Category

Jenne news

Completati a Jenne i lavori di costruzione dei nuovi loculi cimiteriali

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Sono stati ultimati con anticipo rispetto a quanto previsto nel capitolato d’appalto, i lavori di costruzione di n. 48 nuovi loculi cimiteriali presso il Cimitero comunale di Jenne. Si completa dunque una azione di ristrutturazione di questo luogo sacro preceduta da altri interventi. 

I loculi potranno essere acquistati sia da residenti che da cittadini non residenti. Per farlo occorre presentare una apposita domanda con le opzioni prescelte. I costi di acquisto variano in base alla posizione del loculo medesimo.

Inoltre sono disponibili alla cessione d’acquisto altri loculi di vecchia costruzione (n. 17) che sono stati liberati in seguito ad interventi di esumazione di salme precedentemente tumulate.

IIn questo caso il costo d’acquisto è sensibilmente ridotto rispetto a quelli di nuova costruzione.

Per ogni informazione si può contattare l’Assessore Cristiano Lauri al n. 333 3558802

Variante al Piano regolatore generale; in arrivo a Jenne finanziamento di 50 mila euro

By | Jenne news | No Comments

Jenne – E’ stato ufficialmente concesso all’amministrazione comunale di Jenne un contributo di € 50.000,00 concesso a seguito del
Bando di cui alla D.G.R. n. 794 dell’11/12/2018 per la redazione della Variante Generale P.R.G. con riferimento alla D.G.R. n. 794 dell’11/12/2018 ed alla graduatoria approvata con Determinazione n. G16573 del 03/12/2019.

L’ erogazione del contributo avverrà con le seguenti modalità:
1. l’importo di € 3.089,01 alla concessione del contributo, entro il corrente esercizio
finanziario;
2. l’importo di € 30.648,26 successivamente alla data della trasmissione della
convenzione tra il comune e il progettista esterno incaricato per la redazione della
Variante Generale al P.R.G. da trasmettere entro il termine di cinque mesi dal
ricevimento della presente;
3. l’importo a saldo di € 16.262,73 successivamente alla data della trasmissione della
documentazione necessaria ai fini dell’approvazione dello strumento urbanistico
comunale (Variante Generale PRG) all’ente competente per la definizione delle
procedure di formazione degli strumenti urbanistici comunali o di adeguamento
degli stessi, da trasmettere entro il mese di dicembre dell’anno 2022.

Si tratta di un importante passo avanti che consente all’amministrazione comunale di definire ed ottimizzare lo strumento di pianificazione urbanistica.

Ora saranno avviati tutti i passaggi procedurali conseguenti e nel rispetto delle prescrizioni de quo.

Torneo Nazionale “Mario Mariozzi Cup”, a Jenne la Nia Roma vince la prima edizione

By | Jenne news | No Comments

Jenne –  Si è svolta nella suggestiva cornice del Campo sportivo di Jenne la duegiorni calcistica dedicata a Mario Mariozzi. La formazione della Nia Roma ha conquistato dunque la prima edizione torneo nazionale Over50 «Mario Mariozzi Cup», che fu in campo grande ala destra degli anni 50/60, poi tecnico e direttore sportivo di diverse squadre laziali. Una manifestazione che si è svolta tra l’alta Ciociaria e l’alta Valle Aniene. A meritare il prestigioso trofeo sono stati gli uomini di mister Romano Floccari che in finale, a Jenne, hanno superato l’ostica formazione dell’Ascoli, aggiudicandosi la «due giorni» di calcio.

Al terzo e quarto posto si sono classificate Foggia e Salerno che hanno disputato una fase eliminatoria (in due gironi) di alto livello. In campo si sono affrontate squadre in rappresentanza di quattro regioni che hanno voluto partecipare al torneo in ricordo di Mario Mariozzi. Tutte compagini ben preparate e strutturate, con elementi che hanno alle spalle tanti anni di esperienza e un passato anche sui campi di serie D e C. La manifestazione, è stata organizzata in collaborazione con i Comuni di Trevi nel Lazio, Piglio e Affile.

l’Asi e l’Acsi, enti di promozione sportiva. Le finali si sono giocate sul campo in erba naturale di Jenne, senza la presenza di pubblico. Alla fine ha festeggiato la formazione di Romano Floccari, che ha ottenuto l’ambito trofeo. A consegnare i premi è stato il sindaco di Jenne, Giorgio Pacchiarotti, che si è complimentato per la riuscita manifestazione oltre ad aver espresso apprezzamenti per lo spirito sportivo dimostrato in campo.  Presente anche il primo cittadino di Trevi nel Lazio, Silvio Grazioli. (fonte: Frosinone Magazine)

Jenne, proseguono a tutto campo i lavori per la costruzione della Casa di riposo

By | Jenne news | No Comments

Jenne – La ampia e luminosa sala polifunzionale ormai è una realtà. La struttura è in via di ultimazione, e sarà collegata all’edificio centrale già esistente ed ora interessata quindi da lavori di pavimentazione e realizzazione del controsoffitto. Una superficie innovativa che consentirà di poter ospitare le persone in residenza nel rispetto del distanziamento sociale, di luce e di areazione.

