Category

Jenne news

Concerto di Renzo Arbore a Jenne: ecco tutte le indicazioni utili

By | Jenne news | No Comments

Jenne – La serata concerto “Renzo Arbore – L’Orchestra Italiana” si prevede in grande stile.

Costo biglietto: euro 10.00 (posti a sedere 1.000 disponibili al costo di euro 5.00)

Inizio spettacolo: ore 21.30

Apertura Cancelli: ore 18.00

Location: Campo Sportivo Comunale – Località Lescuso (strada Provinciale per Vallepietra a 2 km dal centro abitato di Jenne)

Servizio navetta dal centro di Jenne: piazza Vittorio Emanuele II attivo dalle ore 18.00

Parcheggi per le auto: lungo la Provinciale Subiaco-Jenne-Vallepietra coordinato dalla Protezione Civile

Sul posto sono disponibili stand gastronomici

Consigliamo di raggiungere la località per tempo evitando la concentrazione massima con gli arrivi dalle ore 20 in poi. Consigliamo pazienza, prudenza, e massima attenzione nelle modalità di parcheggio che devono essere sempre rispettose delle regole e del lasciare libera la circolazione stradale, interventi eventuali di mezzi soccorso ed ogni altra esigenza.

La collaborazione di tutti permetterà di vivere un evento unico ed apprezzarne il divertimento e la convivialità.

 

 

 

 

 

 

 

 

Seconda edizione in grande stile del Premio giornalistico Nazionale “Jenne perla della cultura”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Si è svolta ieri la cerimonia di insediamento e formalizzazione della seconda edizione del premio giornalistico nazionale “Jenne perla della cultura”. La cornice,  il bellissimo borgo di Jenne situato nella Valle Aniene, e presso il quale si arriva percorrendo una suggestiva strada che segue i monasteri benedettini di Subiaco. Il giornalista Rai e conduttore Michele Cucuzza è stato eletto presidente della qualificata giuria nominata dal Sindaco del Comune di Jenne Giorgio Pacchiarotti. Vice Presidente è stato eletto il prof. Fausto Capalbo presidente dell’Iceps, Istituto Internazionale per la cooperazione economica, segretario il giornalista Daniele Imperiale consigliere dell’Ordine dei giornalisti, a seguire i componenti della giuria: il Capo redattore de L’Opinione dr. Ruggiero Capone, don Gaetano Maria Saccà preside Accademia Medicina Osteopatica, il prof. Gaetano Caricato presidente onorario del centro Studi Fogazzaro di Jenne, e lo stesso Sindaco di Jenne membro di diritto. Il percorso è di natura culturale e l’amministrazione comunale di Jenne ha coniugato la seconda edizione del premio in un mix di cultura e di alto livello dell’ascolto di musica classica, con l’esibizione del soprano Angela Nicoli del Teatro dell’Opera presentata da Tonino Bernardelli ed accompagnata dal quintetto Refice.

L’evento è stato riuscitissimo, tra le varie esibizioni, la giuria dopo la formalizzazione di insediamento ha provveduto al conferimento della seconda edizione del premio ex aequo al professore Ciro Villani Primario Divisione Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Umberto I° di Jenne con la seguente motivazione: “Dotato di una insigne perizia professionale, trasmette e comunica una eccezionale umanità nel rapporto con i pazienti. Inoltre il contenuto di suoi molteplici interventi in trasmissioni televisive e pubblicazioni di diversa natura, assume connotati proficui in contesto della informazione medico-sanitaria e sulle patologie in trattazione. E’ un valido testimone della deontologia professionale ricondotta al Giuramento di Ippocrate nella più alta rispondenza alla realtà”. Mentre per la giornalista Rai Gemma Giovannelli il conferimento del premio è avvenuto con la seguente motivazione: “si è particolarmente distinta per le sue capacità umane e professionali nel raccontare il disastro ambientale specificamente riferito agli eventi sismici che hanno interessato il reatino e le zone viciniore. Riesce a coniugare un forte sentimento di umanità narrativa entrando nel merito delle problematiche sapendo scrivere e descrivere argomenti drammatici “in punta di penna”, ossia nel rispetto del dolore ma con spazio ad una denuncia realista e di speranza. Ha assolto dunque pienamente ai dettami della deontologia sapendo tener conto dei limiti che un professionista della comunicazione deve avere nell’indagare e nell’esporre fatti legati a tragedie che colpiscono le persone negli affetti più cari. La sua competenza, riesce a fornire uno spaccato obiettivo con una comunicazione sia scritta che verbale in grado di raggiungere tutte le generazioni e ceti sociali.” Al termine dei lavori, conviviale bordo piscina presso il ristorante Il Lescuso di Jenne. 

