Category

Jenne news

Grandi nomi per il ricco programma eventi: il Salvatore nasce a Jenne 2022-2023

By | Jenne news | No Comments

Jenne – E’ stato presentato il ricco calendario degli eventi che caratterizzano le festività jennesi 2022-2023… come promesso ecco le ultimissime. Il Presepe Vivente e le Poesie e Musiche Natalizie, che con la partecipazione anche di professionisti dello spettacolo come le affascinanti e bravissime attrici Jane Alexander e Nathaly Caldonazzo, andranno di scena il 26 dicembre 2022 ed il 5 gennaio 2023, saranno affiancati da altre iniziative di primissimo piano.  Il programma natalizio del piccolo borgo di Jenne, infatti, quest’anno si arricchisce di altri eventi che a partire dalla bellissima messa di mezzanotte del 24 dicembre delizieranno tutti coloro che vorranno visitarlo durante l’intero periodo natalizio, giunto oramai alle porte: dopo  le rappresentazioni del 26, il 27 ed il 28 di dicembre prevedono visite guidate e spettacoli importanti, prima con lo scrittore Federico Moccia e poi con l’artista Alessandro Mancini, seguiti da workshop di avvicinamento all’arte teatrale, il 31 di dicembre invece vede in programma la musica rock dal vivo per salutare il vecchio anno, chè il nuovo si aprirà con uno spettacolare concerto di musica classica con la  partecipazione straordinaria della bravissima ed incantevole soprano Ilaria Vanacore. Ma non finisce qui: mercatini di natale, villaggio di Babbo Natale per i più piccini, che il 6 gennaio potranno ricevere la loro calza direttamente dalla Befana, e poi stand gastronomici per tutti i gusti. Un palinsesto insomma da favola, nel segno del divertimento, certo, dell’aggregazione, vero, ma soprattutto della cultura.

“Jenne ha molto da prendere e molto da dare alla cultura. Puntare sulla cultura, oggi più che mai, è di primaria importanza specialmente per le piccole realtà come la nostra. Offrire cultura, fare cultura, genera un movimento virtuoso in grado di sostenere efficacemente la crescita economico-sociale e con essa quella demografica. Ed è proprio questo di cui ha bisogno Jenne per poter affermare la propria esistenza. Il nostro impegno come amministratori richiede sforzi a cui non ci sottrarremo, come pure seguiteremo a dotarci delle risorse da investire pur di sostenere obiettivi così importanti. Jenne merita il meglio e -lo si può affermare a pieno titolo- può dare il meglio. Lo ha dimostrato in passato e dopo la brutta parentesi dell’emergenza sanitaria ha ripreso a farlo con maggior vigore. Migliaia infatti le presenze registrate queste ultime estati ed è doveroso impegnarsi affinchè questo trend positivo si estenda al resto dell’anno ed in tale ottica investire sulla cultura è, come detto, di fondamentale importanza”, così il primo cittadino, il Sindaco Giorgio Pacchiarotti. Gli fa eco il consigliere di maggioranza, l’avv. Michelangelo Di Felice “Per le piccole realtà come Jenne, il turismo è una preziosa fonte di ricchezza, una significativa opportunità di crescita da cogliere e da coltivare. Anche il turismo mordi e fuggi non è impermeabile alla eccellenza, ed in questo senso l’impegno dell’amministrazione e soprattutto dei cittadini e delle associazioni ed enti locali, consente grandi speranze. Jenne Capitale italiana della cultura? In un futuro non lontano perché no? Non è affatto utopia. La gente di Jenne, a partire dal suo primo cittadino, sa il fatto suo, ha dimostrato e dimostra continuamente di sapere affrontare le sfide più ardue, di sapere guardare lontano, di raggiungere obiettivi che ai più risultano impossibili, e tutto pur di vedere affacciare l’amore misto allo stupore sui volti di chi ha la fortuna di incontrare questo borgo incantevole. ”.

di seguito il dettaglio eventi:

Il Salvatore nasce a Jenne, grande attesa per l’arrivo di Jane Alexander

By | Jenne news | No Comments

Jenne 16 dic 2022 – C’è grande fermento nel borgo di Jenne in vista di questo sabato 17 di dicembre. I cittadini jennesi infatti si apprestano ad accogliere la bravissima ed affascinante attrice Jane Alexander che con loro prenderà parte alle rappresentazioni del Presepe Vivente in scena alle 17,00 del 26 dicembre 2022 e del 5 gennaio 2023.

