Category

Jenne news

Con l’Epifania conclusione in grande stile a Jenne per le festività natalizie

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Conclusione in grande stile a Jenne, emozioni pure nell’evento dedicato alla celebrazione dell’Epifania. Come noto a causa delle avverse condizioni meteorologiche la replica del presepe vivente è stata annullata. Ma nondimeno sono mancate emozioni. I Re magi, San Giuseppe e Maria impersonati rispettivamente da: Giuseppe Lauri, Massimo Perica e Michelangelo di Felice e Cesare Lauri con Chiara Lauri ed unitamente a tutti gli altri figuranti si sono recati presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo dove è stata celebrata con grande solennità la Santa Messa per l’Epifania. A seguire il tradizionale bacio del bambinello, e poi via all’apertura degli stand con le pizze alla padella il cui gusto ha scaldato l’ambiente presso i giardini pubblici di piazza Vittorio Emanuele allestiti a tema natalizio in grande stile come sempre.

La sequenza degli eventi è stata organizzata dalla Pro Loco di Jenne con il patrocinio dell’amministrazione comunale, e dunque anche quest’anno sold out nel borgo perla della Valle Aniene per l’ottimale riuscita di tutte le iniziative, concerti, spettacoli, celebrazioni e ricorrenze. Non è mancato nulla: cultura locale, divertimento, fede, devozione e tradizione.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giorgio Pacchiarotti che ha ringraziato tutti coloro i quali a vario titolo e ruolo hanno collaborato per l’ottimale riuscita delle manifestazioni e degli eventi, soddisfatto anche il Presidente della Pro Loco Giovanni Proietti che ha espresso compiacimento. Il progetto delle iniziative natalizie è stato realizzato con il contributo della Regione Lazio (Crea) per l’importo richiesto e concesso al Comune di euro 10.000,00 e della Città Metropolitana di Roma per euro 6.000,00.

Si chiude così anche il calendario delle festività 2024-2025, appuntamento con il Natale all’anno prossimo!

Ovazioni a Jenne per il concerto dell’Orchestra nuova Klassica

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Un concerto a dir poco gradito dal pubblico quello svoltosi ieri nel tardo pomeriggio alle ore 18.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo a Jenne. Con l’organizzazione curata dalla Pro Loco e con il Patrocinio del Comune di Jenne è proseguito il ricco calendario di iniziative a tema che ha visto protagonista il quintetto dell’Orchestra nuova Klassica diretta dal maestro Ernesto Celani. Due violini con Ernesto Celani ed Alberto Congi , una viola  con Lorenzo Cundo ed  il violoncello  con Michele Chiapperino, con il  clarinettista  Ermanno Veglianti, hanno dato vita unitamente al soprano Claudia Farneti ad un concerto applauditissimo con richieste di bis e vere e proprie ovazioni tributate dal numeroso pubblico in Chiesa.

Dunque un quartetto d’archi armonizzato con grande maestria e professionalità  che ha ripercorso con i brani in scaletta la migliore tradizione natalizia e spazio anche ai grandi compositori come Mozart e  Shubert.

Soddisfazione è stata espressa per l’ottimale riuscita dell’evento dalla Pro Loco e dall’amministrazione comunale. Come noto oggi pomeriggio alle ore 15.30 appuntamento con l’arrivo della Befana a Jenne!

La Befana arriva a Jenne: un pomeriggio magico per grandi e piccini

 

 

Successo a Jenne per il concerto d’organo del maestro Davide Bucci

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Grande partecipazione e profonda emozione hanno caratterizzato il concerto d’organo tenuto dal maestro Davide Bucci presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Jenne. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Jenne con il patrocinio del Comune, ha riscosso un notevole successo, confermandosi un appuntamento di grande rilievo culturale per il territorio.

Nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea apostolo a Jenne , il Maestro Bucci, organista della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma, ha saputo incantare il pubblico con un programma musicale ricco e variegato. La scaletta ha incluso opere di alcuni tra i più grandi compositori della tradizione organistica: Johann Sebastian Bach, Franz Xaver Richter, Arcangelo Corelli, Domenico Bartolucci, Jeremiah Clarke e Jean Nadel. Ogni brano è stato eseguito con maestria, sottolineando la profondità espressiva e la tecnica sopraffina del Maestro.

