Category

Territorio

Jenne celebrazione per i sessant’anni di consacrazione per Suor Gianna Rosa Caponi

By | Territorio | No Comments

Jenne – Grande attesa per l’appuntamento di domenica 18 settembre 2022 a Jenne. Alle ore 11  nella suggestiva cornice della Chiesa di Sant’Andrea saarà celebrata la Santa Messa accompagnata dalla liturgia di ringraziamento per i sessant’anni di consacrazione di Suor Gianna Rosa Caponi. La religiosa originaria di Jenne ha caratterizzato la sua lunga vita all’insegna della missione, dell’aiuto per il prossimo ed è stata per lunghi anni suora missionaria comboniana. Oltre trentacinque missionaria in terra d’Africa e da 14 anni gestisce la Mensa Caritas di Vasto con un suo particolare impegno anche nel carcere di Vasto sempre a supporto dei deboli e dei bisognosi.

Suor Gianna Rosa è molto apprezzata nel vastese, ed è nota per la sua umiltà, per le sue doti di estrema saggezza accompagnata da una fede salda che l’ha sempre sostenuta nel suo impegno profuso con grande carisma.

Tutti sono invitati a partecipare.

 

 

 

 

Gran Fondo Subiaco- Parco dei Simbruini, ordinanza prefettizia viabilità

By | Territorio | No Comments

Jenne 2 Sett. 2022 – In relazione alla Gara Ciclistica denominata “3° GRAN FONDO CITTÀ DI SUBIACO – PARCO DEI MONTI SIMBRUINI”, programmata per il giorno domenica 4 settembre 2022, il Prefetto della Provincia di Roma ha comunicato ai sindaci dei comuni interessati all’evento le modalità di viabilità e della circolazione che sono riportate nella seguente ordinanza al link:

Ordinanza GaraCiclistica3 GranFondo CittadiSubiaco – Parco dei Monti Simbruini 4 sett 2022

In particolare è disposta la sospensione temporanea della circolazione nel giorno domenica 4 settembre 2022,lungo il percorso di gara e secondo gli orari indicati nell’istanza. Stralcio dell’ordinanza:

 

“In ciascun punto del percorso la sospensione temporanea della circolazione avrà la durata strettamente
necessaria al transito dei concorrenti ritenuti, secondo i regolamenti sportivi, ancora in corsa a partire dal
momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile “inizio gara” fino al passaggio di quello con il
cartello mobile “fine gara”. In ogni caso la durata della chiusura in ciascun punto del percorso non
dovrà essere superiore ai 30 minuti, calcolati dal momento del transito del primo concorrente.
Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione:
 è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto
interessato dal transito dei concorrenti ovvero sulle corsie o nel tratto interessato dalla limitazione
sopraindicata;
 è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti ovvero
sulle corsie o nel tratto interessato dalla limitazione sopraindicata;
 è fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono
su quella interessata dal transito dei concorrenti di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le
segnalazioni manuali o luminose degli organi preposti alla vigilanza o del personale
dell’organizzazione;
 è fatto obbligo ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada.
Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i
divieti e gli obblighi sopraindicati non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e pronto
soccorso, nonché a quelli specificamente autorizzati dall’organizzazione o dagli Organi di Polizia preposti alla
vigilanza.
DISPONE
 gli Organi di Polizia stradale di cui all’Articolo 12 del Decreto Legislativo n.285 del 30 aprile 1992,
sono incaricati della esecuzione del presente decreto e della verifica del rispetto delle prescrizioni
imposte, nonché di quelle dell’autorizzazione allo svolgimento della manifestazione;
 l’organizzazione predisporrà un idoneo servizio e, ove necessario, una specifica segnaletica in
corrispondenza delle intersezioni stradali che interessano il transito della corsa in modo che tutti gli
utenti della strada siano resi edotti della sospensione temporanea della circolazione;
 gli Organi di Polizia preposti alla vigilanza o alla tutela delle strade percorse o attraversate cureranno
l’intensificazione della vigilanza sui tratti di strada interessati dalla manifestazione.
Le prescrizioni contenute nella summenzionata nota dell’ASTRAL SOCIETÀ PER AZIONI, per quanto di
competenza della Prefettura, sono interamente richiamate.

