Category

Jenne news

Emergenza covid a Jenne, gli aggiornamenti. Proseguono gli screening rapidi massivi

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Sono 10 gli attualmente contagiati dal covid 19 nel territorio di Jenne. Tutti si trovano in isolamento domiciliare e complessivamente in buone/discrete condizioni di salute. A Subiaco sono 180 gli attualmente contagiati, il covid è in lieve decremento. Intanto a Jenne prosegue il tracciamento dei contatti con i positivi ed i test rapidi massivi effettuati anche in forma di drive in dal vice sindaco-infermiere Cristiano Lauri. “Cerchiamo di agire immediatamente – spiega Lauri – proprio per tenere sotto stretto controllo tutta la situazione, cosa che abbiamo fatto costantemente anche durante le altre ondate pandemiche”. I test rapidi sono forniti in forma totalmente gratuita.

Suggestiva benedizione degli animali a Jenne, prosegue il Presepe artistico per tutto gennaio 2022

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Si è svolta ieri in piazza Vittorio Emanuele III la tradizionale benedizione degli animali per la ricorrenza di Sant’Antonio. Il parroco, dopo la Messa ha trovato gli animali jennesi ad attendere questo rito particolarmente sentito ovunque. Tutto è avvenuto nel rispetto delle regole, con il distanziamento e con tanta emozione. Intanto, anche ieri molte sono state le persone che in modalità scaglionata hanno fatto visita al presepe artistico.

Proprio per la particolare beltà dell’opera realizzata tra le vie del borgo e nelle suggestive cantine, a grande richiesta, si è deciso di prorogare le visite e lasciare l’allestimento fino alla fine del mese corrente di gennaio 2022.

 

 

Il Promo video del presepe:

Jenne, a grande richiesta il presepe Artistico resta aperto fino al 23 gennaio

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Un successo senza precedenti ha caratterizzato l’arte presepiale nel bellissimo borgo di Jenne. Per tutte le festività, in totale sicurezza è stato possibile apprezzare un percorso a dir poco suggestivo con una riproduzione di effetti, personaggi, curati nei dettagli che hanno affascinato tutti, grandi e piccini intervenuti da ogni dove.

Una stella cometa fa da apertura dunque al percorso suggestivo. E proprio in relazione al bel tempo ed alle crescenti richieste di visita, che l’amministrazione comunale ha deciso di prorogarne l’apertura fino al prossimo 23 gennaio 2022.

“Siamo soddisfatti – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – per le emozioni che tante persone hanno provato in un momento così complesso e difficile. Entrare nel nostro presepe artistico è una esperienza emozionale, ricca di significati nelle antiche cantine recuperate ed allestite alla perfezione. A monte di tutto ciò c’è l’impegno di quanti hanno profuso il loro impegno sia nella realizzazione, ma anche per il supporto nella gestione delle visite, organizzate in scaglioni per evitare assembramenti. Ma ciò ha consentito di apprezzare una atmosfera che a pieno titolo ci conferisce il titolo di “paese dei presepi”. Da sempre infatti – conclude il sindaco – Jenne si è caratterizzata per anni con il Presepe Vivente: emozioni che sono un ricordo, e che ora però sono state possibili con l’arte e tanta buona volontà”.

il video promo:

Visite da ogni dove al Presepe Artistico, Epifania in grande stile a Jenne

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Quella di ieri è stata una giornata molto intensa a Jenne.  Tutto esaurito per le visite al presepe artistico organizzate in maniera magistrale, con contigentamento e prenotazione per assicurare lo svolgimento in sicurezza totale. Uno scenario a dir poco entusiasmante si è presentato alle famiglie che da ogni dove sono arrivate a Jenne. Già entrando a Jenne l’accoglienza di luci con una volta stellata e la bellissima Piazza Vittorio Emanuele che faceva da salotto per entrare nel percorso presepiale.