Con la presenza della Alexander, oltre che degli autori, del regista e dello scenografo, prenderanno il via le prime prove delle rappresentazioni. Dopo i casting del 9 e del 10 dicembre, infatti, sono entrati nel vivo i lavori di completamento e di perfezionamento del Presepe Vivente di Jenne, edizione speciale 2022, e del concomitante evento Poesie e Musiche Natalizie a Jenne.

Se le maestranze, dirette dallo scenografo Dario Vandelli, continuano a cimentarsi per completare allestimenti che promettono forti suggestioni, attori e figuranti e poi ancora bambini e musicisti, continuano a perfezionare le competenze acquisite sin qui durante i rispettivi percorsi di preparazione, sempre più determinati ad offrire spettacolari messe in scena dei due eventi ideati e scritti da Paola Tavella e da Paolo Logli che ne curerà pure la regia.

Insomma, grande entusiasmo e tanto lavoro da parte di tutti, grandi e piccini, professionisti e non, pur di regalare agli ospiti dello splendido borgo di Jenne, che si preannunciano in tanti per queste oramai imminenti festività, tutta la magia del Natale, quello vero, quello con la “N” maiuscola e questo grazie ad un’attenta, minuziosa valorizzazione di due colonne portanti come il Presepe Vivente e le Poesie e Musiche Natalizie, per l’appunto.

Ma la nascita del Salvatore a Jenne merita ancora dell’altro, e dell’altro effettivamente si va preparando per un borgo che non teme confronti in fatto di qualità delle proprie iniziative nei vari settori.

Rimanete dunque sintonizzati, a breve avrete ulteriori dettagli, roba da palati sopraffini.

A scuola di presepe, proseguono a Jenne le lezioni per l’edizione vivente 2022

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Proseguono a ritmo serrato gli incontri del fine settimana con specifiche lezioni formative per la rappresentazione de “Il Salvatore nasce a Jenne“. Due eventi: il 26 dicembre ed il 5 gennaio in cui la speciale edizione recitata del presepe vivente costituirà un ulteriore fascino abbinato alla realizzazione artistica per le vie del borgo.

Il noto scenografo Dario Vandelli, cura ogni dettaglio ed è riuscito ad appassionare gli attori in erba formati da tutte le generazioni e che sono entrati appieno nella loro parte. Vandelli trasmette loro il senso dei personaggi da interpretare, ne cura il portamento, i movimenti ed ogni dettaglio per una ottimale riuscita di un evento che si preannuncia in grandissimo stile.

Con gradualità si è passati ora anche agli abiti da indossare, tutto è curato nei minimi dettagli, e dunque non ci resta che attendere per apprezzare l’importante lavoro in svolgimento.

 

Grande entusiasmo a Jenne per la riapertura della biblioteca

By | Jenne news | No Comments

JENNE 26 NOV 2022 – Grande entusiasmo nel pomeriggio di ieri a Jenne con la riapertura ufficiale della Biblioteca comunale. Chiusa dal 2019, la struttura torna alla fruibilità pubblica. E ieri la cultura, l’aggregazione sociale e la convivialità sono stati protagonisti. Curata da Assunta Coriddi la biblioteca è aperta tre pomeriggi a settimana, ed in questa sede si svilupperanno laboratori, composizioni poetiche, e spazio alla creatività e alle proiezioni cinematografiche. Per stare insieme e crescere.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giorgio Pacchiarotti: “dopo due anni di restrizioni finalmente torniamo a vivere. La riapertura della biblioteca è un ulteriore tassello di crescita culturale, sociale per il nostro amato borgo”.

I generi di libri che possono essere noleggiati gratuitamente sono:
Narrativa generica
Narrativa fantasy
Territorio
Fantascienza
Arte
Avventura
Giallo
Umorismo
Narrativa giovani
Sentimentale
Storico
Saggistica
Giornalismo
Costume e società
Classici
Didattica
Pedagogia
Psicologia
Psichiatria
Politica
Giurisprudenza
Lingue
Filosofia
Religione

Per ulteriori info al link sottostante:

Cultura a Jenne, riapre la biblioteca con laboratori creativi ed iniziative di gruppo

Cultura a Jenne, riapre la biblioteca con laboratori creativi ed iniziative di gruppo

By | Jenne news | No Comments

JENNE 25 NOV 2022 – Riapre al pubblico la Biblioteca Comunale di Jenne situata in via Ceccarelli. Spazio alla cultura, alla creatività con i laboratori specifici dedicati ai ragazzi da 6 a 13 anni, e per promuovere la conoscenza del territorio si terranno incontri con letture di testi, libri inerenti la storia del bellissimo borgo di Jenne. E tra arte e sentimento anche la cultura poetica che potrà essere espressa con incontri specificamente dedicati. La biblioteca inoltre consente di noleggiare gratuitamente libri di testo, da riconsegnare entro il termine di 30 giorni.

