Category

Jenne news

Grandi eventi a Jenne per il sabato di fine luglio

By | Jenne news | No Comments

JENNE – A Jenne la conclusione del mese di luglio è caratterizzata in grandissimo stile con una molteplicità di iniziative di spessore culturale, ricreativo, musicale di livello nazionale. Come ogni anno torna la quinta edizione in serale del “Premio Giornalistico Nazionale Jenne perla della cultura”. Una iniziativa che ha fatto registrare un crescendo ogni anno in termini di prestigio e di interesse. L’appuntamento in grande stile con i grandi eventi è per sabato 30 luglio 2022. Si parte dalle ore 18.00. L’Amministrazione comunale ha organizzato presso la suggestiva cornice dei Giardini Pubblici in piazza Vittorio Emanuele III una “Tavola rotonda internazionale” nella quale saranno trattati approdondimenti tematici di grande interesse.

 

Si tratta in sostanza dell’attuazione del protocollo di intesa è stata presentata al Consiglio Europeo la candidatura per il 2022-2023 del tracciato del tratturo Jenne – Anzio, come parte integrante di una rete europea di itinerari storici di transumanza e di cammini rurali.

L’iter di presentazione della candidatura, necessitava anche della sottoscrizione prevista dal regolamento europeo, di almeno due paesi europei. A tal fine sono stati coinvolti la Svezia con la cultura del seminodinamismo Sami (itinerario della Lapponia) e le Canarie con la transumanza verticale (Sentiero di Chasna).

Pertanto per formalizzare l’istanza è stata costituita una associazione internazionale che è stata validata dal Consiglio Europeo. In attesa della conclusione della procedura di certificazione, l’amministrazione comunale di Jenne ha ritenuto opportuno organizzare una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche il rappresentante del consiglio Europeo e rappresentanti della Svezia e delle Canarie.

Ciò per elaborare una proposta di progetto turistico-culturale dello storico sentiero da presentare successivamente alla Commissione Europea per la richiesta relativa di finanziamento. Tutto ciò nel ribadire l’importanza della realizzazione di tale progetto anche per la conservazione e valorizzazione dei beni paesaggistici ambientali ed archeologici.

L’invito a partecipare agli importanti lavori è stato rivolto anche a molti sindaci coinvolti nel percorso e che saranno quindi presenti in tale occasione.

L’evento sarà introdotto dal sindaco Giorgio Pacchiarotti che presenterà i lavori, a seguire gli interventi dei sindaci presenti, e poi  la tavola rotonda entrerà nel vivo con autorevoli relatori:

il Dr. Stefano Dominioni – Rappresentante dell’istituto Europeo degli itinerary culturali del Consiglio d’Europa

Aranzazu Gutierrez Avila – Direttore Generale Patrimonio Culturale del Governo delle Canarie

L’Arch. Simona Messina; Josè Juan Cano Delgado e  Felipe Monzon si occuperanno della presentazione relativa alla Associazione internazionale TT&RR e proposta di candidatura

Antonio Volpi ed Augusto Mammola tratteranno invece l’aspetto relativo alle esperienze di animazione territoriale sul “Tratturo Jenne -Anzio”

Il Contesto Culturale sul tema: “Il fenomeno pan-culturale delal Transumanza e le sue radici” sarà trattato dal prof. Barbro Frizell dell’Università di Uppsala (Svezia)

Il Contesto Archeologico dal Prof. Mario Federico Rolfo ordinario presso l’Università Tor Vergata Roma 3

Il Contesto Geo Botanico sul tema “Il contesto  fisico-ambientale; relazioni tra la vegetazione delle origini, la vegetazione potenziale e gli usi umani” dal  Prof. Francesco Spada Università di Uppsala (Svezia)

Il Contesto Territoriale sul tema “Metodi di indagine dal Prof. Carlo Valorani  Ordinario presso l’ Università La Sapienza (Roma)

Conclusioni affidate al Presidente della Pro Loco di Anzio: Augusto Mammola

ORE 20.00 avrà inizio la   DEGUSTAZIONE di prodotti tipici

ARTENA con :

