Category

Territorio

Adottate a Jenne le misure di solidarietà alimentare, l’avviso pubblico per accedere ai buoni spesa

By | Territorio | No Comments

Jenne –  In riferimento allo stanziamento di € 5.129,00 è realizzata quali  contributi di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 658 del 29/03/2020 (Euro 2.343,82), alla Delibera della Regione Lazio n. 138 del 31/03/2020 (Euro 1.397,31) e al Distretto RM5.4 (Euro 1.387,85), la giunta comunale di Jenne con deliberazione n. 21 del 6 Aprile 2020 ha disposto l’avviso pubblico finalizzato alla erogazione di Buoni spesa per prodotti di prima necessità durante l’emergenza Covid 19.

Nel link sottostante è possibile scaricare il file PDF contenente tutti i dettagli, che vengono comunque riportati integralmente anche come testo

 

Solidarietà alimentare Jenne – Avviso pubblico

 

 

AVVISO PUBBLICO

per l’adozione di

MISURE URGENTI DI SOLIDARIETÀ ALIMENTARE

 

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 21 in data 06/04/2020, si pubblica il presente avviso pubblico ai fini dell’ammissione al contributo per l’acquisto in buoni spesa di generi alimentari e/o prodotti di prima necessità.

Articolo 1 – Beneficiari

Tutti i cittadini, residenti o domiciliati nel Comune di Jenne, che si reputino più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19 e tra quelli in stato di bisogno, per soddisfare le necessità più urgenti ed essenziali con le seguenti priorità:

  1. nuclei familiari non assegnatari di sostegno pubblico (es. Reddito di Cittadinanza, Reddito di inclusione, ecc.) che comunque potranno presentare domanda;
  2. nuclei familiari di cui facciano parte minori;
  3. nuclei monogenitoriali (un genitore con uno o più figli a carico) privi di reddito o in situazioni economiche tali da non poter soddisfare i bisogni primari dei minori;
  4. presenza nel nucleo familiare di disabilità permanenti associate a disagio economico;
  5. persone senza reddito;
  6. nuclei familiari con situazioni di patologie che determinano una situazione di disagio socioeconomico;

 

Possono presentare domanda, nel modello allegato al presente avviso, ai fini dell’ammissione al contributo per l’acquisto in buoni spesa di generi alimento e/o prodotti di prima necessità.

Possono altresì presentare domanda i percettori della sola pensione inferiore ad € 700,00 mensili. Tali istanze verranno, tuttavia, valutate insieme a quelle dei soggetti percettori di misure di sostegno al reddito, soltanto qualora al termine della ripartizione effettuata sulla base dell’elenco predisposto dall’Assistente Sociale Comunale secondo i criteri individuati nel presente avviso, residuassero delle somme disponibili.

Articolo 2 – Oggetto del beneficio

La presente iniziativa del valore complessivo di € 5.129,00 è realizzata grazie ai contributi di cui all’Ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 658 del 29/03/2020 (Euro 2.343,82), alla Delibera della Regione Lazio n. 138 del 31/03/2020 (Euro 1.397,31) e al Distretto RM5.4 (Euro 1.387,85).

Il contributo da corrispondere a ciascun beneficiario verrà attribuito per una mensilità sulla base della graduatoria elaborata dall’Assistente Sociale Comunale, e sarà così ripartito:

  1. Singoli individui disoccupati: € 150;
  2. Nuclei familiari senza figli: € 200;
  3. Nuclei familiare o monoparentale con un figlio a carico: € 250;
  4. Nuclei familiare o monoparentale con due o più figli a carico: € 300.

 

Le domande pervenute dei soggetti percettori di una pensione inferiore a € 700,00 e dei percettori di misure di sostegno al reddito, saranno valutate in via residuale soltanto qualora rimangano delle somme a disposizione successivamente all’individuazione dei beneficiari sulla base dell’elenco elaborato dall’Assistente Sociale Comunale.