Spazio anche alla cinematografia, con proiezione di film e cartoni animati per rendere i pomeriggi entusiasmanti, istruttivi e ludici.

La biblioteca sarà aperta al pubblico il Lunedi, il Mercoledì ed il Veenerdì dalle 16.30 alle 18.30 e sarà coordinata da Maria Assunta Coriddi la quale potrà essere contattata per ogni info al n. 3713513888

Di seguito il dettaglio evento:

 

 

Nathaly Caldonazzo scalda i cuori di Jenne, al via il primo incontro per il Presepe vivente 2022

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Un altro pomeriggio intenso quello vissuto ieri a Jenne da grandi e stavolta anche dai piccini. In una sala consiliare gremita si è svolto dunque il previsto secondo incontro di eventi formativi di recitazione in vista della speciale edizione del Presepe vivente 2022/2023.
Nei panni di gest star la bravissima ed affascinante Nathaly Caldonazzo che accolta in grande stile dalla comunità jennese, ha dispensato spontaneità, affetto e tanto calore umano ai tanti presenti. La poliedrica attrice è subito entrata in perfetta sintonia con gli allievi.
Soffermandosi molto, durante il lungo incontro, su nozioni di base relative al portamento di chi interpreta un personaggio del presepe vivente, con particolare attenzione ad ogni movimento scandito da una dettagliata scaletta che ogni recitante è chiamato ad osservare per una corretta esecuzione della scena affidatagli.

E le ore sono trascorse davvero velocemente, in un allegro e partecipato clima di preparazione altamente professionale dell’evento, di cui ogni aspetto sarà curato anche nei minimi dettagli, che potrà essere apprezzato nei giorni celebrativi del 26 dicembre 2022 e del 5 gennaio 2022.

All’incontro hanno poi preso parte, attivissima, gli autori Paola Tavella e Paolo Logli, cui e affidata l’ideazione, e non solo, di questa edizione speciale destinata ad entrare nel cassetto dei bei ricordi belli della storia jennese e, soprattutto, della sua cultura.

Il benvenuto a Nathaly, artista di chiara fama nazionale ed estera, è stato portato dal Sindaco, Giorgio Pacchiarotti, dalla Giunta, gli assessori Cristiano Lauri e Giacomo Pacchiarotti e dal consigliere Michelangelo Di Felice.

“Siamo molto soddisfatti – spiega il Sindaco Giorgio Pacchiarotti – di questa attività intrapresa quest’anno proprio per caratterizzare ancora una volta il nostro borgo, la sua tradizione e la sua capacità di fare cultura. Siamo onorati di accogliere professionisti di così alto livello che ci seguono passo dopo passo. Il Presepe di Jenne è ormai entrato nella nostra storia, ed il nostro borgo ancora una volta è pronto a dare il benvenuto ai visitatori di ogni dove che quest’anno attendiamo molto numerosi per una edizione che si preannuncia veramente Speciale”.

Il Salvatore dunque nasce a Jenne!
Avanti a tutta!

A Jenne arriva Natalie Caldonazzo: al via gli incontri funzionali ai seminari di recitazione

By | Jenne news | No Comments

WORK IN PROGRESS
Continuano i lavori preparatori del Presepe Vivente di Jenne, edizione speciale 2022-2023.

JENNE 16 nov 2022  – L’Appuntamento particolarmente atteso a Jenne è per Sabato 19, alle ore 15 e a seguire domenica 20 novembre 2022  stesso orario, giorni in cui proseguono presso la sala consiliare del Comune di Jenne, con gli autori e scenografo Paolo Logli, Paola Tavella e Dario Vandelli, gli incontri funzionali ai seminari di recitazione ed arti dello spettacolo che a partire da questo mese condurranno ai successivi step in programma a dicembre fino alle date clou delle sacre rappresentazioni.

C’è grande attesa in particolare per la partecipazione della nota attrice Nathalie Caldonazzo, ospite d’onore dell’incontro di sabato.
I partecipanti che hanno già prestato la loro adesione avranno così modo di portare anche innanzi alla bravissima e bellissima attrice la propria piece, seguendo le istruzioni ricevute in precedenza, ma tutti, compresi i nuovi aderenti, che si attende arrivino in tanti, viste le richieste pervenute, avranno modo di ricevere ulteriori indicazioni sulla struttura dei seminari (previsti anche on line per quelli infrasettimanali) e sul contenuto degli stessi, insomma tutto ciò che serve per mettersi in gioco.

