Category

Jenne news

Jenne, appuntamento con la natura sabato 29 agosto con il laboratorio didattico “L’archeo-speleologia nella Valle dell’Aniene”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il Comune di Jenne, nell’ambito del progetto “Vivi i parchi del Lazio” è lieto di presentare il laboratorio didattico “L’archeo-speleologia nella Valle dell’Aniene”, un interessante incontro su una delle discipline più belle tra storia e conoscenza della natura, per conoscere le meraviglie da scoprire in uno dei polmoni verdi più belli della Regione.

Anche il Parco dei Monti Simbruini partecipa all’iniziativa “Vivi i Parchi del Lazio” promossa dall’Assessorato Agricoltura, Promozione della Filiera e della Cultura del Cibo, Ambiente e Risorse Naturali della Regione Lazio. Saltato gran parte del Programma di Primavera, il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini ha dato vita, in collaborazione con le Associazioni del territorio, a un ricco programma di appuntamenti dal venerdì alla domenica dedicato a chi, a causa dell’emergenza sanitaria resterà nel Lazio, ma ama la natura e gli spazi aperti. Le iniziative sono state pensate per le famiglie compresi i nonni e i bambini. Nel programma sono comprese passeggiate, visite guidate, animazione, musica e spettacolo.

Tutti gli appuntamenti sono all’aperto, gratuiti e a prenotazione obbligatoria in rispetto alle norme di prevenzione dettate a seguito dell’emergenza sanitaria.

L’appuntamento per “L’archeo-speleologia nella Valle dell’Aniene” è per sabato 29 agosto alle ore 10:00 presso la sede del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini a Jenne. Per partecipare, è possibile effettuare la prenotazione su Whatsapp al numero 345 1059286.

E dopo un’interessante immersione alla scoperta della Valle dell’Aniene, si può approfittare dell’occasione e proseguire con una passeggiata per le strade di Jenne, il caratteristico borgo incastonato tra i monti che si lascia ammirare per il suo fascino antico, i vicoletti e i panorami mozzafiato. E magari fare un tuffo nell’oasi di pace all’ostello “Lescuso, dove deliziarsi con un po’ di relax in piscina o assaporando i deliziosi piatti tipici della tradizione con la cucina a chilometro zero, accompagnati da vini del posto come il famoso Cesanese, il Re dei Simbruini. Una pace dei sensi e del gusto che fa pienamente da pendant con una splendida giornata a contatto con la natura.

 

Il suggestivo sentiero Coleman Subiaco-Jenne, un’esperienza da vivere tra le meraviglie dei Monti Simbruini

By | Jenne news | No Comments

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini rappresenta in modo eloquente le Aree Protette della Regione Lazio, sia per la sua vasta estensione (circa 30.000 ettari di territorio) sia per la grande importanza rivestita dalla biodiversità, che annovera molte specie protette ed in via di estinzione.

Un panorama mozzafiato che si unisce a una vegetazione rigogliosa e incantevole: cime che raggiungono i duemila metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezza di acque sorgive (la stessa etimologia della parola Simbruini deriva dal latino “sub imbribus, sotto le piogge), caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati (i sette comuni del Parco) ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.

Un territorio tutto da scoprire e da ammirare, luoghi di alto valore storico, culturale e naturalistico che si prestano a tutti i tipi di escursione: trekking, cammini, brevi passeggiate a piedia cavallo, in mountain bike, con le ciaspole. Insomma uno scrigno delle meraviglie tutto da esplorare. Il Parco Naturale dei Monti Simbruini dispone di una rete di sentieri che si sviluppa quasi totalmente nel territorio tutelato. Quasi tutti i tracciati sono stati censiti nell’ambito del Catasto Nazionale dal CAI (Club Alpino Italiano) che, come noto, è un’Associazione riconosciuta a livello nazionale dalla legge n. 776/85 (rif. art. 2 comma b), finalizzata, in particolare, a provvedere “al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri, opere alpine e attrezzature alpinistiche”.

Una rete di oltre 40 sentieri copre il territorio del Parco e percorre diversi ambienti naturali; permette di conoscere la realtà faunistica, floreale e vegetale del territorio, composta da specie di notevole interesse scientifico. Percorrere i tracciati consente di scoprire la diversità dei suoi centri abitati con le loro tradizioni antropiche, religiose e culturali. Il sistema di sentieri presenta itinerari a media e lunga percorrenza, adatti al trekking, alla mountain bike, escursionismo equestre e anche sentieri locali che consentono gite di una giornata o piacevoli brevi camminate della durata di alcune ore. I sentieri sono segnati con bandierine di colore bianco-rosso e sono censiti con lo stesso numero indicato nella guida dei sentieri del Parco con relativa carta.