I soggetti di cui al capoverso precedente potranno usufruire di un contributo così determinato:

  1. Una persona € 100,00;
  2. Due persone conviventi € 150,00.

 

L’Amministrazione Comunale si riserva, tuttavia, la possibilità di impegnare ulteriori fondi comunali, qualora i soggetti esclusi dalla graduatoria per esaurimento del fondo a tal fine previsto, risultino comunque ammissibili sulla base dei criteri del presente avviso.

Articolo 3 – Finalizzazione del contributo

Il contributo, rilasciato in buoni, potrà essere utilizzati solo per l’acquisto di prodotti alimentari e/o generi di prima necessità, presso gli esercizi commerciali che avranno aderito alla richiesta dell’Ente, e che saranno pubblicati sul sito istituzionale ed in elenco su ogni buono spesa.

Articolo 4 – Dichiarazioni mendaci

Chi dichiara il falso, oltre ad essere immediatamente escluso dai benefici, verrà denunciato nelle sedi competenti.

Articolo 5 – Presentazione dell’Istanza

L’Istanza andrà presentata esclusivamente con il modello allegato alla presente che potrà essere anche scaricato dal sito istituzionale dell’ente: www.comune.jenne.rm.it .

Qualora impossibilitati a scaricare la domanda online è possibile, segnalandolo al nr. 0774.827601 che la stessa venga recapitata presso l’abitazione del richiedente, da un volontario e/o un dipendente del Comune di Jenne.

L’istanza andrà inviata preferibilmente via mail al seguente indirizzo: comunejenne@libero.it , accompagnata dalla scansione di un documento di identità di chi la presenta e degli ulteriori documenti utili alla gestione della domanda, oppure consegnandola ad un volontario e/o dipendente del Comune di Jenne, previa richiesta al nr. 0774.827601.

Ogni famiglia potrà presentare una sola istanza entro il termine dell’11 aprile 2020.

Informazioni potranno essere richieste alla Dott.ssa Sara Salvatori sempre contattando il numero 0774.827601.

 

Data 07 aprile 2020

Il Sindaco

Giorgio Pacchiarotti

A Jenne tutte le celebrazioni pasquali in filodiffusione dal campanile della Chiesa di Sant’Andrea apostolo

By | Territorio | No Comments

Jenne 06 Apr 2020 –  E’ stato reso noto dal parroco don Gaetano Maria Saccà il calendario con gli orari e le modalità di celebrazione per le varie fasi delle ricorrenze della Santa Pasqua. Dopo la Santa Messa delle Palme, il triduo pasquale e la Santa Messa di Resurrezione per Pasqua.
Tutte le funzioni saranno trasmesse in filodiffusione dal campanile della Chiesa Parrocchiale di Sant’Andrea Apostolo in maniera tale che tutto il borgo possa ascoltare a finestre aperte e pregare insieme divisi ma uniti in un unico comune denominatore: la speranza ed il senso di appartenenza.

Le stesse saranno anche trasmesse in streaming dal profilo fb del parroco e sul gruppo Jenne…Live.

Emergenza Covid 19 – Informativa su rischi ed effetti di sanificazione delle strade cittadine

By | Territorio | No Comments

Jenne 18 Mar 2020 – In questi giorni di piena emergenza si parla molto spesso relativamente all’opportunità di voler/dover procedere ad interventi di sanificazione ambientale per le strade cittadine. Una prassi che in alcuni comuni italiani si è consolidata probabilmente più per mitigare l’informazione ansiogena di questi giorni diramata in tv e nei social media che per gli effetti veri e propri. A Jenne, in particolare, è stato attivato il COC ed è in corso un costante monitoraggio dell’intera situazione. Ma c’è poco da fare: si devono solo rispettare le regole del governo e stare in casa e limitare ogni spostamento ad esigenze realmente indifferibili ed urgenti. Solo questa è la cura. “In riferimento alle varie sollecitazioni che sono pervenute nel merito – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – si ritiene di seguire le indicazioni fornite dall’Istituto Superiore di Sanità, che ha diramato specifiche Indicazioni tecniche. “Il sindaco spiega anche che comunque sono stati richiesti preventivi a ditte specializzate per valutare questa evenienza.