Una stella cometa, poi tanti personaggi che hanno affascinato tutti. Perfetta la ricostruzione anche di lavorazioni tipiche dell’epoca come quella del fare il formaggio nelle cantine riaperte per l’occasione. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giorgio Pacchiarotti: “siamo stati veramente lieti di accogliere un numero rilevante di visitatori e di averli messi nelle ottimali condizioni di sicurezza per apprezzare la beltà di quanto realizzato. Per questo ancora una volta va il mio personale ringraziamento e quello dell’intera amministrazione comunale a quanti a vario titolo e ruolo hanno collaborato fattivamente rendendo possibile quello che sembrava un sogno per il difficile momento che si sta vivendo con la pandemia covid. Abbiamo vissuto una Epifania tendente alla normalità responsabile, e coronata dalla Befana a sorpresa che ha fatto felici bambini jennesi ed ospiti intervenuti.”

Il presepe resterà visitabile fino a a tutto il 16 gennaio 2022, giorno domenica della festa di Sant’Antonio con Sagra della polenta e del fallone, sempre in sicurezza!

 

Il promo video:

Jenne per la befana, donate ai bimbi calze ricamate a mano dall’Associazione Simbruina Arte

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Oltre al fascino del Presepe Artistico che ha fatto riscontrare nel giorno dell’Epifania il tutto esaurito per le visite guidate e su prenotazione, grande successo per l’iniziativa intrapresa dall’Associazione Simbruina Arte di Jenne, di cui è presidente Angelica Lauri. Lo staff associativo, ha dunque ben pensato di allietare questo momento così complesso e dedicare ai bambini jennesi e non un regalo speciale: calze della befana ricamante a mano, artigianalmente dalle componenti l’associazione.

Dopo la lavorazione artistica che testimonia l’artigianato jennese nei suoi dettagli che fanno la differenza, le donne della Simbruina Arte hanno riempito le stesse di ogni bontà dolciaria. Tutti pacchetti ben sigillati per la sicurezza e divertimento.

E non appena la Befana di Simbruina Arte è uscita dal vicolo a sopresa è stata una gran festa. Nei pressi della sede associativa, un bel locale in via Regina Elena, al civico 10 dove si può trovare di tutto e che caratterizza la perla Valle dell’Aniene, il banco espositivo con le calze ha suscitato grande gioia. I bambini non pensavano fossero doni per loro, e cosicchè regali per tutti e non solo agli jennesi ma anche a quei bimbi che con i loro genitori erano venuti da ogni dove a vedere il presepe artistico.

Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti: “abbiamo vissuto una giornata intensa, regalando felicità ai bambini, ed oggi nelle difficoltà che presenta la pandemia, vedere sorrisi ed occhi lucidi è stata per tutti noi una emozione”.

L’associazione Simbruina Arte si trova nel cuore del borgo,  ed è aperta durante tutto il periodo delle festività, il sabato e la domenica, e tutti i giorni nei tre mesi estivi.

Ed ecco un breve video con l’arrivo della Befana a Jenne:

 

Comune di Jenne – aggiornamento emergenza covid 19 del 5 gennaio 2022

By | Jenne news | No Comments

Lieve aumento dei contagi covid nel territorio del comune di Jenne: sono 7 le persone risultate positivi al coronavirus. Si trovano in isolamento domiciliare in buone/discrete condizioni di salute.

In relazione all’aumento dei contagi sul territorio regionale del Lazio ed in particolare anche della Valle Aniene, l’amministrazione comunale – secondo quanto reso noto dal sindaco Giorgio Pacchiarotti –  ha provveduto ad acquistare test rapidi massivi che ha messo a disposizione gratuitamente per la popolazione. Il vice sindaco Cristiano Lauri, nella sua qualità di infermiere professionale, ha attivato una task di tracciamento dei contatti con quanti sono risultati positivi. A tal proposito presso la sede municipale è stato allestito un drive in per test che sono stati eseguiti dal professionista suindicato, anche a persone a bordo dei veicoli. Oltre a ciò è stato allestito all’interno del comune un apposito ambulatorio sanificato per effettuare i test rapidi.

In questo modo, si tenta di arginare al massimo la diffusione virale, con la metodologia già applicata in passato ed oggi ancorpiù potenziata in ragione della forte recrudescenza pandemica in atto.

L’amministrazione invita caldamente tutti a rispettare le regole di contenimento del covid 19.