Percorso SC1: Sentiero Coleman Subiaco – Jenne

Tra gli itinerari da percorrere a piedi, uno tra i più emozionanti e suggestivi da fare in questo periodo estivo è il sentiero Coleman Subiaco-Jenne. Di difficoltà media (livello escursionistico), il sentiero offre la possibilità di ammirare, camminando, oltre alla meraviglia incontaminata della natura, anche le bellezze monumentali e storiche presenti lungo l’avventuroso itinerario.

Il percorso inizia nei pressi dei ruderi della Villa di Nerone – che l’imperatore fece costruire per riposarsi dalle “fatiche della città” – dove comincia la strada che collega Subiaco con Jenne. Attraversata la strada asfaltata si prosegue sui gradoni in pietra che portano al Monastero di Santa Scolastica, il più antico monastero benedettino al mondo, fondato intorno all’anno 520.

Da qui il sentiero scende piacevolmente nel bosco fino ad incrociare la strada che costeggia il fiume Aniene. Una meraviglia dopo l’altra, e si svolta poi a sinistra percorrendo la strada dapprima asfaltata e poi sterrata. Un’esperienza da fare e consigliatissima in questo periodo di vacanze, dove ristorarsi dal caos cittadino respirando aria buona tra i Monti Simbruini.

Da Subiaco si arriva poi a Jenne, dove ci si può ristorare dalla lunga camminata escursionistica e raggiungere l’ostello “ Lescuso ”, un luogo dedicato al relax e alla pace dei sensi, che celebra il buongusto e la convivialità. Al Lescuso ci si può deliziare con le prelibatezze della cucina a chilometro zero, accompagnate da vini pregiati, tra i quali ovviamente non può mancare il Re dei Simbruini, il Cesanese.

CARATTERISTICHE DEL SENTIERO COLEMAN SUBIACO – JENNE
  • Partenza: Ruderi della Villa di Nerone
  • Tempo di percorrenza: 3 ore
  • Difficoltà: E – Escursionistico
  • Lunghezza: 9.100 km
  • Dislivello: in salita 810 m – in discesa 430 m

Jenne festeggia l’amato patrono San Rocco

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Ricorre oggi la festa di San Rocco, patrono di Jenne. Una Santa Messa solenne è stata celebrata questa mattina presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Il corteo, con le prescrizioni Covid è avvenuto partendo dalla sede Comunale, e la statua del Santo è stata scortata dal sindaco Giorgio Pacchiarotti e da una delegazione della municipalità. Presente anche alle celebrazioni Suor Grazia Benghini, Madre Superiora delle Suore Salesiane Oblate del Sacro Cuore di Tivoli la quale unitamente al Parroco di Jenne don Gaetano Maria Saccà sta ripercorrendo le tappe storiche e di fede della vita di Monsignor Giuseppe Cognata, fondatore delle Salesiane del Sacro Cuore.

Nel pomeriggio è prevista la celebrazione della Santa Messa accompagnata dai vespri.

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti, ha espresso il suo augurio per una festività diversa da quella rituale e che vede protagonista il borgo in un contesto diverso ma ugualmente di unione della comunità. Don Saccà durante le omelie ha ripercorso la vita di San Rocco al quale ancora una volta il popolo di Jenne ha tributato tutta la sua devozione.

Tutte le celebrazioni sono state onorate dalla presenza della Confraternita e delle varie associazioni e gruppi locali.

Jenne green, esperita la procedura per la costruzione dell’elettrodotto “Fondi” ed impianto fotovoltaico

By | Jenne news | No Comments

Jenne – E’ stato dato il via ufficiale dalla Città Metropolitana di Roma capitale alla costruzione dell’elettrodotto a media tensione interrato connesso ai lavori di realizzazione di un impianto fotovoltaico a servizio del rifugio in località Fondi di Jenne. Su questo tema è stata infatti adottata la determinazione dirigenziale che di fatto apre il via ad una prima fase autorizzativa da parte del Dipartimento viabilità della Regione Lazio, alla quale farà seguito la pubblicazione del Bando per l’affidamento dei lavori.