L’esame poi della intera situazione, secondo quanto rappresentato dai virologi e non da interpretazioni senza competenze, il coronavirus si trasmette con forme di contatto diretto tra persone, attraverso le goccioline, saliva ecc. Per questo motivo è stata stabilita la distanza minima di un metro tra una persona e l’altra, proprio per scongiurare possibilità di contagi. Il virus inoltre potrebbe essere nelle mani di una persona, motivo per il quale è stata vietata anche la stretta di mano, gli abbracci ed ogni assembramento di qualsivoglia natura. Se la gente sta dentro, dunque, ed osserva le regole il virus non ha modo di potersi diffondere. E dunque l’Istituto Superiore di Sanità è intervenuto proprio su questi interventi forse definiti “eccessi di zelo”, che però oltre a non avere efficacia per uccidere il coronarivurs (che non si trasmette nell’aria), rischiano poi invece di creare altre forme di disagio ai cittadini costretti a stare presso i propri domicili.

Alla luce di quanto sopra il  Consiglio SNPA riunito questa mattina marzo in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia degli ambienti esterni e dell’utilizzo di disinfettanti nel quadro dell’emergenza Covid-19 e sue evoluzioni.

In particolare il Consiglio del sistema nazionale a rete per la protezione dell’Ambiente alla presenza del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, ha analizzato tra i punti all’ordine del giorno l’analisi della situazione in merito al tema dello spazzamento delle strade.

Infatti, proprio in queste ore l’Istituto Superiore di Sanità ha fornito indicazioni sulla disinfezione delle strade e degli ambienti esterni in genere, confermando l’opportunità di procedere con la pulizia straordinaria delle strade per affrontare l’emergenza sanitaria con prodotti convenzionali. E ha rilevato l’esistenza di informazioni contrastanti circa l’uso di ipoclorito di sodio in maniera massiccia, la cui capacità di distruggere il virus è peraltro tutt’altro che accertata.

Infatti la corsa alle disinfestazioni e sanificazioni pubbliche, rischiano invece di  generare effetti contrari all’efficacia per cui vengono adottati.  Infatti, l’ipoclorito di sodio, sostanza corrosiva per la pelle e dannosa agli occhi, per la disinfezione delle strade è associabile a un aumento di sostanze pericolose nell’ambiente con conseguente possibile esposizione della popolazione e degli animali, e può nuocere alle acque superficiali e a quelle sotterranee.

Cliccare sul link per scaricare il documento pubblicato in data odierna

Indicazioni tecniche

Nei presepi di Jenne rivive la tradizione settecentesca napoletana

By | Territorio | No Comments

Jenne – Un percorso da piazza Vittorio Emanuele e con arrivo fino alla suggestiva Rocca, l’incanto dei Presepi di Jenne quest’anno ha visto il bellissimo borgo protagonista della migliore tradizione napoletana settecentesca. Un percorso artistico che è stato reso ancorpiù suggestivo da una voce narrante che ha accompagnato i visitatori durante tutto il tragitto per arrivare alla Natività.

L’ingresso realizzato sul corso ha conferito alle festività un aspetto suggestivo e per un borgo vestito a festa con la volta stellata.

Il viaggio per i borghi dei Simbruini di Michael Di Cunto: “A Jenne una accoglienza fantastica”

By | Territorio | No Comments

Jenne – Un bel viaggio nei borghi del Parco dei Simbruini, in un racconto suggestivo di zone che hanno molto da trasmettere. Michael Di Cunto, testimonia dunque le bellezze e le caratteristiche di una serie di paesini, tra cui anche Jenne nel quale Michael arriva a documentale al minuto 5 e 58. La descrive come una realtà dall’accoglienza fantastica, dorme con la sua tenda nel cortile della Madonna della Rocca, e poi vive alcuni aspetti e sfumature del borgo perla della Valle Aniene.