Al termine dei lavori, la struttura sarà quindi adibita a casa di Riposo, la vista dalla nuova vetrata è dominante su tutta la valle dell’Aniene.

La nuova struttura si sviluppa su circa 60 metri quadrati.  I lavori si aggiungo a quanto già appaltato in precedenza per un importo pari a 188 mila euro.

“Tali somme – secondo quanto spiegato dal sindaco Giorgio Pacchiarotti – sono state reperite con l’acquisizione di uno specifico mutuo con la Cassa depositi e prestiti e le cui rate vengono pagate con i proventi di IMU e TASI specificamente dall’ENEL per i quali si è  provveduto alle azioni di recupero . Nessun costo aggiuntivo pertanto, come è evidente, è a carico dei cittadini a differenza di quanto viene purtroppo asserito da chi intende solo strumentalizzare le azioni concrete dell’amministrazione.  In questo modo – conclude il Sindaco –  la struttura più ampia e con maggiori servizi consentirà agli ospiti una ottimale fruibilità degli spazi, indispensabile tralaltro in questa fase emergenziale covid.”.

La perla della Valle Aniene al TgR di Rai tre Lazio

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Oggi pomeriggio, sabato 3 ottobre 2020 alle ore 14 andrà in onda un interessante servizio giornalistico sulla Rai TRE nel tgr del Lazio, si parlerà di Jenne, perla della valle Aniene che affascina sempre e comunque.

Una occasione dunque per portare ancora una volta alto il nome del nostro bellissimo borgo, invitiamo tutti a seguire la trasmissione curata dalla giornalista Rai Gemma Giovannelli.

Stanziati i fondi per il rifacimento del ponte Trevi nel Lazio – Jenne

By | Jenne news | No Comments

Jenne – E’ stato  ottenuto dalla Regione Lazio un contributo per il rifacimento del ponte che conduce alla cascata  di Trevi, pari a 32.562,96 euro.

Con tale somma si potrà realizzare, finalmente, quanto già progettato dai Comuni di Trevi nel Lazio (Fr) e Jenne (Rm), restituendo il bellissimo sito ai fruitori del Parco dei Monti Simbruini.

“Voglio esprimere tutta la nostra soddisfazione e un sincero ringraziamento alla Regione, grazie alla quale possiamo mantenere l’impegno che avevamo assunto con le citate Amministrazioni sin dal giorno del crollo del ponte originario.” Così ha commentato il direttore del Parco dei Simbruini Dott. Di Cosmo.

Dal canto loro le  amministrazioni di Jenne e Trevi nel Lazio già dallo scorso Aprile ebbero ad ottenere sempre dalla Regione i relativi nulla osta per l’inizio lavori.

Ponte di Comunacque, ottenuti da Jenne e Trevi nel Lazio i nulla osta per iniziare i lavori

Autunno d’incanto nel Parco dei Monti Simbruini con il “foliage”

By | Jenne news | No Comments

Monti Simbruini – È questa, una delle stagioni più affascinanti per visitare il Parco dei Monti Simbruini. Uno spettacolo naturale che segna il ritmo delle stagioni: gli alberi si tingono di colori che in alcune zone  raggiungono intensità sublimi.

Per molti l’autunno è considerato un tempo malinconico e pochi pensano ad organizzare un viaggio, magari considerando, a torto, che poche destinazioni offrano attrattive tali da giustificare una vacanza dopo la stagione estiva. Ma quando si pensa alla natura e viene in mente il meraviglioso evento del foliage allora ci si può ricredere.

Il “fall foliage”, infatti, è la caduta delle foglie che chiude il ciclo naturale, e nelle foreste e nei boschi di tutto il mondo e, naturalmente anche nel Parco di Simbruini, è un avvenimento che gli appassionati attendono con trepidazione. Le chiome delle querce, degli aceri e dei faggi si tingono di colori accesi e riempiono di emozioni gli occhi dei visitatori, che possono quindi osservare il variopinto mutamento delle foglie da un punto di vista privilegiato, in un Parco di ben 30.000 ettari e di numerosi differenti ambienti botanici.

I boschi di faggio del Parco dei Simbruini è una delle faggeta più estese d’Europa (circa 22.000 ettari) che si colora di toni che vanno dal rosso al giallo all’arancio, al marrone, ed è proprio grazie a questa atmosfera suggestiva che l’autunno diventa uno dei momenti più tranquilli per godersi la splendida natura. Gli altopiani carsici che imbiondiscono e si stagliano come strisce dorate contro l’azzurro terso del cielo e, nelle poche zone dove sono presenti le conifere, il verde profondo ricopre i versanti più freschi.