L’intervento

consiste nella realizzazione di un elettrodotto MT interrato della lunghezza di ml 2870, di un tratto di linea interrata BT
e di n°1 cabina di trasformazione MT-BT a servizio del nuovo impianto di rete.

La linea elettrica in progetto verrà realizzata per la connessione di un impianto fotovoltaico della potenza di picco di 10 kW a servizio del Rifugio in località Fondi di Jenne. Il tratto di
linea in cavo interrato in progetto, con tensione nominale di esercizio pari a 20 kV frequenza 50 Hz, verrà realizzata in uscita dalla cabina secondaria Enel esistente SOC.
2002 D440-2-419044, per uno sviluppo complessivo di 2870,00 metri lineari, sino a nuova cabina da realizzarsi. Tutto il tratto transiterà lungo la Strada Provinciale 36C lato sinistro in direzione Jenne, saranno presenti due attraversamenti uno ad inizio tratta ed uno al termine come indicato in planimetria. Non si avranno attraversamenti di ponti e
tutto il percorso si svilupperà fuori sede stradale.

L’ ’intervento in oggetto interesserà per un breve tratto anche il comune di Subiaco.Il cavo elettrico da interrare è previsto del tipo tripolare in alluminio con tre conduttori con una sezione di 185 mm2 l’uno (3×185 mm2) protetto entro il tubo in PVC. In corrispondenza degli attraversamenti verrà ripristinato il manto. Il progetto prevede inoltre la costruzione della linea BT di
collegamento dalla cabina MT posizionata nelle vicinanze della strada comunale alla struttura del rifugio distante circa 100 metri dalla stessa strada. Sarà necessaria, inoltre,
la realizzazione di una cabina mt/bt. Preliminarmente alla posa in opera del box, sul sito prescelto sarà posto il basamento d’appoggio prefabbricato in c.a.v., realizzato in monoblocco o ad elementi componibili in modo da creare un vasca stagna sottostante tutto il locale consegna dello spessore netto di almeno 50 cm (compresi eventuali sostegni del pavimento). Tra il box ed il basamento è previsto un collegamento meccanico prevedendo un sistema di accoppiamento tale da impedire eventuali spostamenti orizzontali del box stesso ed un sistema di sigillatura al contatto box-vasca, tale da garantire una perfetta tenuta all’acqua. Il box sarà realizzato ad elementi componibili prefabbricati in calcestruzzo armato vibrato o a struttura monoblocco, tali da garantire pareti interne lisce senza nervature e una superficie interna costante lungo tutte le sezioni orizzontali. La struttura sarà a due falde in considerazione dell’alto carico di neve nel sito di installazione. Sulla copertura verranno poste tegole e le pareti esterne perimetrali saranno rivestite in pietra locale per mitigare l’impatto visivo

DET. ELETRODOTTO JENNE

 

 

 

A Jenne la cultura torna protagonista: grande successo per le eccellenze premiate tra musica e performance liriche

By | Jenne news | No Comments

Si è svolta ieri sera in grande stile la terza edizione del Premio Giornalistico Nazionale legato al progetto “Jenne perla della cultura” realizzato e fortemente voluto dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti. Nella bellissima chiesa di Sant’Andrea Apostolo in piazza Vittorio Emanuele III, allestita ad hoc per l’occasione, si è svolta la consegna dei premi assegnati alle personalità che, durate la fase cruciale del coronavirus, si sono maggiormente distinte nella professione giornalistica, e non solo. In questo periodo storico particolarmente delicato e difficile un riconoscimento è stato conferito anche in ambito medico e artistico.

Una giuria qualificata, composta dal Prof. Fausto Capalbo, Dott. Ruggero Capone, Don Gaetano Maria Sacca, Dott.ssa Gemma Giovannelli, Dott.ssa Elisabetta Zazza, Dr. Daniele Imperiale, ha consegnato i riconoscimenti, sottoforma di pregiate pergamene firmate e certificate, a cinque eccellenze su tutto il territorio nazionale. Sono stati dunque premiati:

  • Il   Prof. Dott. FRANCESCO VAIA Direttore “INMI – Lazzaro Spallanzani” di Roma
  • Il giornalista SIGFRIDO RANUCCI Conduttore televisivo Rai (trasmissione Report)
  • Il giornalista PINO FINOCCHIARO (inviato speciale conduttore Rai News 24)
  • Il giornalista FABRIZIO COLARIETI (La notizia)
  • premio menzione speciale assegnato al Maestro CLAUDIO LEONETTI di Amatrice, con la testimonianza speciale dell’Avv. Wania Della Vigna

L’evento è stato presentato dalla giornalista Rai Roberta Ammendola e dal Consigliere Odg Abruzzo Daniele Imperiale. In un clima di grande entusiasmo e ammirazione da parte della giuria e del pubblico, disposti secondo le norme del distanziamento sociale, sono state lette le motivazioni e consegnate le bellissime pergamene alle cinque personalità premiate per l’eccellenza dimostrata nel proprio ambito professionale.

 

La premiazione è stata intervallata dalla musica del Maestro Sergio La Stella (direttore d’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma), che ha accompagnato al pianoforte il tenore di fama internazionale Salvatore Cordella (Teatro Metropolitan di New York), insieme ai giovani tenori Paride Cataldo e Vincenzo Spinelli (Accademia Germogli d’Arte), che hanno emozionato e deliziato tutti i presenti con i brani più belli del repertorio classico, dalle arie di Bizet, Donizetti e Puccini, e chiudendo con la splendida e intramontabile “ ’O sole mio”.

La cerimonia è iniziata con la consegna del riconoscimento da parte del Sindaco al Prof. Dott. Francesco Vaia, direttore dell’ospedale Spallanzani di Roma, eccellenza nel settore delle malattie infettive e nel quale il Covid-19 è stato isolato per primo in tutto il mondo. Il Dott. Vaia, nel ringraziare per il premio conferitogli ha voluto spendere delle parole che hanno infuso coraggio e speranza per l’avvenire, contro tutte le profezie catastrofiste che si prospettano per la prossima stagione autunnale.

“Stiamo vincendo – ha affermato il Dott. Vaia – grazie alla sintesi felice della collaborazione intelligente tra cittadini, personale sanitario e media. Se ieri dicevamo “Non abbiate paura” oggi diciamo ”Non abbassate la guardia”. Il virus ad oggi è meno virulento, ma noi dobbiamo stare attenti e applicare le norme disposte, e al contempo la sanità pubblica dovrà attivare campagne di prevenzione per le fasce più esposte.”

Sono stati poi premiati i giornalisti Sigfrido Ranucci, Pino Finocchiaro e Fabrizio Colarieti, quest’ultimo assente durante la cerimonia, ma di cui è stata letta pubblicamente la motivazione. Al giornalista Sigfrido Ranucci, conduttore televisivo Rai della trasmissione “Report”, è stato conferito il premio da parte della Dott. Gemma Giovannelli per il suo carisma comunicativo e per l’eccellenza nel saper raccontare e documentare i fatti con grande professionalità, dando ai telespettatori, anche nelle situazioni più critiche, un quadro sempre obiettivo, in cui l’opinione non è minimamente condizionata. Il Prof. Fausto Capalbo ha invece conferito il premio all’inviato di Rai News 24 Pino Finocchiaro per il suo giornalismo d’inchiesta legato in particolare alla strage di Ustica (l’incidente aereo avvenuto nel 1980 a causa di un tratto del cielo non controllato a sufficienza dai radar italiani, civili e militari in cui morirono tutti gli 81 passeggeri, ndr).

La vicenda stava per essere archiviata per sempre e invece, grazie al lavoro d’inchiesta lo scorso giugno 2020, dopo un’attenta pulizia della comunicazione radio sono state certificate le ultime parole del copilota che dice: “Guarda cos’è”, lasciando presupporre che i due membri dell’equipaggio avevano individuato un’anomalia. È per il merito del lavoro d’inchiesta, portato avanti con grande passione e impegno dai giornalisti Pino Finocchiaro e Fabrizio Colarieti, che la tragedia di Ustica è venuta alla luce e per questo oggi le vittime della strage e le loro famiglie possono avere giustizia. Per tale motivazione entrambi i giornalisti hanno ricevuto a Jenne il riconoscimento.

Infine, un premio menzione speciale è stato conferito da parte di Don Gaetano Maria Sacca al Maestro Claudio Leonetti di Amatrice, con la testimonianza del suo legale l’Avv. Wania Della Vigna. Il giovanissimo Maestro Leonetti, durante il periodo del lockdown si è laureato al Conservatorio di L’Aquila in “Chitarra classica”, dando prova di grande determinazione e impegno.