Particolare entusiasmo ha suscitato la parte finale del concerto, dedicata a improvvisazioni organistiche a tema natalizio. Questi momenti, curati con straordinaria sensibilità dal Maestro Bucci, hanno creato un’atmosfera di intima spiritualità e gioia, conquistando lunghi applausi e manifestazioni di apprezzamento da parte del pubblico presente.

L’evento è stato un importante momento di aggregazione per la comunità locale e un’opportunità per valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Jenne. La Pro Loco di Jenne e il Comune hanno espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa, ribadendo l’importanza di sostenere e promuovere eventi che possano arricchire il panorama culturale della cittadina.

Il concerto del maestro Davide Bucci rimarrà certamente un ricordo indelebile per tutti i presenti, testimoniando ancora una volta come la musica sia in grado di unire, emozionare e ispirare.

 

A Jenne è magia delle feste con il concerto dell’Orchestra Nuova Klassica

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 18:00, la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo si trasformerà in un palcoscenico d’eccezione per accogliere il suggestivo concerto dell’Orchestra Nuova Klassica con il suo quintetto di artisti.  Un appuntamento imperdibile che porterà nel cuore del borgo la magia delle melodie natalizie più amate della musica classica.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Jenne in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, vedrà la direzione artistica affidata al Maestro Ernesto Celani, noto per il suo talento e per la capacità di emozionare il pubblico con interpretazioni di grande sensibilità e intensità.

Nel corso della serata, i presenti saranno accompagnati in un viaggio musicale che rievocherà la bellezza e la spiritualità del Natale attraverso brani intramontabili, eseguiti da musicisti di altissimo livello. La location della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, con la sua straordinaria acustica e il fascino storico, contribuirà a rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.

Un invito per tutti
La Pro Loco di Jenne invita calorosamente tutta la comunità e i visitatori dei dintorni a partecipare a questa serata speciale. Sarà un’occasione unica per vivere insieme la magia delle feste, arricchita dal linguaggio universale della musica classica.

L’ingresso è libero e aperto a tutti: un gesto di condivisione e di apertura che riflette lo spirito autentico delle festività natalizie.

📅 Appuntamento:

  • Data: Sabato 4 gennaio 2025
  • Ora: 18:00
  • Luogo: Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, Jenne

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Pro Loco di Jenne attraverso i canali ufficiali.

Non perdete l’occasione di lasciarvi incantare dalla musica e dallo spirito del Natale: Jenne vi aspetta!

Successo a Jenne per il gran concerto di fine anno con Orchestra e coro

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Ieri sera, nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Jenne, si è svolto il Gran Concerto di Fine Anno, un evento che ha saputo coniugare la grande musica classica con un profondo senso di comunità.

L’Orchestra e il coro, diretti con maestria dal Maestro Filippo Manci e il Melos Ensemble, hanno regalato una serata indimenticabile al numeroso pubblico presente. Le voci straordinarie del soprano Ilaria Vanacore e del baritono Paolo Ciavarelli hanno interpretato con eleganza e intensità brani di alcuni dei più grandi compositori della tradizione classica: Strauss, Mozart, Verdi, Puccini e Rossini. Ogni esibizione è stata accolta da vere e proprie ovazioni, testimoniando il profondo apprezzamento e l’emozione del pubblico.

Al termine del concerto di Capodanno, il sindaco di Jenne, Giorgio Pacchiarotti, ha regalato ai cittadini un discorso ispirato e ricco di significato, sottolineando valori fondamentali come la pace, l’unità e la solidarietà. Davanti a una platea attenta e commossa, il primo cittadino ha ribadito l’importanza del senso di appartenenza a una comunità coesa, descrivendola come un mosaico in cui ogni individuo rappresenta una tessera indispensabile.

“La nostra Jenne,” ha dichiarato il sindaco, “cresce e si migliora grazie al contributo di ciascuno. Ognuno deve sentirsi custode della comunità, offrendo il proprio apporto per valorizzare il nostro borgo, che appartiene a tutti coloro che lo amano.”

Pacchiarotti ha poi lanciato un appello alla speranza, considerata una luce sempre accesa, in particolare per chi vive momenti di difficoltà: malati, anziani soli, persone in cerca di lavoro o che hanno perso la fiducia nel futuro. “Abbiamo bisogno di una solidarietà nuova e rinnovata,” ha affermato, stringendosi idealmente a chi soffre e augurando loro pronta guarigione e reinserimento nella vita comunitaria.