La giuria ha poi conferito il Premio ad honorem a Renzo Arbore e la consegna ufficiale avverrà nella serata del 17 Agosto presso Jenne al termine del concerto di chiusura festeggiamenti estivi.

Tutti i giurati durante lo svolgimento dei lavori sono intervenuti in particolare Cucuzza si è soffermato sull’importanza del Premio giornalistico che fornisce un importante spunto culturale e di responsabilizzazione per l’intera categoria. Brillanti tutti gli interventi susseguitisi. Il Sindaco Pacchiarotti ha ringraziato tutti per la massiva partecipazione avvenuta nella cornice stupenda della Chiesa di Sant’Andrea Apostolo in Jenne.

 

Premio giornalistico nazionale a Jenne, il conduttore Rai Michele Cucuzza presidente della giuria

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Il Presidente della giuria della seconda edizione del premio Giornalistico Nazionale “Jenne perla della cultura”, sarà il giornalista Rai e conduttore televisivo Michele Cucuzza. La manifestazione di grande rilievo si svolgerà presso Jenne domenica 11 Agosto alle ore 18.00 presso la Chiesa di Sant’Andrea Apostolo. Ci sarà l’insediamento ufficiale della giuria composta dal Sindaco Giorgio Pacchiarotti, dallo stesso Cucuzza, dal Prof. Fausto Capalbo (vice Presidente) e presidente dell’Iceps Istituto di Cooperazione Internazionale, Arturo Diaconale direttore de “L’Opinione”, il Prof. Gaetano Caricato, d. Gaetano Maria Saccà, Gemma Giovannelli, giornalista Rai 3, e Daniele Imperiale, consigliere Ordine dei giornalisti e direttore di Uffici Stampa Nazionali. Presente anche l’A.D. de L’Opinione il dr. Ruggiero Capone oltre ad altri autorevoli convenuti rappresentanti le istituzioni, il mondo accademico, culturale e radio televisivo.  La giuria assegnerà tre premi, due conferimenti saranno in live, mentre un terzo ad honorem. Nel corso della manifestazione, la giuria provvederà a ratificare le proposte già elaborate relative alle assegnazioni dei premi.  All’evento parteciperanno anche i premiandi parimenti personaggi di chiara fama nazionale: il prof. Ciro Villani Primario della divisione di Ortopedia e traumatologia del Policlinico Umberto I° di Roma, la giornalista Rai Lucia Goracci, mentre il terzo premio sarà conferito ad honorem ad un personaggio di alto livello televisivo italiano ed internazionale.

Concorso per l’assunzione di n. 1 Istruttore Amministrativo cat. C. Pubblicazione esiti prove scritte-ammessi prova orale-data prova orale.

By | Jenne news | No Comments

Jenne 5 luglio 2019 – I candidati inclusi nel sottostante elenco, che si pubblica in ordine alfabetico, hanno superato le prove scritte relative al concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Istruttore Amministrativo appartenente alla categoria C.

Si comunica che la prova orale, ai sensi dell’articolo 10 del Bando pubblico, relativa al concorso in oggetto, si svolgerà il giorno 12 settembre 2019 alle ore 09:00 presso la sala Consiliare del Comune di Jenne, in Via IV Novembre, n° 10.

I candidati ammessi, sono invitati a presentarsi nel giorno e nell’ora indicati, muniti di un valido documento di riconoscimento a pena d’esclusione.