Az. Fattoria Colle San Nicola   – fior di latte  e  formaggi artigianali

Az. Forno Antico di Martini Romolo

 

COLLEFERRO con:

Az. Agricola Biancu Pasquale  – stand formaggi artigianali

 

SERRONE     con:

Bar Lazio – produzione propria dolci e ciambella seronese

 

ANZIO con :

Proloco città di Anzio – pescato locale

 

SERRONE con :

Az. Vinicola Sinibaldi – Serrone – Cesanese e Passerina

 

JENNE  con:

Proloco città di Jenne – pasta tipica di Transumanza  “N’dremmappi”

Assuntina Lauri  – Marmellate di More, Rosa Canina, Prugne, Visciole, Corniolo e Biancospino, nonché con Miele locale

 

CORI con:

Az Saccucci – salumi, con particolare riguardo al prosciutto cotto al vino

dolci artigianali e olio

DEGUSTAZIONE  FRUTTI  DI STAGIONE

 

VINI :     AZIENDA   CASALE DEL GIGLIO (sponsor dell’evento) 

 

A Seguire si parte con la Quinta edizione del Premio giornalistico Nazionale “Jenne perla della cultura”

 

 

Alle ore 21.00 appuntamento presso l’Ampio piazzale antistante la sede Municipale dove si svolgerà la quinta edizione del premio giornalistico nazionale “Jenne perla della cultura”.  Sponsor dell’ evento la prestigiosa azienda agricola ‘ Il casale del Giglio” con selezione di vini unici e particolari.

L’evento sarà condotto da ELISA ISOARDI, nota conduttrice televisiva che sul palco di Jenne introdurrà i lavori. Un mix di cultura e di musica in grande stile. E le fasi cruciali del premio saranno abbinate ad un suggestivo

CONCERTO DI MUSICA LIRICA

Voci:

Maria Sardaryan Soprano , Teatro San Carlo di Napoli

Alberto Marucci Tenore , Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma

Orchestra e Coro

Direttore d’orchestra Giuseppe Pezone

La qualificata giuria della quinta edizione del premio è così composta:

Sindaco di Jenne: Giorgio Pacchiarotti (membro di diritto)

Il giornalista Rai Direttore di Rai Parlamento Antonio Preziosi (Presidente di Giuria)

Il presidente Iceps prof. Fausto Capalbo (Vice presidente di giuria)

la giornalista Rai Gemma Giovannelli

il fondatore accademia di medicina osteopatia “ Alessandro IV “ don Gaetano Maria Saccà

il giornalista opinionista Ruggiero Capone

che conferirà i Premi giornalistici edizione 2022 ai seguenti ed autorevoli intervenuti:

Parteciperanno  e riceveranno riconoscimenti :

Prof. Roberto Cauda Direttore Dipartimento malattie infettive Policlinico A. Gemelli

Prof. Adriano Venditti   – ordinario di Ematologia Presso università degli studi Tor Vergata di Roma nonché Direttore del reparto di Ematologia e trapianto di midollo osseo ;

Prof. Francesco Barillà – Associato di Cardiologia Università degli studi di Roma La Sapienza

Don Matteo  Tagliaferri – fondatore della comunità di recupero “ In dialogo”

Lorenzo Lo Basso giornalista RAI inviato speciale  in  Ucraina

Federica Cappelletti vedova del compianto calciatore Paolo Rossi

I Coniugi Natalia Marchenko e Aldo Delfini  di Fiamignano

Antonella Ferracci –  Cordinatore clinico infermieristico Policlino Tor Vergata di Roma impegnato nell’emergenza COVID .

