Category

Jenne news

L’antico forno a legna acceso a Jenne per il pre Rally di Roma capitale

By | Jenne news | No Comments

Jenne – Importante riscontro ha avuto la tradizionale accensione del giovedì per il forno a legna di Jenne  utilizzato per la produzione di dolci tipici preparati ad arte da sapienti mani come la migliore tradizione vuole. Sapori autentici che sono stati apprezzati dal Rally di Roma capitale, unitamente al forno antico, reperto storico ed architettonico risalente al 1751 , che ha conservato inalterato  il sistema di cottura.  E Jenne è stata doppiamente protagonista quale facente parte parte del Rally di Roma Capitale che sui social ha ringraziato pubblicamente il Sindaco Giorgio Pacchiarotti e l’amministrazione comunale per la collaborazione prestata. Il Rally dedica ad ogni tappa una immagine personalizzata con il logo principale e con gli sfondi della realtà locale teatro incontaminato che apre le porte della Valle Aniene. In questi giorni si svolge il pre-Rally test, una serie di percorsi che servono come “allenamento” per l’evento più atteso per il quale è iniziato il conto alla rovescia sul sito ufficiale del Rally.

Cenni storici: Il Rally di Roma Capitale è una manifestazione rallistica che si disputa a Roma, la Capitale d’ Italia, e per le prime due edizioni nella provincia reatina, mentre dal 2015 si articolerà in Ciociaria e sarà gara valevole per il Campionato Italiano Rally.

Sono bastate due sole edizioni nel CIR Campionato Italiano Rally per essere promossa nel 2017 a tappa del FIA Campionato Europeo Rally (ERC).

Per più di dieci anni, ma soltanto fino al 1996, la Capitale romana è protagonista di un Rally su asfalto tra i più impegnativi per piloti e macchine, e il più affascinante anche per la cornice mondana che lo circondava. La prima edizione appare con l’etichetta di “Rally di Fiano Romano” ove emerge la presenza delle due più qualificate scuderie rallystiche dell’epoca: il Jolly Club e la Grifone. Il vero e proprio antenato del Rally di Roma, è stato il Rally di Fiuggi: con la partenza dal Colosseo e il traguardo alle Terme di Bonifacio VIII; Il Rally abbracciava paesi come Cave, Capranica, Subiaco, Bellegra, Fiuggi e Arcinazzo, costituendo la spina dorsale negli anni successivi del vero e proprio Rally di Roma. Una Via Veneto notturna e scintillante sotto potenti riflettori ospitava il palco partenza prospiciente il Cafè de Paris: uno spettacolo nello spettacolo. Il 1985 segna un’importante svolta per la manifestazione, essa assume, infatti, la denominazione di competizione ad invito vinta dall’equipaggio Diana-Lucente su Opel Manta 400; nel 1986 la partecipazione vincente di Tabaton-Tedeschini su Lancia Delta S4, neocampione europeo. Gli anni 1987/88, segnano la prima doppietta nella storia del Rally di Roma ad opera dell’equipaggio Pigoli/ Roda. Il 1989 vede la partecipazione ufficiale della scuderia Jolly Club Campione Mondiale Rally con una Lancia Delta Integrale affidata al pilota romano Cristiano Cianfoni e sul podio, finalmente, nel 1989 un altro pilota romano Sandro Barchiesi in coppia con Parisi che si ripeteranno sette anni dopo nel 1996. I primi anni 90 vedono le doppiette di Maneo e Caldarola entrambi “navigati” da Imperio. Tra i due s’inserisce la vittoria del ’93 di Grossi-Amadori.

Al via la dodicesima edizione de “La Jennesina”, gara podistica all’insegna dello sport e della convivialità

By | Jenne news | No Comments

Jenne – C’è grande attesa per sabato 7 luglio 2018, quando alle ore 18.00 ai nastri di partenza ci sarà la dodicesima edizione de “La Jennesina”, un evento unico nel suo genere che vede protagonista il falsopiano in salita più bello del mondo, con panorami mozzafiato, ambiente, sport, e tanta convivialità da trascorrere insieme. L’evento è patrocinato dal Comune di Jenne, Subiaco, l’Abbazia di Subiaco, Jenne calcio, la Pro-Loco di Jenne e curato da organizzazioni podistico-sportive tra le quali  l ’Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Marathon.  La gara è inserita nel circuito gare “cortocircuitorun”.  L’Associazione Sportiva Dilettantistica Tivoli Marathon.
La manifestazione ha lo scopo di creare occasioni per una conoscenza del territorio attraverso manifestazioni culturali e sportive che ne mettano in risalto l’aspetto paesaggistico  Il Percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di S.Scolastica e di S.Benedetto (510m s.l.m.) con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.).
Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500m, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo. Possono partecipare alla gara competitiva, tutti gli atleti che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data della manifestazione.  Gli atleti dovranno dimostrare, all’atto dell’iscrizione, di essere regolarmente tesserati FIDAL, ad altra Federazione sportiva Nazionale o ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto ed in regola con le norme per la tutela sanitaria sportiva che regolano il settore. Al termine della competizione tutti a cena in piazza per stare insieme in allegria e convivialità nella suggestiva cornice della porta in Valle Aniene. “Un evento che ormai è diventato parte integrante del nostro amato territorio – ha commentato il Sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti – e che porta il nome del nostro borgo, anche quest’anno sarà l’occasione giusta per viverlo all’insegna dei valori sociali e di aggregazione culturale che lega lo sport al nostro ambiente”.