 

ELENCO DEI CANDIDATI AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA ORALE

 

 

NOMINATIVO DATA LUOGO DI NASCITA PUNTEGGIO

PROVA SCRITTA

 

 
CALICCHIA FEDERICA 02/02/1978 NETTUNO 24,33  
DI GAETANO CHIARA 29/10/1990 BORGO SAN LORENZO 21  
FORTUNATO GIOVANNA 23/05/1988 TORRE DEL GRECO 22  
MARIOZZI LUCA 02/06/1982 TIVOLI 21  
ROSSI FRANCESCO 04/11/1967 CAMPIGLIA MARITTIMA 21  
SALVATORI SARA 19/10/1978 TIVOLI 24,33  
TAMBORINO BRUNO 14/10/1972 CAVALLINO 24,66  
TOZZI ALESSANDRA 08/07/1977 TIVOLI 21  

 

Grande attesa per la II edizione del premio giornalistico Nazionale “Jenne perla della Cultura”. La giuria presieduta da Michele Cucuzza

By | Jenne news | No Comments

Jenne – L’appuntamento nella suggestiva cornice del borgo di Jenne è per domenica 11 Agosto 2019 alle ore 18, quando si darà il via alla seconda edizione del Premio Giornalistico Nazionale “Jenne perla della cultura”. Una manifestazione che segue la prima edizione del 2018 nella quale fu protagonista il giornalista Rai Uno Paolo Di Giannantonio al quale venne conferito il premio ufficiale. Quest’anno il regolamento ha previsto la costituzione di una qualificata giuria che dopo attente valutazioni ha decretato l’assegnazione del premio.  Presidente  è stato nominato il giornalista e  conduttore Rai MICHELE CUCUZZA , seguito dal Vice il Professore FAUSTO CAPALBO, presidente dell’Iceps (Istituto Internazionale per la Cooperazione Economica Internazionale) il prof.  ARTURO DIACONALE – Direttore de “L’Opinione” D. GAETANO MARIA SACCA’ Preside Accademia Medicina Osteopatica e Parroco di Jenne,   GEMMA GIOVANNELLI – Giornalista Rai Tre,   il prof. GAETANO CARICATO – Presidente onorario Centro Studi Fogazzaro – Jenne, DANIELE IMPERIALE – Consigliere Ordine dei Giornalisti, oltre al Sindaco GIORGIO PACCHIAROTTI membro di diritto in rappresentanza del Comune di Jenne quale Ente promotore. La manifestazione di rilievo nazionale avrà inizio alle ore 18.30 presso la Chiesa della Madonna della Rocca a Jenne alla presenza di autorità, rappresentanti le istituzioni, esponenti accademici del mondo della cultura e dell’arte. Il programma prevede i saluti introduttivi del Sindaco, seguiti dagli interventi dei componenti la giuria. Sarà il Presidente di giuria  dott. Michele Cucuzza che assegnerà il premio ufficiale al Prof. CIRO VILLANI , primario Divisione Ortopedia e Traumatologia del Policlinico “Umberto I°” di Roma seguito dalla giornalista Rai LUISA GORACCI.

Nel corso dell’evento verrà data lettura delle motivazioni per i conferimenti ex aequo deliberati dalla giuria medesima.

 

 

 

 

Il folklore del mondo arriva a Jenne. Gran serata sabato 27 luglio con il Latium Festival

By | Jenne news | No Comments

Jenne – L’appuntamento d’eccezione è per Sabato 27 luglio 2019 quando in Piazza Vittorio Emanuele a Jenne sarà di scena uno degli spettacoli più entusiasmanti che caratterizzano i palchi più importanti d’Italia ed esteri. Una manifestazione di colori che esalta le diverse etnie con gli incanti delle musiche di provenienza degli stati del Sud Africa, Malesia e Honduras, per una coreografia da lasciare senza fiato. “Siamo lieti – spiega il Sindaco Giorgio Pacchiarotti – di annoverare nel nostro calendario estivo questa caratterizzante manifestazione che arricchisce di cultura, di fascino e di beltà per la celebrazione di una universalità nel divertimento sano e di aggregazione sociale”.

Il LATIUM FESTIVAL nasce con l’obiettivo principale di creare occasione d’incontro fra giovani e genti di tutto il mondo. Creato sulla base dell’importante esperienza del Festival della Collina,  attraverso un ricco palinsesto di iniziative culturali e di spettacolo agisce principalmente per la valorizzazione dell’immagine del Lazio sia in Italia che nel mondo, agendo anche sulla promozione e valorizzazione dell’Artigianato, dell’Agricoltura e delle attività connesse, come desiderio di far conoscere la storia, l’arte, le tradizioni, la musica e le danze popolari, i costumi, il paesaggio, l’enogastronomia, l’artigianato tipico e i vecchi mestieri.