Il suo traguardo professionale, tuttavia, ha un valore ancora più grande per il dramma che lo ha colpito quattro anni fa. Claudio Leonetti, infatti, durante il terremoto di Amatrice nel 2016, ha perso tutta la sua famiglia (padre, madre, sorella fidanzata e anche il cagnolino), e da quella tragedia ha saputo rialzare la testa ed essere esempio di forza e speranza per sé stesso e per tutti proseguendo con coraggio la sua vita e i suoi obiettivi.

“Claudio quella notte del 24 agosto 2016 ha perso tutto in un battito di ciglia – afferma l’Avv. Della Vigna – ma lui non vuole la commiserazione, perché si è dimostrato un ragazzo capace di reagire. L’amore per la vita, per la fotografia, per la scrittura e soprattutto per la musica lo hanno portato a conseguire il titolo di Maestro, nonostante anche il periodo del coronavirus”.

L’avvocato legge poi un piccolo estratto dal libro “Tutto il bello che c’è” (Edizioni Paoline, 2018), scritto da Claudio dopo il terremoto: “Il dolore arriva e porta via tutto ciò che incontra sulla strada. Ma non dategliela vinta, neppure per un momento: la vita è un’opportunità immensamente grande. Uscite, aprite gli occhi, fatevi travolgere da quel vento che toglie il fiato, ma soprattutto non stancatevi mai di apprezzare tutto il bello che c’è”. Parole che hanno commosso tutti i presenti e dalle quali ognuno ha potuto riflettere personalmente sul valore supremo e grandioso della vita, che si afferma con tutta la sua forza anche nelle situazioni più disperate.

La cerimonia, intervallata da musica e momenti di grandi applausi, si è conclusa con la performance straordinaria – che ha meritato l’ovazione finale – dei tre tenori, che hanno cantato insieme “ ‘O sole mio”, una canzone scelta come segno di speranza e di rinascita per tutti.

La serata si è conclusa poi con una conviviale presso la suggestiva cornice del Ristorante Il Lescuso di Jenne, per info: www.jennevallepietratour.it

Vaia (Inmi Spallanzani) premiato a Jenne: “nessuna nuova ondata di covid grazie agli italiani responsabili”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – In un clima di gioia ed immensa commozione, si è svolta ieri a Jenne la terza edizione del Premio Giornalistico Nazionale ‘Jenne perla della cultura’, un rilevante evento culturale per la comunità del piccolo borgo della Valle dell’Aniene, che da tre anni accoglie ed ospita personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo, della comunicazione e della sanità.

Immersi nell’autentica e suggestiva bellezza della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, dopo l’apertura del concerto lirico coordinato dal direttore d’orchestra e pianista del Teatro dell’Opera di Roma Sergio La Stella, la giuria dell’evento, presieduta dal Sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti, dalla giornalista Gemma Giovanelli,  dal Consigliere dell’Ordine dei Giornalisti Daniele Imperiale e dal Prof. Fausto Capalbo, in merito all’emergenza sanitaria che in questi ultimi mesi ha colpito il nostro Paese ha conferito in primis l’onorificenza al Prof. Dott. Francesco Vaia, Direttore Sanitario “INMI- Lazzaro Spallanzani” di Roma, per aver fronteggiato l’emergenza Covid con insigne professionalità ed eccezionale umanità. 

“La sobrietà, abbinata alla qualificazione professionale hanno evidenziato un ruolo centrale della struttura sanitaria da lui diretta nel saper circoscrivere e fronteggiare una epidemia ancora sconosciuta, e presso la quale il SarS-CoV-2 in Italia è stato isolato per primo. Nel mentre delle fasi emergenziali i messaggi pervenuti dall’Ospedale Spallanzani, eccellenza nel settore delle malattie infettive, ha fatto sì che venisse presa consapevolezza del virus in azione, senza però trasformare i bollettini, le notizie in informazione di natura ansiogena. E’ un valido testimone della deontologia professionale ricondotta al Giuramento di Ippocrate nella più alta rispondenza alla realtà”.