Good job end good luck

per info generali:

Il “Salvatore” nasce a Jenne, al via l’edizione speciale partecipata del presepe vivente

Il “Salvatore” nasce a Jenne, è Presepe vivente edizione speciale 2022

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Grande attesa nella perla della Valle Aniene per l’edizione speciale del Presepe Vivente 2022. Quest’anno rappresentazione partecipativa con coinvolgimento diretto nelle fasi di predisposizione scenografica di un evento destinato ad entrare nel cassetto dei ricordi indelebili per la vita del borgo. L’amministrazione comunale, unitamente alla Pro Loco,  propone dunque un format che è stato affidato alla professionalità degli autori televisivi Paolo Logli e Paola Tavella, i quali hanno ideato questo evento unico nel suo genere.

“Jenne da sempre è stato caratterizzato dal Presepe Vivente –  spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti  nella storia locale si sono ripetute edizioni vissute con grande entusiasmo e partecipazione massiva con pubblico intervenuto da ogni dove. Dopo lo stop causato dalla pandemia ora Jenne è di nuovo protagonista e quest’anno in particolare accogliamo la nascita del Salvatore in grande stile ed invitiamo tutti a partecipare”

La particolarità di questa edizione speciale consiste nella partecipazione diretta di apprezzate e bellissime artiste di chiara fama come Milena Miconi e Natalie Caldonazzo. 

Dal 12 novembre inoltre prenderanno il via i seminari di recitazione ed arti propedeutici alle Sacre rappresentazioni previste per il 26 Dicembre 2022 e per il 5 gennaio 2023.  Le scenografie saranno curate da Dario Vandelli per una esperienza che si preannuncia suggestiva e a dir poco spettacolare.

Si può inoltre essere diretti protagonisti in questa edizione speciale, frequentando un apposito corso gratuito predisposto per attori e figuranti e che costituisce una occasione per vivere una esperienza unica, ma anche per arricchirsi della formazione scenica e professionale offerta per questa occasione.

L’edizione de “Il Salvatore nasce a Jenne” è dunque una occasione esperienziale ed affascinante da non perdere. Di seguito tutte le informazioni, contatti per partecipare come parte attiva!

Jenne ricorda i suoi defunti

By | Jenne news | No Comments

Jenne – E’ stata celebrata questa mattina alle ore 11 presso il cimitero comunale la Santa Messa in suffragio dei defunti. Il parroco don Pietro ha ricordato tutti  coloro che ci hanno preceduto. Molta la partecipazione sia da parte di residenti ma anche di jennesi che proprio in questo periodo sono soliti tornare nel borgo per onorare la memoria dei loro familiari scomparsi tra la commozione generale. Un luogo sacro, il cimitero di Jenne che si è presentato dunque con tutto il suo decoro.

Il 2 novembre è il giorno in cui ci si sofferma di piu’ a pensare alle persone che ci hanno preceduto. E’ la commemorazione dei defunti. Una ricorrenza della Chiesa cattolica celebrata ogni anno, il giorno successivo alla solennità di tutti i Santi. L’idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino che celebrava infatti tutti i morti, il sabato prima della domenica di Sessagesima, così chiamata prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II.

La concezione dell’anima che sopravvive in seguito alla morte del corpo fu la spiegazione razionale per giustificare la risurrezione dei morti, concetto pressoché incomprensibile per la cultura occidentale. Il 2 novembre è consuetudine, oltre a visitare i cimiteri, addobbare le tombe con fiori.
L’origine risalirebbe a un rito bizantino antichissimo dedicato appunto ai morti, che però si celebrava in un periodo compreso tra gennaio e febbraio. Nella storia della Chiesa la prima celebrazione di questo tipo risale al 998 d.C., quando l’abate benedettino sant’Odilone di Cluny decise che quell’anno le campane dell’abbazia per la prima volta suonassero con rintocchi funebri in memoria dei defunti.

Da Cluny il rito si diffuse in tutta la Chiesa cattolica anche se la festa sarà riconosciuta ufficialmente solo nel XIV secolo, e venne chiamata col nome latino di Anniversarium Omnium Animarum. Da allora in avanti ogni anno il 2 novembre si ricordano i defunti e si vanno a trovare i propri cari scomparsi nei cimiteri. Nonostante sia una solennità, non è annoverata fra le feste di precetto.

Il fiore tipico di questa solennità è il crisantemo, il cui significato però esula dalla morte, anzi ha una connotazione positiva. Essendo simbolo di gioia e vitalità in gran parte dell’Asia vengono usati per i matrimoni e le più importanti celebrazioni. Si è diffusa l’usanza di portarli al cimitero perché sono in piena fioritura in questo periodo e poi perché vengono associati alla pace: in tal senso vengono portati ai propri cari estinti augurando loro pace intesa come fine della sofferenza e resurrezione.