Centro Anziani di Jenne: “al via i corsi di ginnastica dolce”

By | Territorio | No Comments

JENNE- Il presidente del centro Anziani di Jenne Rosa Forsennato rende noto che per tutti gli iscritti saranno attivi da Lunedì 12 settembre 2022

dalle ore 16 alle ore 17 riprenderanno i corsi di ginnastica dolce presso la struttura del centro anziani in via del Cimitero, Prato Tosca.

L’ incontro è bisettimanale e si terrà tutti i lunedì e il giovedì.

per informazioni chiamare il numero: 389 – 6091800

 

Grande successo a Jenne per lo spettacolo del “Cabaret nel Parco”

By | Territorio | No Comments

JENNE – Un’altra serata di puro divertimento, quella che ha visto la sesta tappa del Cabaret Nel Parco giungere nel Comune di Jenne (sede dell’Ente Parco). La kermesse è organizzata dal Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini, noto come il polmone verde del Lazio, che sta portando negli otto Comuni presenti nell’area, le punte di diamante del cabaret italiano.  In quest’occasione si sono esibiti sul palco di Jenne il duo katamure & Seguacio ed il noto cabarettista televisivo e del teatro italiano Lino Barbieri. Il tempo incerto, non ha fatto allontanare il pubblico presente, coinvolto fino all’ultima risata. Il duo katamure & Seguacio grazie alla loro comicità nuova, unica, e travolgente sono riusciti a coinvolgere gli spettatori in una spirale di contagiosa allegria per tutta la durata del loro spettacolo. La bravissima showgirl Paola Delli Colli ha tenuto anche in quest’appuntamento magistralmente le redini della serata.

Lino Barbieri ha mandato  poi in visibilio il pubblico presente in piazza, con una serata piena di gag e improvvisazioni teatrali. La sua performance si è svolta tra il pubblico, scendendo dal palco ha dato il via ad una serie d’imitazioni di personaggi e cantanti noti che Barbieri ha interpretato riproducendoli con una perfetta gestualità, a volte con un semplice cambio di parrucca tra un personaggio e l’altro, e con una strabiliante mimica facciale, interpretando le loro  canzoni . Dunque un’ accattivante spettacolo, colmo di comicità a cascata, senza soste, ricca di una acuta e aggiornata satira politica e derisione, a volte pungente, di modelli comportamentali che purtroppo affliggono i nostri tempi.

Successo a Jenne per lo spettacolo dedicato a Mia Martini

By | Territorio | No Comments

JENNE – Ieri sera un bel successo a Jenne in piazza del Municipio. Sul palco in scena la bravissima Lavinia Fiorani che ha entusiasmato tutti. Vere e proprie ovazioni per i ricordi della grande artista Mia Martini letteralmente celebrata. La Fiorani ha dato il meglio di sè raccontando con attimi musicali e la band una vita intrisa di dolore, amore, passione e di interpretazione per una musica unica nel suo genere. La voce di Mia Martini, infatti è indimenticabile. L’esperta di vocologia musicale, ha saputo coinvolgere facendosi diretta interprete della compianta artista.

L’organizzazione  è stata curata dalla Pro Loco di Jenne in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

A Jenne il fascino di Mia Martini raccontato da Lavinia Fiorani

By | Territorio | No Comments

JENNE – Grande serata a Jenne nel piazzale del Municipio. L’appuntamento è per questa sera Mercoledì 17 Agosto 2022 alle ore 22 con Lavinia Fiorani rinomata insegnante di canto ed esperta di vocologia artistica.

Con lo sfondo della suggestiva cornice del borgo di Jenne Lavinia traccerà un percorso entusiasmante intriso di fascino e di cultura nel ricordo della grande artista Mia Martini.