Sono questi i rilevanti motivi letti dal primo cittadino Giorgio Pacchiarotti, motivazioni che sottolineano la grande riconoscenza per chi, come il Prof. Dott. Francesco Vaia, ha lottato e continua a lottare per il bene della nostra Nazione. “Ringrazio voi tutti, in questi ultimi mesi l’ospedale Lazzaro Spallanzani è stato ricolmato di affetto. Il nostro compito non è stato solo quello di salvare vite, ma di rimanere, in un momento così difficile, al vostro fianco per informarvi e rassicurarvi; siamo stati perciò vigili ed attenti nel comunicare bollettini e numeri di contagio. Posso dire che l‘emergenza nel nostro Paese sta rientrando, grazie all’impegno di tutto il personale sanitario, alla serietà di voi cittadini e al grande potere dell’informazione e dei media che hanno infuso coraggio ed ottimismo.” E conclude: “ed è proprio con ottimismo che voglio terminare questo mio intervento: non è il momento di abbassare la guardia, ma non abbiate paura perché ne usciremo vincenti, continuate ad agire con responsabilità, serietà e intelligenza, quella che avete fin’ora dimostrato”.

Un pensiero emozionante, un messaggio di conforto e di coraggio quello del Professor Francesco Vaia, che segna l’inizio di una rinascita dopo un lungo periodo di quarantena e che proietta il nostro Paese verso un futuro migliore, di rilancio e di forte ripresa. Una presenza importante, che infonde nei nostri animi speranza e la voglia di ripartire insieme più forti di prima. Vaia  dunque ha apprezzato il comportamento degli italiani ritenendolo collaborativo e responsabile.

A seguito poi l’evento, presentato della conduttrice Rai Roberta Ammendola, ha visto la premiazione del giornalista Sigfrido Ranucci, (programma Report) del giornalista inviato speciale Pino Finocchiaro, del giornalista Fabrizio Colarieti e la menzione speciale al maestro Claudio Leonetti, premiato da Don Gaetano Maria Saccà. 

Al via la terza edizione del premio giornalistico nazionale “Jenne perla della cultura”

By | Jenne news | No Comments

Jenne –  Il Comune di Jenne, nell’ambito delle attività di natura culturale legate al progetto “Jenne perla della cultura” organizza per il 2020 la terza edizione del Premio Giornalistico Nazionale.

La prima edizione 2018 ha visto assegnare il premio al giornalista Rai Paolo Di Giannantonio in una esperienza di grande interesse e sperimentale, la seconda del 2019 a Renzo Arbore, nonché al prof Ciro Villani primario del Policlinico Umberto I° di Roma.

L’appuntamento è per venerdì 24 luglio 2020 alle ore 18.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea apostolo in piazza Vittorio Emanuele III che sarà appositamente allestita seguendo gli standard di  sicurezza previsti dall’emergenza Covid.

Una occasione che vede protagonisti diversi esponenti del giornalismo qualificato italiano e del settore sanitario che ha dimostrato di saper essere eccellenza per la gestione dell’emergenza Covid.

La qualificata giuria dopo  una attività di osservazione e valutazione in contesti di web e social media, televisione, radio, testate giornalistiche on line  e di carta stampata, ha pertanto individuato una serie di illustri personaggi che si sono distinti per un modus operandi professionale. In particolare la giuria ha tenuto conto di messaggi e contenuti di rilevanza sociale, culturale, di politica estera, nonché reportage in audio, video, trasmissioni tv, inchieste, ed altre tematiche di grande interesse pubblico.

E dunque la terza edizione vedrà protagonisti:

Il   Prof. Dott. FRANCESCO VAIA  Direttore Sanitario   “INMI – Lazzaro Spallanzani” di Roma

  • l giornalista SIGFRIDO RANUCCI Conduttore televisivo Rai  (trasmissione Report)
  • i giornalisti: PINO FINOCCHIARO  (inviato speciale conduttore Rai News 24)
  • FABRIZIO COLARIETI (La notizia)

nonchè il conferimento del premio  menzione speciale assegnato al Maestro CLAUDIO LEONETTI di Amatrice a

con la testimonianza speciale dell’Avv. Wania Della Vigna. 