Nella regione Lazio ad oggi si registrano 16.464 nuovi casi. A Subiaco sono 122 gli attualmente contagiati.

(Jenne  – 5 gennaio 2022)

Regalo di fine anno agli studenti jennesi: pc portatili donati dal comune

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Regalo di fine anno per gli studenti jennesi. L’amministrazione comunale ai residenti del comune che frequentano medie ed istituti superiori ha regalato pc portatili di ultima generazione. E con la soddisfazione di tutti.

Non con poca sorpresa hanno ricevuto la convocazione presso la sede comunale di Jenne e si sono visti  consegnare un graditissimo regalo.

“Si tratta di una attenzione che rivolgiamo ai nostri studenti – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – a breve provvederemo anche a consegnare in dono tablet per gli studenti delle scuole elementari. La nostra istituzione vuole essere presente in questo momento di particolare difficoltà assicurando a tutti la dotazione di strumenti informatici all’avanguardia”.

E l’iniziativa intrapresa dal comune di Jenne è peraltro unica nel suo genere. “Sta cambiando – spiega il vice sindaco Cristiano Lauri – il rapporto con i cittadini, le amministrazioni locali devono sempre di più ispirarsi ai principi del buon padre di famiglia, portando avanti progettualità di ampio respiro ma senza trascurare gesti che avvicinano i giovani alle istituzioni”.
E proprio su questo aspetto, sono in itinere iniziative di coinvolgimento dei ragazzi alla istituzione consiliare.

 

Grande successo a Jenne per il concerto di fine anno “in totale sicurezza”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – La protezione Civile all’opera per controllare i greenpass, e l’amministrazione comunale ha fornito gratuitamente a ciascun partecipante le mascherine FFP2 certificate, e così Jenne ha potuto apprezzare e vivere un concerto di fine anno di grande spessore culturale. La musica classica, protagonista con Orchestra e coro per un repertorio a dir poco entusiasmante.

Un programma d’eccezione per una scaletta che ha ripercorso le migliori musiche in selezione, con performances entusiasmanti.

Strauss, Donizetti, Verdi, Heandel, Rossini e molti altri che hanno regalato un pò di tranquillità nell’attendere l’arrivo del nuovo anno. Bravissima Chiara D’Acunto il soprano, e magistrale la direzione dell’orchestra del Maestro Filippo Manci. Suggestivo l’omaggio finale reso al compianto Maestro Ennio Morricone in un clima di grande coinvolgimento popolare.

Al termine del Concerto il Sindaco Giorgio Pacchiarotti, ha ringraziato gli artisti per le loro esibizioni, ed ha rivolto al pubblico presente i migliori auguri di un anno 2022 che deve essere guardanto con speranza e con fiducia nel rispetto delle regole. Il primo cittadino ha anche ribadito l’importanza del ruolo istituzionale in momenti complessi come quelli che si sta vivendo. Presente anche il vice sindaco Cristiano Lauri ed altri componenti dell’amministrazione comunale.

Apprezzamenti ed ovazioni da parte del pubblico che ha seguito in tutta sicurezza osservando distanziamento e tutte le normative anticovid. L’evento si è svolto nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Jenne.

E Buon anno a tutti dall’Amministrazione Comunale di Jenne! La musica è terapia per l’anima!

Alcuni momenti del bellissimo concerto:

 

 

 

 

Decreto anticovid, tutte le misure adottate dal governo

By | Jenne news | No Comments

Roma – Il Consiglio dei Ministri si è riunito mercoledì 29 dicembre 2021, alle ore 20.05 a Palazzo Chigi, sotto
la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto
Garofoli per discutere su:
*****
COVID-19, MISURE DI CONTENIMENTO DELL’EPIDEMIA
Misure urgenti per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in
materia di sorveglianza sanitaria (decreto-legge)