Il discorso ha incluso un sincero ringraziamento a tutte le associazioni locali, con un particolare apprezzamento per chi ha ricoperto incarichi direttivi in passato e un augurio di buon lavoro ai nuovi responsabili. Il sindaco ha espresso l’auspicio per un 2025 caratterizzato da una maggiore collaborazione tra le associazioni e l’amministrazione comunale, riconoscendo che il dialogo e il lavoro di squadra sono fondamentali per la crescita del paese.

Un plauso speciale è stato riservato agli artefici del presepe artistico e agli organizzatori degli stand di degustazione, che hanno arricchito l’atmosfera natalizia e rafforzato lo spirito comunitario. Sul tema della speranza parole toccanti e rivolte in particolare a coloro che sentono il peso della malattia ai quali – ha detto il sindaco –  ci stringiamo con particolare affetto augurando loro di presto guarire e tornare a vivere la comunità con la passione e la dedizione da sempre dimostrata.”

Concludendo, Giorgio Pacchiarotti ha rinnovato i suoi auguri di buon anno, ricordando che Jenne è un luogo di tradizioni e valori, pronto a crescere e migliorare grazie all’impegno di tutti.

Il Gran Concerto di Fine Anno a Jenne si conferma così non solo come un momento di alta cultura musicale, ma anche come un’occasione per ritrovarsi e celebrare insieme l’inizio di un nuovo anno, all’insegna della bellezza e della condivisione.

 

 

 

A Jenne via alla “natività nel piccolo borgo”: presentati tutti gli eventi delle festività

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Al via in grande stile a Jenne il progetto “La natività nel piccolo borgo”, una sequenza di eventi ed iniziative di coinvolgimento emozionale e popolare che trasformeranno ancora una volta la perla della Valle Aniene tra luci, colori ed emozioni della tradizione per tutti. Grandi e piccini.

Il programma ufficiale apre i baancora una volta l’atmosfera unica e suggestiva farà da cornice alla rievocazione della natività in un percorso allestito con la cura di ogni dettaglio che fa la differenza.

Anche quest’anno – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – il nostro borgo si appresta a vivere con grande intensità e partecipazione popolare un programma a dir poco affascinante. Musica, spettacolo, divertimento, celebrazione rievocativa, cultura. E poi spazio a tanta voglia di stare insieme con l’accoglienza tipica di Jenne. Ogni anno la mole di visitatori aumenta sempre di più, il percorso del presepe vivente, divenuto ormai storico e fortemente caratterizzante in doppia edizione per aprire e chiudere le festività. Invitiamo tutti a partecipare e vivere insieme la natività nel piccolo borgo dell’alta valle Aniene”

Progetto “La natività nel piccolo borgo”

  • Sequenza di eventi ed iniziative emozionali e popolari a Jenne, per trasformare il borgo in una perla di tradizione tra luci, colori ed emozioni.

Calendario degli eventi

Giovedì 26 dicembre 2024

  • Ore 18.00: Presepe Vivente.
    • Atmosfera suggestiva in un percorso curato nei dettagli.

Venerdì 27 dicembre 2024

  • Ore 18.00: “Il canto del buon auspicio”.
    • Presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.
    • Con i Trillanti e la voce di Bonì Bonanno.

Sabato 28 dicembre 2024

  • Ore 18.00: Concertone di fine anno.
    • In Chiesa.
    • Con il soprano Ilaria Vanacore, il baritono Luciano Degli Angeli, orchestra e coro dell’Harmonia Ensemble.
    • (Info specifiche: clicca qui)

Domenica 29 dicembre 2024

  • Ore 18.00: “Parole e Musica”.
    • In Chiesa Parrocchiale.
    • A cura del Centro Studi Fogazzaro.
    • Con Alessandra Cosimato e Francesca Anna Bellucci.

Martedì 31 dicembre 2024

  • Grande spettacolo di fine anno in piazza:
    • “Doctor Love” in concerto.
    • Alessandro Bonelli DJ set fino all’alba per celebrare il 2025.

Venerdì 3 gennaio 2025

  • Ore 18.00: Concerto per organo.
    • Presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
    • Con il maestro Davide Bucci, organista della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma.

Sabato 4 gennaio 2025

  • Ore 18.00:  Gran Concerto con l‘Orchestra Nuova Kassica.
    • Presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.

Domenica 5 gennaio 2025

  • Ore 18.00: Replica del Presepe Vivente per le vie suggestive del borgo.
    • Evento conclusivo dell’intero periodo.

Organizzazione

  • A cura di: Comune di Jenne, Pro Loco di Jenne di cui è presidente Giovanni Proietti
  • Con il contributo di: Regione Lazio.