La regia dello spettacolo è di Lavinia Fiorani con Stefano Scartocci al  pianoforte, Andrea Baldassini alla chitarra, Stefano Faiola a basso, Leonardo D’Angelo batteria, Lavinia Fiorani voce e narrazione, Eric Daniel sax, Alice Caracciolo cori. La scenografia è curata da Tamara Sarallo.

Si tratta di un percorso di attimi musicali  con band dal vivo che racconta vita, amori e dolori di Mia Martini, straordinaria interprete della canzone italiana. La narrazione parte dal suo più grande successo “Piccolo Uomo”, che proprio quest’anno compie 50 anni, fino al suo ultimo Sanremo. La sua storia si fonderà con quella di Lavinia Fiorani e i suoi brani inediti. Le due artiste si incontrano e si raccontano regalando al pubblico momenti di grande emozione.

L’organizzazione è curata dalla Pro Loco di Jenne in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

 

 

Accoglienza in grande stile per la trentesima edizione della Transumanza Anzio – Jenne

By | Territorio | No Comments

JENNE – In un clima di grande accoglienza si è conclusa la trentesima edizione della Transumanza Anzio-Jenne. Tre giorni fà la partenza a cavallo dal quartiere Falasche di Anzio, per un viaggio entusiasmante nel cuore della regione Lazio. Natura incontaminata, voglia di stare insieme per una esperienza che è ormai diventata tradizione ed entrata a far parte integrante della storia della nota cittadina laziale che si lega così a Jenne, la perla della Valle Aniene. Il bellissimo borgo dopo le restrizioni pandemiche ha accolto i cavalieri in grande stile.

Il fascino della piazza Vittorio Emanuele III, amicizia, musica convivialità hanno caratterizzato il pomeriggio e fino a tarda sera. E’ stato il sindaco Giorgio Pacchiarotti a fare gli onori di casa conferendo ad ogni cavaliere una speciale medaglia appositamente coniata per l’occasione. Il primo cittadino, in un sintetico ma significativo escursus ha anche ripercorso le fasi del protocollo su cui si è svolta anche la tavola rotonda internazionale che è riferita specificamente a questa iniziativa che approda a livelli esteri e sulla quale si è pronunciato anche il parlamentare Europeo Antonio Tajani, giunto a Jenne per il convegno del giorno 30 luglio u.s.

E la sfilata dei cavalli è stata stupenda ancora una volta regalando per il trentesimo anno emozioni uniche. Dopo l’arrivo, i cavalieri ed alla presenza di un caloroso pubblico, è stata allestita la cena squisita che è stata consumata nei giardini pubblici.

E poi grande conclusione della serata con il taglio di una mega torta arrivata ed offerta a sorpresa, particolarmente squisita e preparata con ottimi ingredienti ” per un evento destinato a crescere e migliorarsi ancora.

“Siamo particolarmente impegnati per il percorso della Transumanza Anzio – Jenne , spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti. La traversata che dal litorale arriva nel punto più alto della Valle Aniene assume un forte significato che lega nella natura e nella passione per i cavalli, le peculiarità delle zone interne della nostra splendida regione con le zone costiere. Segno che si può convergere ed agire a 360°. La transumanza consente ai protagonisti di apprezzare le beltà del Lazio e di questo percorso a dir poco entusiasmante. Ancora una volta dunque i cavalieri sono stati i benvenuti nel nostro borgo, e sulla Transumanza continueremo ad impegnarci ed a lavorare alacremente per la rivalutazione e riqualificazione dei territori interessati e per lo sviluppo delle sane tradizioni che sono storia, presente e futuro”.