Ilario Piagnarelli  – giornalista inviato in Ucraina

Maurizio Orlandi – Dirigente medico coordinatore Ares 118 Area Rieti—3 (Subiaco– Arsoli—Tivoli-Villa Adriana –Palombara)

 

Di seguito il prestigioso

Programma Musicale

 

  1. Rossini: Il Barbiere di Siviglia – Sinfonia

 

  1. Puccini:  Non piangere Liù – da “Turandot”

 

  1. Donizetti: So anch’io la virtù magica –  da “Don Pasquale” 

 

  1. Verdi: Va pensiero – coro da “Nabucco”

 

W.A. Mozart: “Le nozze di Figaro” – Sinfonia

 

  1. Puccini: Nessun dorma -da “Turandot”

 

  1. Rossini: Una voce poco fa -da ” Il barbiere di Siviglia”

 

G Verdi: Coro delle Zingarelle e Matador – da La traviata”

Il sindaco e l’Amministrazione comunale invitano tutti a partecipare.

A Jenne al via la costruzione del nuovo elettrodotto in zona Frassette

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Al via i lavori di costruzione del nuovo elettrodotto nella zona Frassette di Jenne. Il tratto interessato dai lavori, già in corso d’opera,  parte dal Cimitero Comunale e fino alla Chiesetta di San Michele Arcangelo.

Si tratta di una opera sempre inserita dai vari sindaci nei programmi elettorali sin dagli anni 80 che si sono susseguiti, e che però ora viene finalmente portata a compimento dalla attuale amministrazione. “L’iter burocratico che l’ha preceduta – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – è stato peraltro molto complesso ed è durato due anni ma non ci siamo fatti spaventare dalle difficoltà e siamo andati avanti spediti ed ora finalmente sono partiti i lavori con nostra grande soddisfazione”.

L’amministrazione comunale ha infatti ottenuto dall’Enel questo atteso ed importante intervento che consentirà di fruire del servizio elettrico nazionale.  Nella zona Frassette sono presenti edifici agricoli, ed inoltre in quella zona è previsto il completamento e l’attivazione dell’Azienda Agricola Comunale già predisposta in termini edificatori e di iter burocratici.  L’importo dei lavori, pari ad euro duecentomilaeuro viene tralaltro eseguito a totale carico dell’Enel. Il comune quindi ottiene questo servizio importantissimo di rivalutazione territoriale ed imprenditoriale a costo zero. 

Quindi anche la suggestiva Chiesetta di San Michele Arcangelo sarà dotata di energia elettrica, ed i privati dopo il termine dei lavori e relativo collaudo, previsto a breve termine, potranno quindi presentare le domande per ottenere l’allaccio alla corrente elettrica. Fatto che consente un ulteriore passo avanti per la rivalutazione del borgo.

“La nostra azione amministrativa – afferma il primo cittadino – su diversi fronti è riuscita ad ottenere da Enel interventi a suo totale carico, e che di fatto incrementano le potenzialità in zone come quella delle Frassette, particolarmente adatta per collegamento e posizione allo svolgimento di attività agro-pastorale e produttiva”.

 

 

 

Grande successo a Jenne per l’evento Anader Categori 2022 nell’Area Lescuso

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Il bellissimo ha accolto  quattrocento giocatori di pallavolo in una duegiorni di colori, sport, e tanto divertimento presso l’area Lescuso magistralmente allestita.

Circa 200 squadre tra maschile e femminile si sono sfidate in partite 3 vs 3, iniziando con una prima fase a gironi a cui segue la fase ad eliminazione diretta. Il tutto si svolge in un campo sportivo in erba, dove vengono montati più di 30 campi di pallavolo e si è giocato da Sabato a Domenica, dalle 9 fino alle 18, con una pausa pranzo di un’ora.

Il nostro – spiega Roberto Gilardi presidente Asd Sport Lab Roma – è un torneo in cui le squadre sono autosufficienti: sono gli stessi partecipanti ad arbitrare e compilare i referti delle partite. Si tratta della dodicesima edizione e questa del 2022 la stiamo vivendo in grande stile. Jenne è bellissima ed abbiamo potuto allestire 20 campi all’interno dell’area Lescuso. Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla disponibilità dell’amministrazione comunale che ci ha fornito tutto il supporto per realizzare questo partecipatissimo evento, ma anche l’Area Lescuso ha dimostrato grandi capacità logistiche e ricettive.