 

 

Ndremmappi di Jenne, depositato il marchio ufficiale d’impresa al Ministero delle Imprese e del made in Italy

By | Jenne news | No Comments

JENNE – E’ stato depositato con atto n. 302024000173115 dall’Associazione Pro Loco di Jenne APS di cui è presidente Giovanni Proietti, il marchio ufficiale d’impresa presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy. Si tratta di un importantissimo avvio di percorso che oltre alla già riconosciuta qualifica di Prodotto tipico Agroalimentare tradizionale della Regione Lazio si avvia ora verso un percorso ancorpiù prestigioso. Si avvia dunque un iter che porterà ad ottenere questo marchio che contraddistingue un prodotto unico nel suo genere e che caratterizzerà ancorpiù prestigiosamente il territorio jennese.

“Un nostro impegno – spiega il presidente della Pro Loco Giovanni Proietti – che sarà premiato dal riconoscimento che dovrebbe arrivare nei prossimi mesi, in maniera tale da arrivare alla prossima sagra con questo traguardo raggiunto, è stata per me una emozione fortissima inoltrare gli atti al Ministero, ora attendiamo l’ufficialità”.

“Una tappa – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – che è motivo di profondo orgoglio territoriale, segno di una comunità unita che lavora per il bene comune e che esalta tutti gli aspetti e le potenzialità del nostro bellissimo borgo. Piccolo ma che riesce a fare le cose in grande proprio in relazione a questa forte sinergia che nel corso del tempo si è generata. Il marchio d’impresa del Made in Italy dunque costituisce per il nostro borgo una tappa che entra a far parte della nostra storia e che oggi ci vede protagonisti. Bravi tutti”.

Gli “ndremmappi”  dunque sono il piatto tipico per eccellenza che si tramanda da generazione in generazione e che caratterizza il borgo di Jenne. La bontà di un prodotto rimasta inalterata nel tempo, l’esaltazione dei sapori autentici e genuini che hanno caratterizzato la vita di tantissime famiglie. Da sempre a Jenne preparare gli ndremmappi è una specie di rituale dove le donne di casa erano e sono tuttora solite cimentarsi con grande passione e dedizione. Passaggi semplici, ingredienti sani per una pasta spessa, scrocchiarella al punto giusto e ruvida per catturare i condimenti. La pasta tipica di Jenne  ha ottenuto il Riconoscimento Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lazio. L’etimologia della denominazione di questa pasta trae origine dalla ndremmappa, ovvero la farina integrale di grano, macinata nel mulino comunale e impastata con acqua e sale. Ancora oggi, le mani operose ed esperte delle massaie di Jenne la lavorano in sfoglie sottili, tagliandole a forma di corti bastoncini. Il condimento è semplice: un soffritto di olio e aglio a cui si aggiunge pomodoro e alici… e il piatto è pronto per essere apprezzato. Ma ci sono anche altre varianti con il saporito sugo di pomodoro e con altri condimenti che esaltano la particolarità di questa pasta.

 

A Jenne grande attesa per la presentazione de “Le vie dei pastori transumanti”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Sabato 14 dicembre a Jenne (RM) a partire dalle ore 16 presso la Sala Consiliare del Comune, si terrà la presentazione «Le Vie dei Pastori Transumanti. Esplorazione etnobotanica nel Grande Caucaso Orientale». Nell’incontro saranno presentati i risultati della spedizione scientifica svoltasi nel luglio scorso in Georgia, a cura dell’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa «Vie di Transumanza».

Nel corso della presentazione verrà proiettato un breve video realizzato  durante il viaggio, nel quale quale i ricercatori delle «Vie di Transumanza» sono stati accompagnati dalla comunità di pastori della Tuscezia, un vasto altopiano situato all’estremo nor-orientale della Georgia, dove l’allevamento di pecore e bestiame è ancora oggi pilastro portante dell’economia, nonché una delle aree del Caucaso più intatte dal punto di vista ecologico.

La dott..ssa Alberotanza, esperto valutatore del Coe e responsabile del Laboratorio sugli Itinerari Culturali ECHE Lab dell’Università del Mediterraneo di Reggio Calabria, ci aiuterà ad inquadrare il fenomeno della transumanza nell’ambito della cooperazione internazionale, sia dal punto di vista del Consiglio d’Europa che dell’Unesco.