 

CENNI STORICI SULLA TRANSUMANZA ANZIO JENNE – Trent’anni fà furono tredici appassionati che ebbero ad iniziare l’avventura in questo specifico percorso,  destinata ad entrare appieno nella cultura laziale. La Marcia della Transumanza è una tradizione le cui origini si perdono nel tempo, nei libri di storia si narra che ebbe inizio da quando esiste l’allevamento del bestiame, ci sono tracce provenienti da tutto il mondo: gli animali venivano portarti al fresco delle alture, sui monti, nei pascoli verdeggianti, per evitare la calura estiva delle zone più a valle, un lungo cammino che faceva parte dell’ordinario vivere di quei tempi.
Ogni anno dunque si rinnova e rivive questa “tradizione” attraverso i discendenti dei transumanti, che ne hanno fatto un’occasione di ricordo e di amore per i propri nonni, padri e per i luoghi cari.  Un cammino, che in 125 km e tanto dislivello  conduce dalla Località di Falasche (Anzio) fino a Jenne, un viaggio nella natura, attraversando lunghe strade di campagna, passando nei campi di grano e girasoli, attraversando montagne del territorio, che nel tempo si è modificato e negli affetti, con le emozioni di persone che ancora oggi ne rappresentano l’anima e la memoria.

A Jenne la cascata delle Tartare, il tratto fluviale piu’ suggestivo dell’Aniene

By | Territorio | No Comments

JENNE – Sono bellissime le sorgenti dell’Aniene ed il Parco dei Simbruini offre luoghi e panorami mozzafiato, ma la cascata delle Tartare è un vero spettacolo. Un’altro tassello di orgoglio  naturalistico del territorio di Jenne.
È una delle meraviglie dei Simbruini ed è la seconda cascatella sull’Aniene dopo quella di ponte delle Tartare. A differenza di altri siti, attrae non tanto per la potenza delle acque né per l’altezza del balzo, ma per la poesia che suggerisce la sua visita, tra bellezza, storia e misticismo. Molte sono le escursioni guidate che prevedono tappa in questo luogo situato nella Valle Aniene  in un punto di natura assolutamente incontaminata e dove ci si trova sorpresi di fronte a cotanta beltà regalata dalla natura.

L’acqua è di colore smeraldo, la vegetazione è vivace e sorprendente che trasporta il visitatore  in un viaggio di emozioni e sensazioni che ne derivano alla vista. Appena arrivati alle cascate delle Tartare è come se si entrasse in un’altra dimensione di vita. Storia, natura si fondono in questo luogo a dir poco stupendo e sicuramente da visitare.

Un plauso a Benedetto Retrosi per le bellissime immagini dedicate a questo lembo di territorio che è un quadro d’autore e diffuse dal social Trevi nel Lazio.

 

La Transumanza Jenne – Anzio verso tavola rotonda sul protocollo di livello internazionale

By | Territorio | No Comments

JENNE 31 lug 2022 – In un clima di grande propositività territoriale si è svolto nel pomeriggio di ieri alle ore 18.00 un importante punto della situazione sul tema della transumanza Jenne – Anzio. La tavola rotonda di caratura internazionale è stata organizzata in seguito alla attuazione del  protocollo di intesa propedeutico alla candidatura del tracciato territoriale per il suo inserimento in una rete europea di itinerari storici di transumanza e cammini rurali.

I lavori di ieri sono stati introdotti dal sindaco di Jenne Giorgio Pacchiarotti, il quale dopo aver  portato i saluti di rito agli autorevoli intervenuti ha centrato subito l’obiettivo del confronto sullo stato dell’arte della candidatura. Il primo cittadino ha ribadito nella sua introduzione, l’importanza dle progetto sottolineando l’aspetto legato al settore alimentare e quindi per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.

Presenti al convegno: il  Dr. Stefano Dominioni  in qualità di Rappresentante dell’istituto Europeo degli itinerary culturali del Consiglio d’Europa e di Aranzazu Gutierrez Avila – Direttore Generale Patrimonio Culturale del Governo delle Canarie  nonchè dell’Arch. Simona Messina mentre Josè Juan Cano Delgado e  Felipe Monzon si sono occupati della presentazione relativa alla Associazione internazionale TT&RR e proposta di candidatura Antonio Volpi ed Augusto Mammola hanno trattato l’aspetto relativo alle esperienze di animazione territoriale sul “Tratturo Jenne -Anzio”.