Anche quest’anno . conclude – avremo un torneo maschile e uno femminile. Le squadre saranno composte da 3 o 4 giocatori (non 2, non 5), di cui 3 in campo e un’eventuale riserva. Sabato ci sarà la fase a gironi (5 partite garantite) ed oggi domenica la fase a eliminazione che terminerà con le premiazioni.

Poi sabato  sera gran festa nell’Area Lescuso, riservata esclusivamente all’accoglienza Anader Categori  ed i giocatori con garbo e rispetto degli altri, i tanti giocatori si sono divertiti tantissimo, nondimeno anche gli organizzatori.

Soddisfazione è stata espressa anche dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti e dall’amministrazione comunale: “L’area Lescuso per le sue caratteristiche ci ha consentito di ospitare questa importante manifestazione. Vedere in campo tanti giovani sta colorando le giornate jennesi per una esperienza che si sta rivelando particolarmente positiva.”

E la giornata conclusiva, quella domenicale non è stata meno emozionante della precedente. Al termine delle partite il sindaco Giorgio Pacchiarotti unitamente ai dirigenti della Anader Categori ha premiato tutte le squadre. Entusiasmo, convivialità e voglia di tornarci ancora. Jenne splendida è piaciuta a tutti. E dunque non sarà un addio ma sicuramente un arrivederci al 2023!

Link al videoclip dedicato:

 

 

Jenne accoglie quattrocento pallavolisti, al via la duegiorni di allenamenti al Campo Sportivo

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Sono stati accolti a Jenne con una cena conviviale organizzata dal centro Anziani e da volontari  in Piazza Vittorio Emanuele, circa quattocento giocatori di pallavolo. Due le grandi squadre: “Cappottina Gialla” e “Diumbachi” che si cimenteranno già da domani negli allenamenti organizzati dalle federazioni sportive. Tutti alloggeranno nell’Area Lescuso con allestimenti di tende da campeggio.

Una esperienza che i giocatori stanno vivendo già con grande entusiasmo. Il comune di Jenne ha messo a disposizione il servizio navetta per trasportarli dal centro del borgo all’Area Lescuso.

“Lo sport e la natura incontaminata – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – sono ancora una volta protagonisti nel nostro borgo che da il benvenuto a tutti.”

Gli allenamenti termineranno domenica sera, quando i 400 faranno rientro nella capitale romana.

Tracciato il primo Cammino della Transumanza “Jenne – Rocca di Botte”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Un gruppo di venti appassionati di equitazione della Free Spirits, ha tracciato per la prima volta un percorso ottimale per l’equitazione: Il cammino della transumanza. Collega le contigue regioni Lazio e Abruzzo in un tracciato a dir poco entusiasmante. Il percorso dopo essere stato testato in collaborazione con l’ente Parco dei Simbruini, ora resterà fruibile a cavallo per una escursione unica nel suo genere.

L’attività di tracciamento  è iniziata lo scorso fine settimana con partenza da Jenne dalle ore 8.00 del mattino con arrivo a Rocca di Botte alle 17.  Poi pernottamento in tenda e poi il giorno successivo il percorso inverso: da Rocca di Botte a Jenne.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti: “con questa iniziativa si aggiunge un ulteriore tassello alle discipline che vedono protagonista il nostro borgo, noi come amministrazione comunale assicuriamo tutto il nostro supporto per lo sviluppo delle attività naturalistiche”.

Il cammino della Transumanza è patrocinato dai rispettivi comuni di Jenne e Rocca di Botte, nonchè dalla Feder Treck e dall’ente Parco dei Monti Simbruini.

Fondi di Jenne, al rifugio al via i lavori per la nuova cucina, eliminato anche il vincolo di uso civico demaniale

By | Jenne news | No Comments

JENNE 29 giu 2022 – Nei giorni scorsi sono ripresi i lavori al rifugio montano di Jenne. Già dal giorno 6 la ricettività prende forma con la costruzione della ampia e nuova cucina rispondente a tutte le vigenti normative che regolano la materia. Ma un altro passaggio importante è avvenuto anche nel recente consiglio comunale, durante il quale è stato finalmente approvato il trasferimento dell’uso civico demaniale che dal rifugio montano graverà ora su altri terreni di proprietà dell’ente.

