storici dell’arte quali Pompeo Molmenti (1881), H. Modern (1902), E. Sack (1910), G. Fiocco (1926), W. Arslan (1936), H. W. Hagelmann (1940), M. Goering (1942), R. Pallucchini (1944).
Va qui ricordato in special modo il critico Antonio Morassi che nel 1941 riconosce ufficialmente e in maniera definitiva la paternità degli affreschi, partendo dalla profonda differenza tra i soggetti delle parti del complesso. Si accorge che la data riportata nel cartiglio dell’affresco del “Mondo novo” della Foresteria è 1757 e non 1737, come si credeva fino ad allora. E se nel 1737 Giandomenico, nato nel 1727, non avrebbe potuto affiancare suo padre, nel 1757, a 30 anni, fu certamente in grado di realizzare quello che universalmente è considerato il capolavoro della sua vita.
Jenne 19 Aprile 2023 – Al via i lavori per la costruzione dell’elettrodotto che consentirà alla bellissima e suggestiva località Fondi di Jenne di essere raggiunta finalmente dall’energia elettrica. Un traguardo che si raggiunge dopo anni ed anni di tentativi intrapresi da quasi settantanni e solo ora andati a buon fine. E già il cantiere è stato avviato con l’installazione del lungo cavidotto che viene realizzato a costo zero per l’ente Comune di Jenne e quindi a totale carico di Enel.
Il primo accordo con la società di distribuzione elettrica era stato siglato già nella prima legislatura del sindaco Giorgio Pacchiarotti che inizialmente prevedeva la realizzazione dell’elettrodotto con intervento a carico Enel di spese nella misura del 70% ed un 30% a carico dell’ente comune di Jenne. Ma in seguito a ciò lo stesso primo cittadino era riuscito già nel giugno 2022 a rivedere tale accordo raggiungendo l’obiettivo di totale carico Enel per la realizzazione dei lavori.
Un risparmio per le casse del comune di oltre 200 mila euro. Ed ora questo progetto diventa realtà.
“L’energia elettrica a Fondi di Jenne – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – costituisce un ulteriore ed importante passo avanti per lo sviluppo e la valorizzazione di uno dei posti piu’ belli che la natura possa offrire nel contesto dell’alta valle Aniene. Il rifugio montano, infatti, è stato interessato da importanti interventi di ristrutturazione. Al completamento di tutto e con l’energia elettrica la struttura potrà essere adibita ad attività ricettiva, con ulteriore potenziamento per una area che è già meta di un afflusso turistico massivo. Siamo particolarmente soddisfatti del risultato raggiunto e l’inizio lavori nella Piana costituisce un motivo di orgoglio per il nostro territorio”.
E del resto se Jenne è stato definito il piccolo borgo che fa le cose in grande un motivo sicuramente c’è. Programmazione, azione, lungimiranza ed indubbiamente capacità amministrativa che porta continui e nuovi tasselli per un importante mosaico che caratterizza il borgo perla della Valle Aniene.
Soddisfazione per l’inizio lavori è stata espressa anche dal vice sindaco Cristiano Lauri.
Commenti recenti