 

 

Gran concerto d’estate a Jenne con Renzo Arbore e l’orchestra italiana, il 17 agosto nella perla della Valle Aniene

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Feste Patronali in grande stile edizione 2019 a Jenne, quest’anno la serata clou degli eventi di Agosto vedrà protagonista sul palco di Piazza Vittorio Emanuele II a Jenne il grande artista Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00, e si tratta di evento su cui c’è grande attesa e che pone ancora una volta il borgo di Jenne perla della valle Aniene in rapporto diretto con dimensioni di spettacolo di livello nazionale ed estero.

E Jenne dunque è pronto ancora una volta ad accogliere i visitatori che saranno graditissimi sia in tutti gli eventi estivi ma anche per questo spettacolo senza precedenti. L’organizzazione ha sottoscritto il contratto, motivo per il quale oggi Arbore entra a far parte della storia buona di un borgo vivo e che vuole vivere e ne ha tutte le caratteristiche e le potenzialità. “Come primo cittadino – afferma il sindaco Giorgio Pacchiarotti – sono particolarmente lieto di avere un artista come Renzo Arbore, è un modo per portare nella nostra realtà e renderla protagonista di un livello artistico particolarmente apprezzato rivolto a tutte le fasce sociali”.

 

Ricettività consigliata a Jenne: Il Lescuso

Intensa giornata di cultura a Jenne dedicata a Papa Alessandro IV con concerto serale di inizio estate

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Nella suggestiva cornice del borgo di Jenne si è svolta ieri una interessante giornata dedicata alla cultura sul tema: “Dalla Baronia al Papato, Jenne al tempo di Papa Alessandro IV”.  Due le sessioni di approfondimento che si sono susseguite durante la giornata suddivisa in mattina e pomeriggio. L’introduzione è stata curata da Chiara Paniccia dell’Università degli Studi della Tuscia, seguita dall’intervento del Sindaco Giorgio Pacchiarotti che dopo aver rivolto gli indirizzi di saluto ha centrato le sue riflessioni sull’importanza storico-cultura che il Papa Alessandro IV Signore di Jenne ebbe in epoche lontane e che ancora oggi costituiscono un prestigio culturale alquanto rilevante e da valutare e rivalutare continuamente.

Questa la linea degli interventi

DON GAETANO MARIA SACCA’ Parroco di Jenne

SILVIA MADDALO, Università degli Studi della Tuscia
11,00 Agricoltura e territorio nel Sublacense pieno e tardo medievale
ALFIO CORTONESI, Università degli Studi della Tuscia
ANGELA LANCONELLI, Archivio di Stato di Roma
11,30 Alessandro IV e la sua famiglia. Per un inquadramento
storico e culturale
DARIO INTERNULLO, Università degli Studi Roma Tre
PAUSA CAFFÈ
12,15 Possessi sublacensi nell’Alta Valle dell’Aniene: il caso di Jenne
FRANCESCA ROMANA STASOLLA, Sapienza Università di Roma
12,45 La rocca di Jenne: analisi del potenziale archeologico
GIULIA DORONZO, Sapienza Università di Roma
PAUSA PRANZO
II sessione
Presiede ALESSANDRO TOMEI, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”
di Chieti-Pescara
15,00 Per un riesame tipologico delle sedi baronali nel Lazio storico
tra aggressività e forme residenziali
PIO FRANCESCO PISTILLI, Sapienza Università di Roma
15,30 Alessandro IV committente? Le pitture della cappella privata
nella rocca di Jenne
CHIARA PANICCIA, Università degli Studi della Tuscia
PAUSA CAFFÈ
16,15 La pittura a Jenne tra Cinquecento e Seicento
STEFANO PETROCCHI, Ministero per i beni e le attività culturali
16,45 La ‘Madonna della Rocca’ di Jenne. Dal fuoco della fornace
al fuoco dello Spirito
ZUZANNA SARNECKA, University of Warsaw
17,15 Discussione e conclusioni
La giornata di studi si è poi conclusa dal concerto di inizio estate, che si è svolto  nella Chiesa di Sant’Andrea Apostolo alle ore 21.00