“Un provvedimento questo – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – indispensabile per la fruibilità del rifugio e per la valorizzazione territoriale dell’intera area a Fondi di Jenne. Abbiamo approvato una analisi del territorio specificamente predisposta per rispettare ogni aspetto relativo alla civicità dei terreni, liberando però il rifugio, la cui area pertinenziale cambia destinazione da uso agricolo a servizi. Questo ci consentirà di aprire il rifugio alla ricettività”.

“Si tratta di un ulteriore tassello – spiega il vice sindaco Cristiano Lauri – che si aggiunge alla molteplicità di azioni compiute già durante questo primo anno di legislatura. In sequenza lo sviluppo del territorio viaggia speditamente. Gli atti deliberativi da noi prodotti – prosegue – ora saranno trasmessi alle competenti autorità regionali per gli adempimenti conseguenti”.

La  prima fase degli interventi sul rifugio montano partirono nel 2020 con il rifacimento del  manto copertura, ed installazione di un innovativo impianto fotovolatico a pannelli solari.

Questa prima fase di lavori, è stata realizzata grazie ad un finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Comunale di Jenne presso la Regione Lazio per l’importo di 50 mila euro. Ma quanto iniziato nel 2020 fu solo una fase iniziale propedeutica ad un progetto completo per la valorizzazione e recupero della stuttura montana.

I pannelli solari, infatti, costituiscono la base per il collegamento con l’elettrodotto  Monte Livata . Fondi di Jenne, che come già annunciato con precedente nota, sarà realizzato a totale carico dell’Enel.

“L’obiettivo prefissato – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – concretizza una pluralità di intenti che vedono valorizzare una area naturalistica stupenda del nostro territorio, un luogo incontaminato e splendido che in questi fine settimana estivi sta facendo riscontrare presenze di escursionisti e di turismo di oltre 1.500 persone”.

 

Grande attesa per la quindicesima edizione de “La Jennesina”

By | Jenne news | No Comments

JENNE – C’è grande attesa per la quindicesima  edizione de “La Jennesina”, la gara podistica in falsopiano che è ormai protagonista indiscussa da diversi anni nell’Alta Valle Aniene.

L’appuntamento è per domenica 3 luglio, partenza alle ore 10. dai monasteri di Santa Scolastica e per poi arrivare nel bellissimo borgo di Jenne per una accoglienza ormai consolidata.

Colori, dunque dello sport e sentori di una ritrovata convivialità per una esperienza unica nel suo genere.

In occasione della manifestazione è stato ottenuto  il Nulla Osta della Città Metropolitana di Roma – Dipartimento viabilità  per la chiusura della strada  SP 45/a dalle ore 9.00 alle ore 12.00
 e la comunicazione del Cotral per la variazione alle corse degli autobus :

 quindi si fa presente che per la giornata di Domenica 03/07/22  verranno soppresse le corse sotto riportate :

SU19A

SU-TM513

23SU-513

Subiaco P.Za Falcone

08. 50

09. 40

Vallepietra

SU19D

SU-TM513

23SU-513

Vallepietra

09. 40

10. 30

Subiaco P.Za Falcone

Questo il menù per il Il pranzo  aperto a tutti
Al costo di €10

Primo : pennette pomodoro e basilico
Secondo : “pecora ajo callaro”
Contorno: insalata di pomodori
Vino

In costante aumento il numero dei visitatori della nuova casa di riposo a Jenne

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Proseguono in grande stile i primi giorni di attività de La Resilienza,  nuova Comunità Alloggio per Anziani “Alessandra Flamini”.  Gli ospiti sono  perfettamente a loro agio, tanta luce, accoglienza e star bene nella suggestiva cornice dell’alta valle dell’Aniene. Ed è un susseguirsi di visitatori che da diverse zone del Lazio ma anche dall’Abruzzo sono arrivate a Jenne per visitare la struttura. Il numero degli ospiti è in crescita e a breve termine potrebbe registrarsi già un tutto esaurito.

Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione comunale che vede un progetto sogno che si  è realizzato.