Nell’intermezzo dei lavori: uno stupendo concerto  di musica lirica con artisti di livello internazionale:

dal Teatro Metropolitan di New York la voce del tenore:  SALVATORE CORDELLA

e voci dei giovani tenori  PARIDE CATALDO e VINCENZO SPINELLI dell’Accademia Germogli d’arte

                                  

che incontrano al pianoforte le note del Maestro  Sergio LA STELLA, pianista e direttore d’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

Presentano l’evento:

ROBERTA AMMENDOLA – giornalista Rai  conduttrice de “Il Caffè di Rai Uno

DANIELE IMPERIALE – Consigliere Regionale Ordine dei Giornalisti

 

Il sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale invitano tutti a partecipare.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CONCERTO JENNE 24 LUGLIO 2020
P R O G R A M M A
G. BIZET La fleur que tu m’avais jétée (Carmen)
G. DONIZETTI Una furtiva lagrima (L’elisir d’amore)
G. VERDI Quando le sere al placido (Luisa Miller)
G. DONIZETTI Ah! Mes amis! (La fille du régiment)
G. PUCCINI E lucevan le stelle (Tosca)
G. PUCCINI Nessun dorma (Turandot)
F. CILEA Il lamento di Federico
E. DE CURTIS Non ti scordar di me
A. LARA Granada
F. LEHAR Tu che m’hai preso il cuor
PARIDE CATALDO tenore
SALVATORE CORDELLA tenore
VINCENZO SPINELLI tenore

SERGIO LA STELLA pianista

Al via i lavori di efficientamento energetico al rifugio montano a “Fondi” di Jenne

By | Jenne news | No Comments

Jenne – E’ stato dato il via ufficiale ai lavori riguardanti la struttura del rifugio montano situato nella suggestiva località “Fondi” di Jenne. E’ partita la prima fase degli interventi che consisntono nel rifacimento del  manto copertura, ed installazione di un impianto fotovolatico a pannelli solari.

Questa prima fase di lavori, è realizzata grazie ad un finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Comunale di Jenne presso la Regione Lazio per l’importo di 50 mila euro. Ma è solo una fase iniziale propedeutica ad un progetto completo per la valorizzazione e recupero della stuttura montana.

I pannelli solari, infatti, costituiscono la base per il collegamento con l’elettrodotto che verrà realizzato da Monte Livata e fino a Fondi di Jenne, la cui realizzazione è in attesa del parere conclusivo della conferenza dei servizi presso la provincia di Roma. Un progetto sul quale è pervenuto già il parere favorevole di Enel con nota del 24 giugno u.s.

I pannelli solari saranno poi collegati quindi all’elettrodotto stesso, intervento che consentirà all’Amministrazione Comunale,  di ricevere un rimborso da parte di Enel di 340 milaeuro a fronte di un investimento di 410 mila euro. Quindi il comune dovrà compartecipare alle spese per un importo di circa 70 mila euro ottenendo così una opera di grande valore ad un costo irrisorio.

La soluzione individuata consente di raggiungere una molteplicità di obiettivi, partendo da quello ambientale a quello economico.

Contestualmente a tutto ciò, l’amministrazione comunale è in attesa del parere del  Genio civile, sempre inerente interventi sul Rifugio montano riguardante una fase di stanziamento regionale di 40 mila euro e con una minima compartecipazione comunale di 9 mila euro per la messa in sicurezza dell’intero edificio. Opera necessaria, in quanto su questa struttura grava una dichiarazione di inagibilità risalente all’anno 2010 a firma dell’allora commissario Prefettizio dott. Caruso.

Ma non finisce qui, ci saranno anche altri lavori per un importo di altri 50 mila euro ottenuti grazie alla partecipazione ad un Bando del Gal e che prevede la ristrutturazione del piano terra del rifugio montano che sarà adibito a punto di ristoro.

“L’obiettivo prefissato – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – concretizza una pluralità di intenti che vedono valorizzare una area naturalistica stupenda del nostro territorio, un luogo incontaminato e splendido che in questi fine settimana estivi sta facendo riscontrare presenze di escursionisti e di turismo di oltre 1.500 persone”.

 

Un viaggio a Jenne per raccontare la perla della Valle Aniene. Ed è incanto e realtà.

By | Jenne news | No Comments

Jenne, la perla della Valle dell’Aniene in un viaggio profondo, un volo che sovrasta la grande bellezza di una natura incontaminata nel Parco dei Monti Simbruini. Una realtà da vivere, da apprezzare e da raccontare senza nemmeno il bisogno di dover commentare, perchè la bella Jenne per poterla raccontare bisogna viverla.

Il bellissimo video è stato realizzato da Michael Di Cunto nel tour “I paesini dei Simbruini”