Tra i contributi in programma segnaliamo l’intervento del prof. Spada, geobotanico, già docente presso Sapienza, Università di Roma e attualmente visiting professor  presso l’Università di Uppsala in Svezia, che illustrerà i risultati delle sue osservazioni sulla vegetazione degli alti pascoli della Tuscezia e le ipotesi formulate sulle origini della penetrazione pastorale nei rilievi dell’Eurasia occidentale.

Il M.o Mazziotti, flautista, etnomusicologo esperto del patrimonio musicale della tradizione pastorale dell’alta Valle dell’Aniene e del repertorio tradizionale degli aerofoni a sacco, accompagnerà lo svolgimento dei contributi proponendo delle impronte sonore,  brevi brani inediti, da lui composti per l’occasione.

Al termine, presso la Sede Italiana delle «Vie di Transumanza» nel Palazzo del Comune Vecchio, sarà inaugurata la Mostra degli Strumenti Musicali della Tradizione Transumante curata dal M.o Mazziotti.

Chiuderà l’appuntamento una degustazione di vino e prodotti della gastronomia locale.

In allegato la locandina e il programma dell’evento.

A trent’anni dalla morte Jenne ricorda il compianto parroco Don Antonio Flamini

By | Jenne news | No Comments

JENNE – Ricorre il 9 dicembre 2024 il trentesimo anniversario della tragica scomparsa di don Giannino Antonio Flamini. Il prelato, fu parroco di Jenne per 34 anni  dal 1960 e fino per l’appunto a quella fatidica data del 1994 in cui perse la vita presso Loreto (Ancona).

Il sindaco e l’amministrazione comunale hanno voluto celebrare questa mesta ricorrenza, e pertanto sarà dedicata a don Antonio una celebrazione liturgica di suffragio per domenica 8 dicembre 2024 alle ore 11.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo.
In quella stessa Chiesa che lo vide battezzato dopo la nascita presso Jenne del 3 Agosto 1912, e per poi vederlo tornare parroco della sua terra natale. Venne ordinato sacerdote nel 1938 ed era uno di 7 figli nato da Angela Caronti e Salvatore Flamini.

Morì all’età di 82 anni in un incidente automobilistico occorsogli a Loreto nei pressi del santuario della Madonna.

Una storia importante quella di don Antonio, e che rende testimonianza di vita jennese della quale fu indiscusso protagonista seguendo tante generazioni di jennesi nel percorso di nascita, dei Sacramenti, dei matrimoni e degli eventi luttuosi.

Riposa nel cimitero comunale di Jenne, ma in occasione del trentesimo anniversario e per il fatto che don Antonio fu l’unico parroco jennese che ebbe ad esercitare la sua pastorale nel borgo di nascita per così tanto tempo. Di qui la richiesta del sindaco e dell’amministrazione comunale di poter traslare le spoglie mortali del parroco in sepoltura privilegiata all’interno della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Il Vescovo della Diocesi Mons. Mauro Parmeggiani, raccogliendo la richiesta del comune ha avviato ora tutto l’iter che coinvolgerà diverse istituzioni.

Appuntamento dunque con la storia, la cultura e la fede ed un tributo a questa importane figura jennese, icona storica del borgo.

Inferniglio e Tartare, disposti ulteriori divieti nelle aree naturalistiche

By | Jenne news | No Comments

JENNE 29 NOV 2024 – Con ordinanza n. 18 del 27 nov 2024 il comune di Jenne ha disposto  Il divieto di accesso e di sosta oltre 15 minuti, durante i quali è vietato il consumo di qualsiasi cibo e bevanda, entro un raggio di mt.1,00 dal sito “Sorgente delle Tartare” situato all’interno del territorio del comune di Jenne e ricompreso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini nonché all’interno della ZPS “Monti Simbruini ed Ernici” – IT 6050008 e delle ZSC “Alta Valle del Fiume Aniene” – IT6050005” a modifica dei divieti di accesso, calpestio e balneazione già disposti con l’ordinanza sindacale n.15 del 28/08/2024 che per la restante sua parte resta ferma ed immutata.

 

 

Di seguito il precedente articolo relativo alla interdizione originaria:

Interdizione delle grotte dell’Inferniglio e sorgenti delle Tartare: chiuse per tutela dell’ambiente e pubblica sicurezza

Di seguito al link per consultazione in originale:

ordinanza n.18 Comune di Jenne del 27 Novembre 2024

precedente Ordinanza: ORDINANZA_N.15 COMUNE DI JENNE