Emozione a Jenne per l’apertura della Comunità alloggio per anziani, il sindaco: “si accende una luce e si apre un portone”

By | Jenne news | No Comments

JENNE  – In un clima di grande emozione ed affetto si è svolta ieri una sobria cerimonia di apertura de “La Resilienza”, nuova comunità alloggio per anziani intitolata alla memoria di Alessandra Flamini.

Presente tutto lo staff di operatori, dirigenti e medici della struttura, i nuovi ospiti che da ieri sera hanno iniziato il loro cammino nella comunità jennese. Il parroco di Jenne ha impartito la benedizione in forma speciale nella struttura, e poi il sindaco Giorgio Pacchiarotti, con emozione ha espresso importanti concetti sul ruolo di questa nuova struttura voluta e pensata in tutti i suoi dettagli dalle sue amministrazioni che si sono susseguite. “Si accende una luce e si apre un portone”, con queste parole ha sorpreso i partecipanti, esprimendo tutta la disponibilità dell’amministrazione a sostenere la gestione della struttura affidata a “La Resilienza”, operatori particolarmente accreditati nel settore dell’assistenza per la terza età. Il primo cittadino ha rivolto un caloroso e sentito benvenuto, agli ospiti, che ora diventano parte integrante della comunità. “Saremo al vostro fianco, vi verremo a trovare, qui dovete stare bene e ci accerteremo che ciò si verifichi puntualmente”.
Presente anche il vice sindaco Cristiano Lauri, il segretario comunale, nonchè altri amministratori del comune.

Momento toccante quando il sindaco ha consegnato a Matilde, la madre della compianta Alessandra Flamini, una pergamena relativa alla intitolazione della struttura di riposo. Ed il dottore Paolo Galimberti nel suo intervento ha tracciato il modus operandi assistenziale per gli ospiti della casa di riposo che saranno seguiti costantemente in loco.

Soddisfazione di tutti, al termine delle allocuzioni ufficiali ci si è ritrovati in convivialità ed amicizia per dare il benvenuto piu’ sentito alla comunità Alloggio per Anziani.

Il comune di Jenne ha predisposto anche una deliberazione di sostegno per il contributo alle quote dei non residenti secondo determinati parametri

al link: delibera compartecipazione soggiorno casa riposo jenne

 

PHOTOGALLERY:

Spazi e colori di Jenne nella casa di riposo, il comune: “gli ospiti sono veri benvenuti”

By | Jenne news | No Comments

JENNE 15 giugno 2022- Venerdì 17 giugno 2022 è una data storica per la comunità jennese. Apre ufficialmente i battenti la nuova casa di riposo che l’amministrazione comunale ha realizzato recuperando la ex scuola elementare che era in disuso. Un progetto ambizioso che parte da lontano e per il quale è stato profuso un costante impegno su tutti i fronti. Progettazioni, reperimento fondi, ipotesi di fattibilità, lavori di costruzione: tutto questo è oggi una realtà.

La casa di riposo gestita dal professionale gruppo “La Resilienza”, apre le porte agli ospiti che già da venerdì faranno ingresso in struttura.

“Gli ospiti sono particolamente veri benvenuti in questa comunità – afferma l’amministrazione comunale – costituiscono un valore aggiunto, e siamo certi che la tipica e proverbiale accoglienza jennese li faccia sentire a completo agio sia all’interno della struttura sia nella comunità. Auspichiamo che gli ospiti possano trascorrere serene giornate, abbiamo pensato l’edificio valutando ogni dettaglio e con l’intento di rendere ottimale il soggiorno e la gestione che sarà curata con estrema professionalità.”

Saranno accolti nella amplissima sala realizzata in parte del cortile della casa di riposo, che risulta essere luminosa e consente di godere appieno le luci ed i colori in una posizione dominante e comoda nel bellissimo borgo dell’Alta Valle Aniene.
Non a caso Jenne è definita “la perla” della Valle, proprio per le sue caratteristiche, la sua storia, la sua molteplicità di iniziative. Un borgo piccolo che fà le cose in grande.

Benvenuti graditi ospiti!