Autorevoli altri interventi hanno caratterizzano la tavola rotonda internazionale che si è svolta presso i giardini pubblici di Jenne. Il prof. Barbro Frizell dell’Università svedese ha trattato il tema: “Il fenomeno pan-culturale delal Transumanza e le sue radici” mentre il  Contesto Archeologico dal Prof. Mario Federico Rolfo ordinario presso l’Università Tor Vergata Roma 3 Il Contesto Geo Botanico sul tema “Il contesto  fisico-ambientale; relazioni tra la vegetazione delle origini, la vegetazione potenziale e gli usi umani” dal  Prof. Francesco Spada Università di Uppsala (Svezia),  il Contesto Territoriale sul tema “Metodi di indagine dal Prof. Carlo Valorani  Ordinario presso l’ Università La Sapienza (Roma). Le Conclusioni affidate al Presidente della Pro Loco di Anzio: Augusto Mammola. 

Particolarmente interessante ed apprezzato l’intervento dell’europarlamentare Antonio Tajani, il quale dopo aver espresso compiacimento per l’interessante iniziativa ha assicurato il suo impegno al fine di intercettare canali di  reperimento fondi per una ottimale attuazione del progetto.

Ai lavori hanno anche partecipato sindaci del territorio, i quali hanno espresso soddisfazione per l’importante lavoro svolto.

“L’iter di presentazione della candidatura – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – necessitava anche della sottoscrizione prevista dal regolamento europeo, di almeno due paesi europei. A tal fine sono stati coinvolti la Svezia con la cultura del seminodinamismo Sami (itinerario della Lapponia) e le Canarie con la transumanza verticale (Sentiero di Chasna).

Pertanto per formalizzare l’istanza è stata costituita una associazione internazionale che è stata validata dal Consiglio Europeo. In attesa della conclusione della procedura di certificazione, l’amministrazione comunale di Jenne ha ritenuto opportuno organizzare una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche il rappresentante del consiglio Europeo e rappresentanti della Svezia e delle Canarie. Ciò per elaborare una proposta di progetto turistico-culturale dello storico sentiero da presentare successivamente alla Commissione Europea per la richiesta relativa di finanziamento. Tutto ciò nel ribadire l’importanza della realizzazione di tale progetto anche per la conservazione e valorizzazione dei beni paesaggistici ambientali ed archeologici

“Anche questo argomento – conclude – caratterizza fortemente il nostro borgo, ponendolo in rapporto con istituzioni cattedratico-accademiche estere e che esalta un percorso entusiasmante ed intriso di storia e cultura territoriale che lega il percorso fino ad Anzio”.

L’evento è stato seguito da:

Serata d’eccellenza a Jenne per la quinta edizione del premio giornalistico nazionale

Tracciato del tratturo Jenne-Anzio: il programma della tavola rotonda internazionale

By | Territorio | No Comments

JENNE – E’ stata organizzata per sabato 30 luglio 2022 alle ore 18.00 presso i Giardini Comunali di Jenne in piazza Vittorio Emanuele III, una interessante tavola rotonda internazionale sul tema del tracciato Tratturo Jenne – Anzio. Arriveranno a Jenne illustri cattedratici dagli atenei italiani e da Svezia e Canarie.

“Si tratta in sostanza – spiega il sindaco Giorgio Pacchiarotti – dell’attuazione del protocollo di intesa è stata presentata al Consiglio Europeo la candidatura per il 2022-2023 del tracciato del tratturo Jenne – Anzio, come parte integrante di una rete europea di itinerari storici di transumanza e di cammini rurali.

L’iter di presentazione della candidatura, necessitava anche della sottoscrizione prevista dal regolamento europeo, di almeno due paesi europei. A tal fine sono stati coinvolti la Svezia con la cultura del seminodinamismo Sami (itinerario della Lapponia) e le Canarie con la transumanza verticale (Sentiero di Chasna).