Abstract evento: Posizionata strategicamente sui monti Simbruini, almeno a partire dalla metà dell’XI secolo, l’arce di Jenne presidia la Valle dell’alto Aniene. La centralità dell’insediamento, conteso nei secoli nel percorso dellatransumanza, ha condizionato da sempre lo sviluppo dell’economia locale. È nel Duecento che il castrum conosce un periodo di particolare floridità grazie all’ascesa sociale dei feudatari di Jenne che condurrà alsoglio di Pietro un papa jennese, Alessandro IV. Si osserverà il percorso biografico di questo pontefice e se ne riconsidererà il rapporto con la terra natale nonché il suo ruolo di committente. Allo studio delle insorgenze medievali verrà affiancata una lettura del patrimonio storico-artistico dal XV al XVII secolo, che ancora oggi si conserva nella struttura castellare.

Alla giornata internazionale di studi, patrocinata dal Comune di Jenne, dal Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università degli Studi della Tuscia e dall’Archivio storico dell’abbazia territoriale di Subiaco, hanno partecipato  storici, storici dell’arte e archeologi del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, della “Sapienza”
Università di Roma, dell’Università degli Studi di Roma Tre, dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’Università di Varsavia.

I

Tredicesima edizione in grande stile per la Jennesina 2019, le classifiche dei vincitori. Evento seguito a livello nazionale ed estero

By | Jenne news | No Comments
Jenne –  Tredicesima edizione per la Jennesina, diventato ormai uno storico evento sportivo nel “falsopiano” tra i più suggestivi d’Italia. Un luogo che attrae molti atleti che anche quest’anno hanno attraversato quei meravigliosi luoghi sacri inseriti in un contesto naturalistico incontaminato. Un tratto impegnativo di 10 km che dai Monasteri di Santa Scolastica e San Benedetto sale fino al Borgo Medievale di Jenne, caratteristico paese situato a 850 m s.l.m. immerso nel Parco dei Monti Simbruini. I cittadini sin dalle prime ore del mattino si adoperano nel collaborare con la Tivoli Marathon per la buona riuscita della manifestazione, c’è una gran bella intesa e insieme si lavora, si ride e si scherza. La Jennesina non è solo una gara ma è tanto di più, rappresenta una festa di un intero paese che incontra i numerosi visitatori offrendo loro una calorosa accoglienza. La protagonista principale è “la pecora ajo callaro”, tradizionale piatto tipico, di lenta cottura che si presenta in tutta la sua semplicità e morbidezza per essere degustata nella piazza del paese tutti insieme tra balli e musiche popolari. Il Sindaco Giorgio Pacchiarotti, la Proloco e l’intera comunità da anni lavorano per la valorizzazione e promozione del loro territorio cercando di mantenere vivi gli usi e i costumi che conservano quell’importante identità di Jenne. Lo scopo di un evento è proprio questo ed è grazie al connubio di sport e cultura che si arriva fin dentro il cuore di un paese.

Tornando alla gara, che negli anni cresce sempre di più in qualità, i livelli agonistici stanno diventando sempre più alti e quest’anno ci hanno regalato record sia tra gli uomini che tra le donne.
Il primo assoluto del 2019 è l’africano Niyomukiza Jean Marie del Burundi che vince stabilendo il nuovo record città di Jenne con un tempo di 35.56. Il suo arrivo è stato molto coinvolgente e negli occhi degli spettatori tanta stima e ammirazione per quel fantastico talento naturale. Anche la prima donna ci ha regalato il suo record di 43.34, Ermini Aurora, della società sportiva ACSI Italia Atletica con un arrivo strepitoso in cui ha saputo mostrare tutta la sua tenacia. Grandi i nostri atleti podisti, fortissimi e allenatissimi che in molti sono riusciti a salire sul podio portando a casa premi assoluti e di categoria. I camminatori non sono stati da meno e per il gruppo del Nordik Walking Tivoli, grande performance della prima arrivata la nostra tiburtina Francesca Ricci con un tempo di 1:16.56 e per un solo secondo a seguire Pietro Spano. Quest’anno è Andrea Romano, della US UCLI 3° Millennio, il giovane ragazzo che fa parte della nazionale Paralimpica ad aggiudicarsi il premio speciale con un tempo di 48:54. Non posso inoltre trascurare i nostri atleti della Tivoli Marathon che sono stati impagabili nell’organizzazione, con uno staff ormai esperto che lavora con costanza da anni per la realizzazione e l’ottima riuscita della Jennesina. Un Grazie a tutti i partecipanti e al prossimo anno.
Classifica Jennesina 2019
Uomini
1)  00:35:56 NIYOMUKIZA JEAN MARIE
2)  00:39:04 BIZZARRI GIORGIO
3)  00:39:06 ATANASI PIETRO
Donne
1) ERMINI AURORA 00.43.34
2) GABRIELLI PAMELA 00.45.32
3) MAZZA CARLA 00.47.38