Michael ho 23 anni e mi sono appena laureato al Foro Italico in Roma con 110 e lode, ed  ama lo sport e la natura. Ritiene che per avere una vita sana sia l’accoppiata vincente! Il  suo canale youtube invece é stato creato per far conoscere e riscoprire i piccoli borghi d’Italia, attraverso anche il trekking e valorizzare molto di più il turismo lento, quello che  fa apprezzare le piccole cose anziché quello frenetico. Sempre nel rispetto e nella cura della Natura!

Dunque buona visione!

 

Antiche tradizioni, a Jenne rimesso in funzione l’antico mulino tra l’entusiasmo di grandi e piccini

By | Territorio | No Comments

Jenne – L’appuntamento era per le ore 10 e tutti puntuali, grandi e piccini si sono ritrovati nel mulino comunale di Jenne dettà anche “la mòla” al fine di procedere alla riattivazione della stessa con conseguente macinazione autentica del grano. Un tempo questo posto costituiva l’unica fonte di sostentamento della popolazione. E così dopo accurati passaggi sotto l’occhio estasiato dei bimbi, i più esperti hanno ridato vita al culto della farina macinata a vista come un tempo. Ed immediatamente quegli odori si mescolano con i ricordi di epoche passate ormai entrate nel cassetto dei ricordi indelebili degli jennesi. Al termine della macinazione avvenuta con successo una conviviale degustativa di prodotti tipici sempre derivati dalla macinazione del grano. Una giornata istruttiva organizzata in collaborazione tra il Centro Anziani di Jenne, Pro Loco e Amministrazione Comunale.

 

Al via la ventisettesima edizione della Transumanza Anzio Jenne

By | Territorio | No Comments

Jenne – Questa mattina  è stato dato il via  da Anzio alla ventisettesima edizione della transumanza.  Cinque giorni a cavallo partendo dalla bella località  Falasche  e  lungo il vecchio tratturo della transumanza che univa i Monti Simbruini con la Campagna Romana e l’Agro Pontino, attraversando in toto il territorio di diciotto Comuni con una giornata nel territorio dell’Abruzzo tra paesaggi rurali di incomparabile bellezza e scenari montani di natura selvaggia fino a giungere a Jenne nel cuore del Parco Naturale dei Monti Simbruini”.  L’arrivo è previsto a Jenne per martedì 13 agosto.

I giovani scouts d’Europa approdano al Parco dei Simbruini, sono diretti alla volta della Santa Sede

By | Territorio | No Comments

Jenne – Il  colore e l’entusiasmo degli scout europei sta caratterizzando Jenne  il Parco dei Simbruini  e la piana di Fondi. Si tratta di una marea di ragazzi europei che stanno attraversando l’Italia centrale alla volta di Roma. Qui sabato prossimo 3 agosto incontreranno il Papa: si tratta dei giovani aderenti all’Union internationale des guides et scouts d’Europe – Federation du scoutisme européen (UIGSEFSE), riconosciuta come associazione privata di fedeli di diritto pontificio e dal Consiglio d’Europa con statuto partecipativo. L’evento che stanno vivendo è l’Euromoot 2019 “Parate Viam Domini” che nel quotidiano «significa amare il prossimo in tutte le piccole cose, dalle faccende di casa al lavoro, al rispondere in maniera gentile. Far sì che si capisca che siamo cristiani non solo nelle parole, ma anche nei gesti». In gergo scout la parola Euromoot indica un raduno internazionale di “scolte” e “rover”, rispettivamente ragazze e ragazzi dai 16 anni ai 21 anni.

I giovani si sono messi in marcia lo scorso sabato per vivere nella riflessione della Parola di Dio attraverso i mezzi della pedagogia scout: la strada, elemento di crescita e di contatto con la natura, di scoperta delle persone, dell’opera di Dio Padre, delle culture e dell’ambiente; la comunità in quanto i ragazzi vivono in piccole comunità, clan e fuochi, accompagnati sempre da un capo responsabile e da un sacerdote; il servizio per servire con una profonda cultura del rispetto, dell’accoglienza e per lasciare un mondo migliore, chiara ispirazione all’idea del fondatore dello scautismo, Robert Baden Powell.