Pertanto per formalizzare l’istanza è stata costituita una associazione internazionale che è stata validata dal Consiglio Europeo. In attesa della conclusione della procedura di certificazione, l’amministrazione comunale di Jenne ha ritenuto opportuno organizzare una tavola rotonda alla quale parteciperanno anche il rappresentante del consiglio Europeo e rappresentanti della Svezia e delle Canarie.

Ciò per elaborare una proposta di progetto turistico-culturale dello storico sentiero da presentare successivamente alla Commissione Europea per la richiesta relativa di finanziamento. Tutto ciò nel ribadire l’importanza della realizzazione di tale progetto anche per la conservazione e valorizzazione dei beni paesaggistici ambientali ed archeologici.”

L’invito a partecipare agli importanti lavori è stato rivolto anche a molti sindaci coinvolti nel percorso e che saranno quindi presenti in tale occasione.

L’evento sarà introdotto dal sindaco Giorgio Pacchiarotti che presenterà i lavori, a seguire gli interventi dei sindaci presenti, e poi  la tavola rotonda entrerà nel vivo con autorevoli relatori:

il Dr. Stefano Dominioni – Rappresentante dell’istituto Europeo degli itinerary culturali del Consiglio d’Europa

Aranzazu Gutierrez Avila – Direttore Generale Patrimonio Culturale del Governo delle Canarie

L’Arch. Simona Messina; Josè Juan Cano Delgado e  Felipe Monzon si occuperanno della presentazione relativa alla Associazione internazionale TT&RR e proposta di candidatura

Antonio Volpi ed Augusto Mammola tratteranno invece l’aspetto relativo alle esperienze di animazione territoriale sul “Tratturo Jenne -Anzio”

Il Contesto Culturale sul tema: “Il fenomeno pan-culturale delal Transumanza e le sue radici” sarà trattato dal prof. Barbro Frizell dell’Università di Uppsala (Svezia)

Il Contesto Archeologico dal Prof. Mario Federico Rolfo ordinario presso l’Università Tor Vergata Roma 3

Il Contesto Geo Botanico sul tema “Il contesto  fisico-ambientale; relazioni tra la vegetazione delle origini, la vegetazione potenziale e gli usi umani” dal  Prof. Francesco Spada Università di Uppsala (Svezia)

Il Contesto Territoriale sul tema “Metodi di indagine dal Prof. Carlo Valorani  Ordinario presso l’ Università La Sapienza (Roma)

Conclusioni affidate al Presidente della Pro Loco di Anzio: Augusto Mammola

ORE 20.00 avrà inizio la   DEGUSTAZIONE di prodotti tipici

ARTENA con :

Az. Fattoria Colle San Nicola   – fior di latte  e  formaggi artigianali

Az. Forno Antico di Martini Romolo

COLLEFERRO con:

Az. Agricola Biancu Pasquale  – stand formaggi artigianali

SERRONE     con:

Bar Lazio – produzione propria dolci e ciambella seronese

ANZIO con :

Proloco città di Anzio – pescato locale

SERRONE con :

Az. Vinicola Sinibaldi – Serrone – Cesanese e Passerina

JENNE  con:

Proloco città di Jenne – pasta tipica di Transumanza  “N’dremmappi”

Assuntina Lauri  – Marmellate di More, Rosa Canina, Prugne, Visciole, Corniolo e Biancospino, nonché con Miele locale

CORI con:

Az Saccucci – salumi, con particolare riguardo al prosciutto cotto al vino

dolci artigianali e olio

DEGUSTAZIONE  FRUTTI  DI STAGIONE

PRESTIGIOSI VINI : AZIENDA  CASALE DEL GIGLIO (sponsor dell’evento) 

A seguire alle ore 21.00

Al via a Jenne la quinta edizione del premio giornalistico nazionale “Perla della cultura”