Cultura in Valle Aniene, interessante convegno sul tema: “Dalla Baronia al Papato, Jenne al tempo di Papa Alessandro IV”

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Un interessante convegno è stato organizzato per Venerdì 12 luglio 2019 a Jenne nell’ambtio della giornata internazionale di studi del progetto “Jenne perla della cultura”. Questo il contest:  Posizionata strategicamente sui monti Simbruini, almeno a partire dalla metà dell’XI secolo, l’arce di Jenne presidia la Valle dell’alto Aniene. La centralità dell’insediamento, conteso nei secoli nel percorso della transumanza, ha condizionato da sempre lo sviluppo dell’economia locale. È nel Duecento che il castrum conosce un periodo di particolare floridità grazie all’ascesa sociale dei feudatari di Jenne che condurrà al soglio di Pietro un papa jennese, Alessandro IV. Si osserverà il percorso biografico di questo pontefice e se ne riconsidererà il rapporto con la terra natale nonché il suo ruolo di committente.
Allo studio delle insorgenze medievali verrà affiancata una lettura del patrimonio storico-artistico dal XV al XVII secolo, che ancora oggi si conserva nella struttura castellare.
Alla giornata internazionale di studi, patrocinata dal Comune di Jenne, dal Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università degli Studi della Tuscia e dall’Archivio storico dell’abbazia territoriale di Subiaco, parteciperanno storici, storici dell’arte e archeologi del Ministero per i beni e le attività culturali, dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, della “Sapienza” Università di Roma, dell’Università degli Studi di Roma Tre, dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e dell’Università di Varsavia.

DALLA BARONIA AL PAPATO
JENNE AL TEMPO DI PAPA ALESSANDRO IV
Giornata internazionale di studi
Jenne, venerdì 12 luglio 2019
Chiesa della Madonna della Rocca, Piazzetta del Castello 3, 00020 Jenne (RM)

10,30 Indirizzi di saluto
GIORGIO PACCHIAROTTI, Sindaco di Jenne
DON GAETANO MARIA SACCÀ, Parrocchia di Sant’Andrea apostolo
Introduzione
CHIARA PANICCIA, Università degli Studi della Tuscia
I sessione
Presiede SILVIA MADDALO, Università degli Studi della Tuscia
11,00 Agricoltura e territorio nel Sublacense pieno e tardo medievale
ALFIO CORTONESI, Università degli Studi della Tuscia
ANGELA LANCONELLI, Archivio di Stato di Roma
11,30 Alessandro IV e la sua famiglia. Per un inquadramento
storico e culturale
DARIO INTERNULLO, Università degli Studi Roma Tre
PAUSA CAFFÈ
12,15 Possessi sublacensi nell’Alta Valle dell’Aniene: il caso di Jenne
FRANCESCA ROMANA STASOLLA, Sapienza Università di Roma
12,45 La rocca di Jenne: analisi del potenziale archeologico
GIULIA DORONZO, Sapienza Università di Roma
PAUSA PRANZO
II sessione
Presiede ALESSANDRO TOMEI, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
15,00 Per un riesame tipologico delle sedi baronali nel Lazio storico
tra aggressività e forme residenziali
PIO FRANCESCO PISTILLI, Sapienza Università di Roma
15,30 Alessandro IV committente? Le pitture della cappella privata
nella rocca di Jenne
CHIARA PANICCIA, Università degli Studi della Tuscia
PAUSA CAFFÈ
16,15 La pittura a Jenne tra Cinquecento e Seicento
STEFANO PETROCCHI, Ministero per i beni e le attività culturali
16,45 La ‘Madonna della Rocca’ di Jenne. Dal fuoco della fornace
al fuoco dello Spirito
ZUZANNA SARNECKA, University of Warsaw
17,15 Discussione e conclusioni