Oltre ai caldi colori del bosco, è bello scoprire la grande varietà di frutti su alberi e arbusti, l’incredibile quantità di specie di funghi, e la fragranza che emana il suolo dopo le prime piogge autunnali e le orme degli animali lasciate sul terreno umido e un po’ fangoso.

In autunno è piacevole fare escursioni in montagna, passeggiare lungo i sentieri immersi nella natura, nel primo periodo autunnale inoltre è facile udire tra i boschi il riecheggiare del bramito del cervo che, in questo periodo, è in amore!

Oltre 450 Km di sentieri che potrete percorrere, meglio se accompagnati da guide locali (http://www.parcomontisimbruini.it/guideparco.php) per godervi la magia delle giornate autunnali.

Questo periodo dell’anno tende ad attirare maggiormente gli amanti di paesaggi e natura muniti di macchina fotografica, pronti ad immortalare vallate, boschi e radure tinti dai colori intensi e brillanti

Al Parco dei Monti Simbruini l’autunno è un vero spettacolo!

Accademia di medicina osteopatica, conferita a Jenne la laurea honoris causa al sindaco Giorgio Pacchiarotti

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Si è svolta questa mattina presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne , la cerimonia ufficiale di consegna dei Diplomi in Osteopatia per 18 allievi della Accademia di medicina osteopatica intitolata a Papa Alessandro IV nativo di Jenne.

Questi i neo  diplomati
Cela Valerio
Cimaroli arianna
Damiani Caterina
De Rosa pasqualina
Fenicchia Alessandro
Gianluigi Francesco
Gorga Francesco
Imperiali Alessandro
La Rosa chiara
Leone Maria Giovanna
Mercuri Diego
Moschillo Debora
Paoluzzi Sara
Parisi davide
Puccica Luca
Salvioni Jacopo
Sbraga Elisabetta

Il direttore nonchè fondatore dell’Accademia il chiarissimo Prof. Don Gaetano Maria Saccà, ha presieduto il suggestivo evento svoltosi in una cornice a dir  poco suggestiva ed emozionante. Di particolare effetto è stata la consegna della “Laurea Honoris Causa” consegnata ufficialmente dall’Accademia a Giorgio Pacchiarotti sindaco del Comune di Jenne.

Presente oltre al Prof. Saccà, anche  il Presidente della FO.RI.S group Srl – ente gestore dell’omonima Accademia – il prof. Francesco Manti e i due segretari generali il prof. Giuseppe Callori e la rag. Gabriella Barone e tutto il corpo dei docenti.

Tutto si è svolto seguendo le prescrizioni anticovid 19.

Durante il suo intervento il sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti, ha ringraziato tutto il corpo dell’Accademia per avergli voluto tributare questo prestigiosissimo riconoscimento motivato dalla stessa accademia come di seguito:

Conferimento ufficiale Laurea Honoris Causa Giorgio Pacchiarotti 

Durante l’evento è stata ricordata anche la figura di Papa Alessandro IV, nativo di Jenne e che costituisce il forte legame con il bellissimo borgo dell’Alta Valle Aniene, in cui lo stesso direttore Don Saccà è anche apprezzato e benvoluto parroco da molti anni.

Al termine della cerimonia una conviviale presso i Giardini Pubblici di Jenne ha concluso i lavori di una intensa giornata proficua.

 

 

 

 

 

È la stagione dell’amore: sui Monti Simbruini un’escursione serale per ascoltare il melodioso bramito del cervo

By | Jenne news | No Comments

Monti Simbruini – Il volgere dell’estate verso l’autunno è il periodo in cui i cervi sono nel pieno della stagione degli amori ed è facile sentire riecheggiare, a partire dal tramonto, i loro bramiti.

Il bramito è la classica vocalizzazione emessa dai maschi di cervo che vogliono dimostrare tutta la loro forza e conquistare l’harem delle femmine.

Dopo aver lottato e conquistato i branchi di femmine, i maschi comunicano ai rivali la loro posizione e il loro rango. Più forte è il bramito, più si dimostra la propria potenza e si comunica agli altri maschi di stare alla larga.

Per chi ama il mondo naturale, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini offre l’opportunità di ascoltare questo canto d’amore in un’escursione serale – notturna prevista per venerdì 18 settembre 2020.

Programma:

Ore 17:30 Appuntamento presso il Centro Visite di Monte Livata

Ore 18:00 partenza (mezzo proprio) per le postazione d’ascolto

Max iscritti: 30 persone.

Durata: 5 ore circa

Difficoltà: bassa.

Cosa portare: cena al sacco, lampada frontale o torcia elettrica, scarpe da trekking e un abbigliamento consono per affrontare una serata di inizio autunno in alta quota (giacca a vento, maglia in pile, cappello di lana, guanti).

Vivi i parchi del Lazio; tante iniziative pensate esclusivamente per famiglie, compresi i nonni e i bambini con passeggiate, visite guidate, animazione, musica e spettacolo, gratuiti.

In caso di condizione meteo avverse l’evento sarà annullato.