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto
Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento della
diffusione dell’epidemia da COVID-19 e disposizioni in materia di sorveglianza sanitaria.
Il testo prevede nuove misure in merito all’estensione del Green Pass rafforzato (che si può ottenere
con il completamento del ciclo vaccinale e la guarigione) e le quarantene per i vaccinati.
Green Pass rafforzato
Dal 10 gennaio 2022 fino alla cessazione dello stato di emergenza, si amplia l’uso del Green Pass
rafforzato alle seguenti attività:
– alberghi e strutture ricettive;
– feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
– sagre e fiere;
– centri congressi;
– servizi di ristorazione all’aperto;
– impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
– piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
– centro culturali, centro sociali e ricreativi per le attività all’aperto.
Inoltre il Green Pass rafforzato è necessario per l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto compreso
il trasporto pubblico locale o regionale.
Quarantene
Il decreto prevede che la quarantena precauzionale non si applica a coloro che hanno avuto contatti
stretti con soggetti confermati positivi al COVID-19 nei 120 giorni dal completamento del ciclo
vaccinale primario o dalla guarigione nonché dopo la somministrazione della dose di richiamo.
2
Fino al decimo giorno successivo all’ultima esposizione al caso, ai suddetti soggetti è fatto obbligo di
indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e di effettuare – solo qualora
sintomatici – un test antigenico rapido o molecolare al quinto giorno successivo all’ultima esposizione
al caso.
Infine, si prevede che la cessazione della quarantena o dell’auto-sorveglianza sopradescritta consegua
all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati; in
tale ultimo caso la trasmissione all’Asl del referto a esito negativo, con modalità anche elettroniche,
determina la cessazione di quarantena o del periodo di auto-sorveglianza.
Capienze
Il decreto prevede che le capienze saranno consentite al massimo al 50% per gli impianti all’aperto e
al 35% per gli impianti al chiuso.
*****
PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE
Individuazione e abrogazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di
attività e organizzazione di cui all’ articolo 6, comma 5, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113 (decreto del Presidente della
Repubblica – esame preliminare)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro per la pubblica
amministrazione Renato Brunetta, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi
mediante decreto del Presidente della Repubblica, recante l’individuazione e l’abrogazione degli
adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) di cui
all’articolo 6, comma 5, del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito, con modificazioni, dalla
legge 6 agosto 2021, n. 113.
*****
DELIBERAZIONI DI PROTEZIONE CIVILE
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato:
– la proroga, per dodici mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli
eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 1° al 10 dicembre 2020
nel territorio delle province di Bologna, di Ferrara, di Modena e di Reggio Emilia;
– la proroga, per dodici mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli
eventi meteorologici che si sono verificati nel mese di dicembre 2019 nel territorio della
provincia di Messina e del comune di Altofonte, in provincia di Palermo;
3
– la proroga, per dodici mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli
eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 4 al 9 dicembre 2020 nel territorio
delle province di Belluno, di Treviso e di Padova, dei Comuni di Torre di Quartesolo, di
Vicenza, di Longare e dell’area dell’Alto Vicentino in provincia di Vicenza e della fascia
costiera della provincia di Venezia;
– la dichiarazione dello stato di emergenza, per dodici mesi, in conseguenza degli eccezionali
eventi meteorologici verificatisi nei giorni 5 ottobre 2021, dal 13 al 14 ottobre 2021, dal 22 al
26 ottobre 2021, dal 28 al 31 ottobre 2021 e dall’8 al 17 novembre 2021, nel territorio delle
province di Agrigento, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. Per far
fronte alle esigenze più immediate sono stati stanziati 6.000.000 di euro a carico del Fondo
per le emergenze nazionali;
– l’ulteriore stanziamento di 1.850.000 euro per la realizzazione degli interventi in conseguenza
degli eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 4 al 12 dicembre 2020 nel
territorio delle provincie di Udine, di Pordenone e dei comuni di Trieste e di Muggia, in
provincia di Trieste;
– la dichiarazione dello stato di emergenza, per un periodo di sei mesi, in conseguenza delle
elevate concentrazioni in aria dei gas vulcanici CO2, SO2 e H2S rilevate nel territorio
dell’isola di Vulcano, ricompresa nel comune di Lipari, in provincia di Messina. Per le
esigenze più immediate, è stata stanziata la somma di 2.000.000 di euro a carico del Fondo
per le emergenze nazionali.
*****